vorrei aprire una discussione sui gruppi cambio-riduttore delle due esistenti versioni di Vitara HDI,
il primo è il Vitara HDI SE420-1, con iniezione Bosch e cambio dei primi Grand Vitara,
su questo veicolo sono poco preparato, perchè non è il mio,
a quanto ne so al tempo SUZUKI non lo distribuiva direttamente in Italia tramite la sua rete,
chi lo voleva lo doveva acquistare dagli importatori,
il secondo è il Vitara HDI SE420-2, con ineizione Siemens e cambio degli ultimi Vitara 1.6 benzina,
di questo veicolo ho una buona conoscenza, perchè ne ho uno,
al tempo SUZUKI lo vendeva tramite la sua rete ufficiale,
il Vitara HDI Siemens ha qualche problema con il suo cambio,
la potenza e la coppia di questo motore evidentemente alla lunga danno fastidio al cambio,
non è raro imbattersi in Vitara HDI Siemens il cui cambio, tra i 100.000 e i 200.000 km, rompe un cuscinetto e provoca di conseguenza anche altri danni,
i pezzi da cambiare sono diversi,
il conto finale è sempre molto salato,
inoltre, il Vitara HDI Siemens ha i rapporti del cambio abbastanza corti,
il mezzo arriva a malapena ai 140 km/h (da tachimetro),
viaggiando in autostrada la velocità di crociera accettabile si attesta sui 110-115 km/h (circa 3000 rpm, circa 13,5 km/litro),
per andare più veloci bisogna accettare IMPORTANTI aumenti di rumorosità e consumo,
fin qui è quello di cui sono sicuro,
ora arrivano le domande (per chi ha un Vitara HDI Bosch, SE420-1 o uno dei primi Grand Vitara)
so che il cambio dei primi Grand Vitara va molto bene,
non ho riscontri di problemi simili a quello appena descritto per il cambio Vitara 1.6 benzina usato dietro il motore HDI,
quello dei primi Grand Vitara è un cambio che dovrebbe essere stato progettato poco prima dell'anno 2000,
questo cambio accetta quindi senza problemi le potenze e le coppie dei motori di quegli anni,
quello che non so è la VELOCITA' di punta dei veicoli che montano questo cambio,
mi sembra che il Vitara HDI Bosch raggiungeva quasi i 160 km/h (ma non ne sono certo)
non ho invece alcuna idea della velocità di punta dei primi Gran Vitara,
il tutto è finalizzato a valutare il montaggio di questo cambio (che NON SI ROMPE e, forse, AUMENTA LA VELOCITA' DI PUNTA) sul Vitara HDI Siemens
poi, in seconda battuta, ci sarà da vedere se nel trapianto occorre anche portarsi dietro il riduttore, gli alberi di trasmissione e quant'altro,
ma per questo c'è tempo,
concentriamoci ora sulle prestazioni dei veicoli che montano questo cambio (Vitara HDI Bosch e primi Grand Vitara),
seguono foto del Vitara HDI Siemens (veicolo, gruppo cambio-riduttore, rottura tipica)
chi può metta le foto del Vitara HDI Bosch (veicolo e cambio),
così intanto possiamo tutti focalizzare anche visivamente
grazie
ciao










