Filtro antiparticolato
- aldo
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 17/08/2015, 18:05
- Nome: Aldo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Benzina AT Top 2015
- Professione: Elettricista
- Hobby: Fai-da-te
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Varese
- Mi Piace Inviati: 13 volte
- Mi Piace Ricevuti: 12 volte
Re: Filtro antiparticolato
Sì jumpmen, questo non fa una piega,non credo che allungare il percorso casa lavoro sia logico,per non dire poi la pulizia in officina,vedere per credere attaccata al computer a 3000.......3500 giri per una ventina di minuti e Dulcis in fungo ovviamente cambio olio,alla fine ci sarà una convenienza?
- jumpmen
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 9229
- Iscritto il: 16/05/2015, 10:59
- Nome: Giampaolo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS ALLGRIP V-TOP
- Professione: Impiegato
- Hobby: divaning :)
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Mons gothorum - Bologna
- Mi Piace Inviati: 643 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1019 volte
Re: Filtro antiparticolato
mah sai come diceva il Gian la coppia da basso del diesel piace, se uno è abituato storicamente a guidare diesel è naturale che ci faccia un pensierino a prescindere dalla convenienza, il piacere della guida invoglia,
solo che oggi non ce lo si può più permettere a cuor leggero.
solo che oggi non ce lo si può più permettere a cuor leggero.


- Glasgo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19/06/2016, 9:48
- Auto: New Vitara dal 2015
Re: Filtro antiparticolato
Ragazzi, i vostri discorsi filano, non c'è dubbio, io stesso prima dell'acquisto vi stavo leggendo in questo stesso forum, e tutti le raccomandazioni le avevo colte ma non avevo notato particolari allarmismi... e venendo da 15 anni di diesel pensavo che fosse la naturale prosecuzione della mia storia di guidatore, ok faccio tratte brevi in settimana ma al weekend mi sposto sempre dal paesello in autostrada o tangenziale (diciamo che forse se avessi trovato un paio d storie come quella mia di adesso c'avrei riflettuto ancora).
Riguardo al venditore (un mio conoscente) credo che la sua sia stata più ignoranza in materia che smania di vendere, anche perché avevo altre opzioni d'acquisto sempre nella sua concessionaria, e anche più care della vitara ddis.
Detto questo, è vero, potrei modificare talvolta le tratte che faccio e allungarle, solo mi viene da ridere a pensare che nel 2016 la macchina debba dare ordini a me, prendi il diesel per consumare di meno, ma devi fare più strada e perdere più tempo perché funzioni a dovere.
Da Suzuki non mi aspetto nulla, oramai la macchina è venduta, era solo uno sfogo...buon natale!
Riguardo al venditore (un mio conoscente) credo che la sua sia stata più ignoranza in materia che smania di vendere, anche perché avevo altre opzioni d'acquisto sempre nella sua concessionaria, e anche più care della vitara ddis.
Detto questo, è vero, potrei modificare talvolta le tratte che faccio e allungarle, solo mi viene da ridere a pensare che nel 2016 la macchina debba dare ordini a me, prendi il diesel per consumare di meno, ma devi fare più strada e perdere più tempo perché funzioni a dovere.
Da Suzuki non mi aspetto nulla, oramai la macchina è venduta, era solo uno sfogo...buon natale!
- rugber
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 70
- Iscritto il: 12/05/2015, 16:32
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop diesel 4X4
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Carpi
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
Re: Filtro antiparticolato
Ciao Glasgo ,anche io ho scelto il diesel per abitudine e non ho riscontrato le tue problematiche .In un anno ho percorso solo 6000 km , poichè le mie esigenze di spostamento si sono ridotte ,però le frequenti rigenerazioni non mi hanno dato problemi .Mediamente faccio tratte di 10-15 km su strade urbane ed extraurbane dove mi accorgo della rigenerazione perchè , il consumo istantaneo da cdb ,aumenta improvvisamente ed anche per la rombosità che cresce .Non si è mai accesa la spia di allarme e mi fermo senza alcuna preoccupazione di interrompere un ciclo in corso .Sono moderatamente soddisfatto dell'auto che avrei però gradito più silenziosa e meno ruvida sullo sconnesso .
- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: Filtro antiparticolato
Purtroppo non è facile prima dell'acquisto capire se il proprio utlizzo darà problemi con il dpf oppure no. Se a questo ci aggiungi che molti non girano i forum come noi spesso il cliente va senza informazioni o chi ce l'ha comunque il dubbio gli rimane.
Io stesso ero molto titubande a prendere un diesel con il dpf, le mie percorrenze non sono basse ma neanche alte. Avrei preso una ibrida ma la vitara non c'era. Alla fine ho deciso di "rischiare" con l'idea che se non fosse andata bene l'avrei cambiata (con spreco di soldi lo so). Per fortuna finora in 8000 km nessun allarme, per cui il mio tragitto probabilmente basta al dpf. Ma ripeto, prima di acquistarla non è facile capire se si sta facendo un errore, pur sapendo i problemi del dpf. Non esiste manuale che riporta quando deve stare accesa l'auto o quanto km devi fare per tratta.
Per glasgo, posso solo dargli un piccolo consiglio: impara a capire quando la tua vitara inizia a rigenerare, non è quando si allarma, ma lo capisci dal minimo che rimane più alto e lo start/stop che non interviene. Quando inizia se riesci tieni la macchina accesa finché non finisc (il minimo si abbassa). A me rigenera e la completa anche al minimo, per cui non credo servano giri in tangenziale, l'importante è che quando inizia a rigenerare la lassci finire. Credo ti possa aiutare ad evitare l'officina.
Io stesso ero molto titubande a prendere un diesel con il dpf, le mie percorrenze non sono basse ma neanche alte. Avrei preso una ibrida ma la vitara non c'era. Alla fine ho deciso di "rischiare" con l'idea che se non fosse andata bene l'avrei cambiata (con spreco di soldi lo so). Per fortuna finora in 8000 km nessun allarme, per cui il mio tragitto probabilmente basta al dpf. Ma ripeto, prima di acquistarla non è facile capire se si sta facendo un errore, pur sapendo i problemi del dpf. Non esiste manuale che riporta quando deve stare accesa l'auto o quanto km devi fare per tratta.
Per glasgo, posso solo dargli un piccolo consiglio: impara a capire quando la tua vitara inizia a rigenerare, non è quando si allarma, ma lo capisci dal minimo che rimane più alto e lo start/stop che non interviene. Quando inizia se riesci tieni la macchina accesa finché non finisc (il minimo si abbassa). A me rigenera e la completa anche al minimo, per cui non credo servano giri in tangenziale, l'importante è che quando inizia a rigenerare la lassci finire. Credo ti possa aiutare ad evitare l'officina.
- nosef
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 25/02/2016, 22:30
- Nome: Francesco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: v-cool ddis allgrip
Re: Filtro antiparticolato
ciao a tutti . vi porto la mia eperienza . da febbraio 18500 km ,la uso come il benzina che avevo prima, poca autostrada e mediamente in settimana 10 km per andare al lavoro .e 10 per tornare.poi nei fine settimana qualche girata in montagna.
a 8000 e 13000 si è accesa la spia "marciare per rigenerare" ,scalata la marcia, aumentati I giri motore e dopo 5 minuti la spia si è spenta.
a parte quando si è accesa la spia non mi sono mai accorto di quando rigenerava .Sono stato molto indeciso se benzina o diesel e al momento
sono pienamente soddisfatto della scelta.
a 8000 e 13000 si è accesa la spia "marciare per rigenerare" ,scalata la marcia, aumentati I giri motore e dopo 5 minuti la spia si è spenta.
a parte quando si è accesa la spia non mi sono mai accorto di quando rigenerava .Sono stato molto indeciso se benzina o diesel e al momento
sono pienamente soddisfatto della scelta.
- Glasgo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 19/06/2016, 9:48
- Auto: New Vitara dal 2015
Re: Filtro antiparticolato
Diciamo che in linea di massima lo capisco quando sta rigenerando, sia dai consumi che aumentano, sia dal minimo alto, purtroppo non ho sempre la possibilità di coccolarla come vuole lei, per cui ad esempio, arrivato al lavoro devo spegnere il motore, e pace. Non so se è un caso ma talvolta spenta la macchina avverto più crepitii e scoppiettii dal motore, forse ne fa di più quando la spengo nel bel mezzo di una rigenerazione...vabbè, le cose stanno così, ne abbiamo parlato in lungo e in largo, oramai me la tengo così e speriamo bene. Ciao
- Granmarcello
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 15/02/2016, 10:26
- Nome: marcello
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: top
- Hobby: moto
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 45 volte
Re: Filtro antiparticolato
Una domanda a chi come me ha superato i 10.000 Km. e non è ancora incappato in rigenerazioni forzate:
Che nafta usate?
Io pur facendo percorsi cittadini e percorrenze abbastanza corte per ora nesuuna rigenerazione e ho quasi sempre usato Agip + .

Che nafta usate?
Io pur facendo percorsi cittadini e percorrenze abbastanza corte per ora nesuuna rigenerazione e ho quasi sempre usato Agip + .



- Danilo
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 08/09/2016, 14:22
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600 DDIS - 2016
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1 volta
Re: Filtro antiparticolato
Agip, quello buono. Ogni 400 km. circa si attiva la rigenerazione. Allungo di 10 minuti la strada andando a 60 70 km/h andatura costante finché si spegne. Macchina di 2 mesi 2500 km.. in precedenza 2 diesel Peugeot, totale 20 anni, nessun problema col fap, ma l'ultima era euro 4, quindi altri tempi, meno problemi