ho aperto una nuova discussione per chiedere il Vs. parere; ovviamente previo "avvallo" dei moderatori, sempre molto pazienti...
Nella mia (marzo 2020) ho notato che il paraurti anteriore si sta "sfogliando", e si vede uno strato di vernice bianca infinitesimale senza applicazione del fondo sulla plastica sottostante. Non ha preso colpi perchè è in una zona rientrata e riparata, e non è un sassolino perchè non ci sono segni di urti. Si è staccata e basta (area di una moneta da 50c). Normalmente, e non troppo spesso, la lavo con la lancia come ho sempre fatto per tutte le precedenti (raramente mi avvicino a più di un metro) e ho notato la pellicola sollevata. Anche nel cofano, alcuni sassolini hanno portato la lamiera al "vivo" evidenziando anche sul metallo uno strato sottilissimo. Nelle Fiat precedenti (so che può sembrare assurdo parlare di qualcosa di fatto bene in una Fiat) non è mai successo e i sassolini non hanno mai evidenziato uno spessore così sottile (sempre sul colore bianco)e la qualità della verniciatura era di livello (una nota rivista del settore diceva che in alcuni casi superava quello delle "tedesche"). Il mio dubbio, e chiedo anche a voi, è se effettivamente la vernice risulta così delicata nelle tinte non metallizzate, e se c'è il rischio, negli anni (anche se non la terrò per molto) la verniciatura possa soffrire di evidente decadimento anche in ambiti normali. Leggevo che, giocando sulla verniciatura, si possono risparmiare fino a 25-30 kg di peso e ovviamente i risparmi economici su larga scala sono altrettanto evidenti.
Mi piacerebbe leggere le vostre considerazioni.
Ciao
