Livello liquido radiatore
- specialnico
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/04/2022, 6:33
- Nome: Nicolas
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 allgrip 2020
- Località: Gubbio
Re: Livello liquido radiatore
Ciao ragazzi, ho una vitara con nemmeno 40mila km e ogni 2 giorni mi trovo a rabboccare la vaschetta del refrigerante. Non ci sono perdite esterne di nessun tipo, confermatomi anche da suzuki che mi ha messo il circuito in pressione per cercare di capire dove vada a finire questo liquido, ma niente, hanno detto che non ci sono perdite e mi hanno rimandato a casa. Allora vi chiedo, ma questo liquido dove va a finire se ogni 2 giorni lo devo rabboccare?
- specialnico
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 3
- Iscritto il: 08/04/2022, 6:33
- Nome: Nicolas
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 allgrip 2020
- Località: Gubbio
Re: Livello liquido radiatore
Nessuno mi ha dato una risposta certa, per scoprirlo andrebbe smontata, ma comunque non vedo ne tracce di olio nella vaschetta del refrigerante ne tantomeo controllando l'olio lo trovo diverso da come dovrebbe essere. Comunque la macchina va bene e non da cenni di difficoltà nel partire la mattina o cali di potenza, ogni tanyo però parte la ventola del radiatore, anche se l'indicatore di temperatura dell'acqua va bene
- Motard67
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 24/03/2022, 9:20
- Auto: Vitara Hybrid
- Località: BG
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 5 volte
Re: Livello liquido radiatore
Mah, con quello che si legge in giro, mi viene il dubbio che si tratti della classica perdita dallo scambiatore di calore o EGR:
https://www.carpedia.it/casistica-guast ... -egr-3058/
Il problema è venuto più alla ribalta nell'ultimo anno (ne ha parlato diffusamente anche Quattroruote) per l'adulterazione della benzina alla pompa, in cui si trovano rifiuti industriali liquidi contenenti cloro, che con le alte temperature dei gas di scarico vanno a nozze nel corrodere le sottili lamiere del blocco EGR..... Per alcune case è un grosso problema..... spero che non sia il tuo caso.
Tienici informati e se del caso fai controllare il tutto, perchè il rischio di fare danni grossi è reale. Alcune case si rifutano di pagare i danni perchè dicono che non è colpa loro se la benzina è taroccata, altri invece fanno l'intervento in garanzia perchè è difficile dimostrare la causa del problema e ciò che è palese è che lo scambiatore ha ceduto.
Purtroppo va un po' a fortuna....
https://www.carpedia.it/casistica-guast ... -egr-3058/
Il problema è venuto più alla ribalta nell'ultimo anno (ne ha parlato diffusamente anche Quattroruote) per l'adulterazione della benzina alla pompa, in cui si trovano rifiuti industriali liquidi contenenti cloro, che con le alte temperature dei gas di scarico vanno a nozze nel corrodere le sottili lamiere del blocco EGR..... Per alcune case è un grosso problema..... spero che non sia il tuo caso.
Tienici informati e se del caso fai controllare il tutto, perchè il rischio di fare danni grossi è reale. Alcune case si rifutano di pagare i danni perchè dicono che non è colpa loro se la benzina è taroccata, altri invece fanno l'intervento in garanzia perchè è difficile dimostrare la causa del problema e ciò che è palese è che lo scambiatore ha ceduto.
Purtroppo va un po' a fortuna....
