Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
@ciskye
Sai che sembra aver funzionato? Ci ho sfacchinata per una settimana controllando guide, leveraggi, attacchi, imbottiture. Poi, sedile uno scatto indietro, uno avanti e sembra risolto. Ti sono debitore
ciao ovviamente il problema è ricomparso e in concessionaria non hanno risolto. con il sedile non completamente alzato (al massimo sembra smettere) nei trasferimenti di carico si sente uno scatto fastidiosissimo e se si appoggia la mano nella parte plastica sx dove ci sono le leve di regolazione, si sente la vibrazione nel momento del "toc". Con attrezzi che ho in macchina ho cominciato a spessorare le varie parti per capire cosa poteva essere (sono sedili alla giapponese, ovvero quello che non è strettamente necessario viene eliminato un mm dopo essere nascosto alla vista) e infilando un cacciavite e uno spessore tra la parte superiore dell'articolazione e il supporto della seduta nel punto di aggancio del perno, il rumore è scomparso. Ovviamente dovrò studiare qualcosa di definitivo e stabile, ma deve essere metallico, la gomma dura non basta. Inoltre la parte plastica sinistra dove ci sono le leve, è agganciata anteriormente con un incastro fatto alla boia. Rimane un gioco che la fa scattare quando il bordo del sedile si appoggia nei trasferimenti. Una volta bloccata anche quella, dovrebbe tornare tutto a posto.
Allego 2 foto dei lavori in corso se qualcuno avesse gli stessi problemi.
Poi passerò al gioco e ai rumori del bracciolo e... poi sarà il momento di venderla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Occhio che me lo faceva anche a me e ad un altro utente, sopratutto nelle curve, ma in realtà basta riagganciare nuovamente il sedile almeno sulla mia basta prendere la leva grande sotto il sedile davanti e spostarsi leggermente si ode un soddisfacente clack che indica che il sedile è correttamente inserito.
Era veramente noioso, ad ogni cambio di carico "clack", ma era solo il sedile non agganciato correttamente (non ho idea di come mai non si agganci completamente).
a distanza di quasi una settimana gli spessori inseriti tra il supporto della seduta e il sostegno, stanno funzionando e non fa più quel fastidioso scatto. Gli spessori sono nella parte anteriore destra e posteriore sinistra, inseriti a pressione. Probabilmente la struttura non è robustissima (per usare un eufemismo, e si è lasciato anche il tessuto della seduta, che fa le "onde") e nello stare alto, sforza e prende gioco. Auto di cui sono sempre stato entusiasta, ma: spia airbag accesa che non riescono s sistemare, smontata 5 volte in attesa della prossima; magari l'assistenza non è il top, ma se il prob non si presentava... Sostituito, bontà loro, in garanzia albero di trasmissione un mese prima della scadenza della garanzia, per poco avrei avuto a mie spese un intervento da 1.200 euro, sedile che sembrava si smontasse... Tutte cretinate (basta guardare altri 2 forum per consolarsi), ma l'albero di trasmissione, mica tanto... Ora fuori garanzia comincio a cambiare io l'olio ogni 10k, sai mai che salti il turbo...
Dalla prima foto sembra come se il supporto si sia piegato verso dentro lasciando un spazio con il muro di appoggio, se si puo smontare basta allargarlo e metterci un po di grasso grafitato, magari riscaldandolo un po con un phone per auto e dargli una botticina con il martello si aggiusta, la macchina di mia moglie sempre una Suzuki Sx4 2012 faceva sto rumorino che veramente fastidioso io ho cambiato i 4 bulloni che mantengo il sedile e risolto il problema.
ciao
continua la mia lotta con il sedile di guida, dal momento che lo tengo quasi tutto sollevato, probabilmente lo sforzo mette a dura prova i leveraggi.
Dopo il "clac-clac" nei trasferimenti di carico, attenuato con degli spessori tra le leve, ha cominciato a fare un "tic-tic" metallico in corrispondenza della parte sinistra dove la gamba lo preme schiacciando la frizione. Ho verificato che lo faceva in caso di sconnessioni della strada e, appunto, premendo la frizione, quindi regolazioni e leveraggi erano esclusi. Ho cominciato a guardare, verificare, ma nulla. Preso dallo sconforto, ho premuto con la mano destra sulla seduta e con la sinistra ho afferrato l'angolo anteriore sinistro del sedile (dove c'è la coscia) e ho tirato. La struttura è molto deformabile e ora il rumore non c'è più. Probabilmente la vasca in alluminio che contiene la schiuma della seduta è fatta con fogli di alluminio Domopak e si è deformata con la pressione della gamba, andando a sbattere sulle strutture di supporto. Ora devo capire come tendere il tessuto della seduta che fa una gobba che non riesco a tollerare
ahahahaha, non ho messo appositamente il peso perchè aspettavo la domanda
Dovrei effettivamente fare qualcosa, ma 78kg...
Sono debolini i sedili, almeno, il mio...