REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
allora devi rimetter mano e ripetere da capo la regolazione , forse ricontrollando da capo uscirà il problema


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- luigi4x4
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2014, 13:05
- Nome: Luigi
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: JLX 1.6 i G16AK del 1993
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: BELPASSO-CATANIA
- Mi Piace Inviati: 80 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Ok, finalmente problema minimo risolto.
Ho dovuto rifare le regolazioni cominciando dal regolatore GPL(Polmone), perchè una volta revisionato e dopo aver pulito l'elettrovalvola piena di sporcizia, l'erogazione ora avviene in modo diverso.
Poi ho rifatto le regolazioni del minimo seguendo la guida, ottenendo un risultato regolare.
Posto delle foto riguardanti lo stato in cui ho trovato l'elettrovalvola.


Polvere metallica.
Ho dovuto rifare le regolazioni cominciando dal regolatore GPL(Polmone), perchè una volta revisionato e dopo aver pulito l'elettrovalvola piena di sporcizia, l'erogazione ora avviene in modo diverso.
Poi ho rifatto le regolazioni del minimo seguendo la guida, ottenendo un risultato regolare.
Posto delle foto riguardanti lo stato in cui ho trovato l'elettrovalvola.


Polvere metallica.
- Dievlac
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25/01/2017, 16:49
- Nome: Chris
- Auto: Vitara Long 5porte
- Allestimento: G16B 1992 JLX
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 16 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V


.... So che il gpl contiene diverse porcherie diverse dal gas.... Ma polvere metallica.... Mi sembra strano
- luigi4x4
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2014, 13:05
- Nome: Luigi
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: JLX 1.6 i G16AK del 1993
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: BELPASSO-CATANIA
- Mi Piace Inviati: 80 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Proprio così , come descrivevo, all'interno c'è una rondella magnetica che ha trattenuto, oltre che al filtro, tutte quelle scorie metalliche.
- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Vero! Nel filtro dell' elettrovalvola c'è un magnete che serve proprio a trattenere le particelle metalliche. Quel filtro è una vita che c'è,va cambiato almeno ogni 10-15mila km.Se cambiato regolarmente ne vedi un infinitesima parte di quella polvere.
- Dievlac
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25/01/2017, 16:49
- Nome: Chris
- Auto: Vitara Long 5porte
- Allestimento: G16B 1992 JLX
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 16 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Non vorrei uscire troppo dal discorso, però..... Mi piacerebbe sapere da dove potrebbe provenire tale polvere metallica; perché non mi pare che ci sono organi e attriti meccanici che la possano causare....
- luigi4x4
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2014, 13:05
- Nome: Luigi
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: JLX 1.6 i G16AK del 1993
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: BELPASSO-CATANIA
- Mi Piace Inviati: 80 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Un tizio mi diceva che le scorie si producono all'interno del serbatoio.
In pratica,
Il serbatoio è sottoposto continuamente a pressioni diverse, come un pallone , (si gonfia) al momento dell'immissione del gas, poi man mano, con il consumo durante la marcia si (va sgonfiando) , ovviamente sono dei micro movimenti ma che fanno proprio staccare delle particelle metalliche di cui è fatto il serbatoio interno, soprattutto dalle zone delle saldature.
Ovviamente sono scorie che si accumulano nel tempo, il mio impianto è stato installato 9 anni fa e credo che nessuno prima aveva fatto mai la pulizia di quella parte.
In pratica,
Il serbatoio è sottoposto continuamente a pressioni diverse, come un pallone , (si gonfia) al momento dell'immissione del gas, poi man mano, con il consumo durante la marcia si (va sgonfiando) , ovviamente sono dei micro movimenti ma che fanno proprio staccare delle particelle metalliche di cui è fatto il serbatoio interno, soprattutto dalle zone delle saldature.
Ovviamente sono scorie che si accumulano nel tempo, il mio impianto è stato installato 9 anni fa e credo che nessuno prima aveva fatto mai la pulizia di quella parte.
- Dievlac
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 25/01/2017, 16:49
- Nome: Chris
- Auto: Vitara Long 5porte
- Allestimento: G16B 1992 JLX
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 16 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Beh, si... Potrebbe essere.... Ciò potrebbe spiegare anche il perché, ogni 10 anni, le bombole debbono essere sostituite....
- Amf3ar
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 07/06/2017, 13:20
- Nome: Leonardo
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: Vitara Cabrio Cami 8v '93
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Mi Piace Inviati: 29 volte
- Mi Piace Ricevuti: 8 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Salve ragazzi,
ho letto tutta la discussione ma senza trovare una soluzione al mio problema.
In pratica da un pò il mio minimo a freddo è fermo a 900giri.
Accendo l'auto, i giri vanno su fino a 2000 e poi scendono di botto a 900 e da lì non si schiodano.
Staccando il tubicino per regolare il minimo i giri aumentano. Ricollegandolo tornano a 900.
Non avendo toccato nulla (prima saliva a 1800 per poi scendere gradualmente a 900) cosa può aver causato tale problema?
E come posso fare per risolverlo?
ho letto tutta la discussione ma senza trovare una soluzione al mio problema.
In pratica da un pò il mio minimo a freddo è fermo a 900giri.
Accendo l'auto, i giri vanno su fino a 2000 e poi scendono di botto a 900 e da lì non si schiodano.
Staccando il tubicino per regolare il minimo i giri aumentano. Ricollegandolo tornano a 900.
Non avendo toccato nulla (prima saliva a 1800 per poi scendere gradualmente a 900) cosa può aver causato tale problema?
E come posso fare per risolverlo?
- Alex-Admin
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 10524
- Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
- Nome: Alessandro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Palermo
- Mi Piace Inviati: 170 volte
- Mi Piace Ricevuti: 261 volte
- Contatta: