Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
Dimenticavo, i consumi....
Per ora sto sui 18/19 km/litro
Considerando che il motore è ancora nuovo conto di farne almeno 20/22 più in là.
Bisogna fare in primis un buon rodaggio e poi bisogna saper usare il pedale sulla desta
Mi piace spingere ma bisogna farlo dove si può....altrimenti in Sport nn credo la macchina possa fare più di 16/18 km al litro
Manu71 ha scritto:Ovviamente mi sto toccando...
Sinceramente non so che dirti.
Io ho sempre avuto diesel, da iniettore pompa a CR, e la mia Vitara non è assolutamente più rumorosa ne da fuori ne da dentro...a bassa e ad alta velocità, più rumorose di quelle avute in passato anche se facenti parte delle così dette marche premium.
Quindi per il momento, fatta meglio o peggio di una V-TOP "normale" , e tranne dei difetti elencati sopra...lamentarmi non sarebbe proprio veritiero.
ci mancherebbe, anche io son soddisfatto della mia S di 2 anni, nel complesso. Parlavo soltanto degli scricchiolii, che su un'auto nuova è molto difficile che siano presenti, ma che purtroppo vedo che su tante vitara son comparsi dopo qualche mese o anno (compresa la mia).
Capisco che si debba essere concisi ed in linea con il titolo del topic, ma un minimo di osservazioni credo vadano fatte , anche solo per dare una idea, una indicazione a chi si sta facendo una "cultura" sull’auto e deve scegliere.
Contento dell’auto? Sicuramente si
La ricompreresti? Sicuramente si
La mia esperienza: 1.6 DDIS v-top allgrip acquistata ottobre 2015 km percorsi 120.000 consumo medio certificato km/l 20 estate 18 inverno, sempre tagliandata ogni 20.000 km ( non 30.000, per mia più sicurezza), sistema allgrip direi meraviglioso ( sono uscito “incolume” dalla rampa innevata del garage) inconvenienti: solo rottura perno cappelliera ( errore di progettazione!), motore perfetto, divertente in selezione SPORT (utilizzata per il 60% del tempo),
difetti e soggettività sopportazione:
radio insufficiente, scarsissimo il sistema RDS, audio in genere non all’altezza – per me sopportabile
navigatore: carte vecchie ed incomplete – per me sopportabile, uso sempre il mio TOMTOM
scricchiolii: sono iniziati da circa 8 mesi, l’estate scorsa nella parte anteriore sinistra, non si trova cove intervenire – per molto fastidiosi
lamiere veramente fine: pregio per il peso ma si segnano con un nonnulla – per me sopportabile
interni e plastiche povere – è vero l’aspetto ed il piacere alla vista ne risentono molto ma per me è sopportabile
rapporto dotazione/prezzo secondo me imbattibile
sto valutando la sostituzione con vettura uguale ma con cambio automatico e tetto apribile.
Ritengo una politica molto indovinata quella di non proporre auto dove manca tutto solo per tenere prezzo da far vedere basso ma poi devi attingere agli optional che ti aumentano il costo del 20%, se basta!
Beh, che dire, una descrizione perfetta e ben dettagliata, complimenti..Ovviamente ognuno di noi ha pareri diversi e personali, però in generale sono contento e sono d'accordo con te su quello che hai scritto, anche se non posso fare un paragone essendo Vitarista da 8 mesi.. Per ora, sono soddisfatto dell'auto e spero di continuare ad esserlo!!
Concordo con te Santostefano purtroppo l'unica cosa che mi delude un po' sono sistema audio e plastiche interne.
la ho anche io da ottobre 2015 sempre ddis ma con la metà dei tuoi km e devo ritenermi soddisfatto, sono propenso a cambiarla entro i 4 anni se uscisse il restalyng ma opterei per la versione all grip sempre vtop
Ciao a tutti
Concordo, il topic ci sta; credo illustri, per certi versi, il percorso non sempre semplice che ognuno di noi compie prima dell'acquisto dell'auto nuova.
Personalmente provengo da tante esperienze precedenti con auto aziendali, prevalentemente diesel; l'ultima, la Chevrolet Cruze turbodiesel, gran macchina nel rapporto qualità/prezzo/prestazioni.
Poi la scelta dell'auto propria, che non ho mai posseduto se non in tempi lontanissimi: scartato il diesel a priori, la scelta è stata tra la Subaru Levorg e la Suzuky Vitara S; due auto concettualmente imparagonabili, ed all'inizio confesso che propendevo per la Subaru. Poi due prove su strada molto sfigate (gomme ovalizzate con fortissime vibrazioni, venditore indeciso se cambiarle o prima vendermela con sconto e poi cambiarle) mi hanno condotto alla Vitara. Prima impressione molto buona, mi sono sentito subito "a casa", ci ho messo veramente poco a decidere.
Ad oggi percorsi circa 600 km. (me l'hanno consegnata il 22 marzo).
Perplessità: il cambio (manuale) non troppo preciso, con retromarcia che non sempre ingrana al primo colpo; qualche scricchiolio (leggero) lo si avverte visto che la plastica abbonda, ma spesso viaggio su auto di ben altro livello ed anche loro non ne sono immuni, quindi mi accontento.
E' compatta e giusta per le mie esigenze, linea ancora gradevole e che probabilmente entrerà negli anni a far parte delle "classiche".
Certamente l'elettronica c'è e tanta, ma i casi sono due: o Suzuki stava al passo della concorrenza offrendo il (quasi) full optional, oppure costruiva un fuori strada per duri e puri, ma poi non quadrava il bilancio.
Non so, a proposito, se farò del fuori strada, ma volevo una 4x4 per qualche inverno in Trentino, ed il fatto che non sia permanente lo trovo per me ideale.
Sul fatto del vecchio nome non saprei, forse lo hanno lo hanno riutilizzato proprio per sfruttare l'eredità del passato.
Stiamo a vedere, per ora ho fatto poca strada, troppo poca per dare un giudizio più esteso.
Ma se al mattino, quando apro la serranda del garage, continuo a ripetermi".....si, mi piace, sono contento", qualcosa vorrà pur dire.
In attesa della Vitara, spero di non avere ripensamenti!
Ho ordinato una settimana fa (e dovrebbe arrivare fra un mesetto) una vitara 1.6 benzina+GPl allgrip Vcool, con allestimento v-more (avorio africa tetto nero). In realtà stavo per sceglier il colore argento, ma poi il concessionario mi ha fatto uno sconto per il bicolore (per cui c'era disponibilità in tempi più brevi).
Vengo da un diesel (peugeot 308 110 cv) che mi ha accompagnato ottimamente per 8 anni. Avrei scelto ancora il motore diesel, ma visto la tendenza ad affossare questa motorizzazione ho preferito optare per il benzina-gpl.
Avevo valutato anche altri modelli forse più appariscenti esteticamente quali 500X o Kia Niro ibrida, ma poi la scelta è ricaduta su vitara, per la buonissima sensazione che ho provato sedendomi al suo volante.
Mi piace molto il design della vitara per la sua elegante semplicità (in puro stile giapponese), ma un'altra cosa che cerco in un'auto è l'affidabilità e leggendo i vostri commenti sembra proprio che abbia fatto la scelta giusta. Speriamo in bene!
saluti a tutti