Premetto che l'operazione è risultata molto semplice, vi scrivo come ho fatto io e vi allego qualche foto che ho scattato.
Prima cosa serve oltre il bracciolo, anche altri pezzi accessori, vi allego la fattura con le tutti i codici (comunque al centro ricambi suzuki mi hanno dato tutto loro) e quanto ho pagato (troppo


In soldoni, oltre al bracciolo serve un a staffa, 3 tappi di plastica e due viti.
La console senza bracciolo si smonta svitando quattro viti. Due sono a vista sulla parte posteriore, si vedono dai sedili dietro.
Le altre due davanti per arrivarci è necessario rimuovere la parte con i porta bicchieri e la plastica intorno al cambio. E' ad incastro, io ho semplicemente tirato sui portabicchieri verso l'alto è si è sganciata facilmente. Poi ho scoperto che in realtà sono 3 pezzi separati, la cornice verniciata intorno al cambio, la plastica nera sotto al cambio e la plastica con i porta bicchieri. Io le ho tolte vie insieme, ma se preferite potete toglierne una per volta. Sono tutte a incastro e vengono via con facilità.
Per comodità ho staccato la cuffia del cambio (anche li facile, c'è un bottone sotto il pomello e del velcro, slacciato si sfila verso l'alto).
Fatto questo si vedono facilmente le due viti davanti da svitare. A questo punto è tutto sganciato, ma prima di rimuovere occhio che c'è un connettore che è attaccato con una clip sul bordo laterale, ricordatevi di staccarlo (poi lo riattaccherete sul mobiletto nuovo). Si trova sotto la leva del freno a mano, sulla foto sotto si intravede è quel pezzo blu che sta sotto la leva del freno.
Tolto tutto si presenta così

Prima di procedere a montare il nuovo va cambiata la staffa posteriore. Il bracciolo è qualche cm più lungo per cui la vecchia staffa è troppo avanti.
Sotto vi faccio vedere una foto con la staffa vecchia ancora montata e quella nuova.

Attenzione: sopra la staffa c'è attaccato qualche diavoleria elettronica con una vite (nella foto sopra è quello scatolotto nero che avevo apppena svitato). Svitatela, la riatteccherete alla nuova staffa. La staffa si leva svitando i due bulloni sotto.
A questo punto installate la staffa nuova, montane il bracciolo con le quattro viti che avete tolto prima e rimettete il portabicchieri e le plastiche intorno al cambio. E il gioco è fatto. I tre coperchi di plastica che vi danno servono a coprire le due viti dietro (sul bracciolo non sono a vista a differenza della console senza bracciolo) e sono quelli più piccoli, mentre il terzo più grande va a chiudere il buco dentro il portaoggetti sotto il bracciolo (credo che ci si possa installare una USB o una presa 12V ma non è in dotazione al bracciolo)
Questo è il lavoro finito

Una piccola nota: inizialmente non avevo notato le due viti del kit, per cui avevo rimesso dietro (sulla staffa) le viti vecchie

Ho notato che la Vitara si lascia smontare con facilità, almeno rispetto alla mia vecchia auto (gruppo VW) che era un incubo di incastri e roba che si rompeva solo a guardarla.
Scusate che non ho foto più precise dello smontaggio ma mi sono ricordato di farle solo a metà lavoro. Comunque guardando il pezzo nuovo si capisce facilmente cosa fare.
Spero vi sia utile, se servono altre info sono qui.