Ho un problema strano e credo che qui sia nel posto giusto! Vi racconto un pò di cose sulla mia auto...
Ho un NGV 1,9 ddis di fine 2005 (una delle prime) preso usato 10 anni con all'attivo circa 100mila km. L'ho usato tanto fino al 2018 facendo spesso autostrada e qualche uscita OR tranquilla facendosi circa 100mila km. In questi anni varia manutenzione ordinaria ed 1 turbina cambiata nel 2016. Dal 2017 il consumo d'olio è aumentato sempre più tra un tagliando ed un altro, sintomo che qualcosa non andava. Consapevole di ciò, sono andato avanti un altro anno controllando e rabboccandolo spesso (circa 1 litro ogni 10mila km, a volte anche di più). A giugno 2018, a 211mila km, in autostrada il motore mi lascia del tutto (1 pistone cotto!) ed il meccanico mi dice che lo stesso era ridotto male (calcolate che sono un tipo molto meticoloso sulla cura dell'auto!) ed era molto usurato confronto al chilometraggio... vabbè avete capito da soli che minimo ne aveva 100mila in più

Decido di rifarlo rigenerando il mio (usati completi venivano proposti a prezzi assurdi!) e spendendo alla fine circa 4000 euro riprendendola da lui dopo 2/3 mesi. Appena me la ridà sembra di avere un NGV a benzina per quanto è silenzioso (pensate come stava il motore di prima!

Premetto che nessuna spia è accesa e facendo la diagnosi non risultano errori. Da quello che sento, quando l'auto è sotto i 2000 giri, gli iniettori mi sembrano "scrocchiare" come se arrivasse meno gasolio di quella che serve. Come arriva a regime turbina tutto regolare invece. Da questo momento in poi col meccanico siamo andati a step che elenco qui sotto:
-smontaggio iniettori (da diagnosi 2 erano un pelo più bassi del normale in portata) portati dal pompista e ricalibrati (erano al 70% di efficienza ancora!)
-Pulizia tubi e collettori a valle delle turbina e della geometria della stessa (a detta del meccanico molto sporchi!)
Dopo questi 2 step l'auto è andata un pelo meglio ma il problema di base rimaneva, morta sotto i 1900/2000 rpm. Fa fatica a salire anche in piano...lentissima!
Parlando con lui mi dice che controllando i valori del debimetro quest'ultimo sembra essere un pelo sotto ai valori di riferimento prestabiliti. Proviamo a staccarlo scollegando il connettore ma essendo a film (o filo non ricordo) caldo la macchina si spegne subito. Facendo invece questa operazione in modo molto rapido dopo una "tiratina" questo non avviene e la macchina rimane in moto. Col debimetro staccato la macchina VOLA e va esattamente come era prima di avere questo problema (anche un pelo meglio se vogliamo!!) insomma... PERFETTA! Chiaramente come uno si ferma dopo 30 secondi la macchina si spegne e non riparte finche non lo riattacchi. Bene, rincuorato da questa cosa, compro subito un nuovo debimetro (non originale) visto che sembra essere quello il problema. Appena arriva lo montiamo.... indovinate un pò... la macchina va esattamente come prima col vecchio!!!


Ora l'ultima spiaggia è provare a tappare la EGR per vedere se fosse lei il problema ma sono quasi certo che non risolvo....
La cosa ancora più strana è che anche staccando il debimetro non ci sono errori in centralina facendo la diagnosi... ASSURDO!
Cosa mi consigliate di fare??