rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
- vincyo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/07/2016, 17:06
- Nome: Vincenzo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v anno 1997
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Ciao sono un nuovo iscritto,guido una vitara da pochi giorni e man mano che la guido prendo confidenza con pregi e difetti,quello che mi preoccupa è quando i presunti difetti al piede di un esperto sono problemi.
Inizio con il primo..quando accelero diciamo bruscamente ma anche non troppo si sente uno schiocco metallico seguito da strattoni cosa può essere?altre info ...il cambio e duro la frizione e dura.
Questo accade con qualsiasi marcia
grazie
a presto le foto della mia nuova bimba xd
Inizio con il primo..quando accelero diciamo bruscamente ma anche non troppo si sente uno schiocco metallico seguito da strattoni cosa può essere?altre info ...il cambio e duro la frizione e dura.
Questo accade con qualsiasi marcia
grazie
a presto le foto della mia nuova bimba xd
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
ciao
"quando accelero diciamo bruscamente ma anche non troppo si sente uno schiocco metallico seguito da strattoni"
non si riesce a capire,
descirvi meglio,
specifica se in 2WD o 4 WD
"il cambio e duro la frizione e dura"
facile che siano due facce della stessa medaglia,
quindi prima sistema la frizione,
non induguiare però,
danno porta danno
sulla frizione quello che puoi fare da fuori è poco,
ma niente non è,
quindi provaci
smonta il cavo,
butta olio e grasso tra cavo e guaina,
soffia col compressore per farlo andare verso l'altro lato,
lascialo appeso nel senso utile per una nottata,
il caldo di questi giorni aiuta
da sotto controlla che boccole monti tra albero comando frizione e campana del cambio,
se hai quelle in ottone lubrificale un po' da fuori,
ma datti una regolata, ricorda che dentro hai la frizione ...
se hai quelle in plastica hano meno bisogno,
proprio volendolo fare devi prima fare un forellino su quella dove NON esce l'albero,
con filo di un ferro angolato ed incandescente dovresti riuscire,
dopo però riattappa in qualche modo se prevedi di fare OR con fango, oppure guadi,
prima pulisci bene con diluente nitro,
poi ci metti un po' di silicone, oppure stucco da carrozzeria, avendo però cura di mandarlo bene dentro il buco, così che tenga
rimonta il cavo,
registralo bene, con prove successive,
la frizione deve staccare bene quando il pedale è premuto a fondo,
il reggispinta non deve restare impegnato
per reggispinta non impegnato tieni presente che, a cavo ancora lento, sul pedale puoi sentire in progressione 3 successive fasi:
1. cavo lento
2. reggispinta NON impegnato
3. reggispinta impegnato
quando registrando avrai annullato il gioco del cavo dovrai sentire solo le fasi 2 e 3
importante è non avere solo la fase 3
il cuscinetto reggispinta girerebbe di continuo (non solo quando premi il pedale)
in poco tempo te lo giochi,
poi ti tocca smontare,
già che ci sei cambi tutto,
e paghi ....
"quando accelero diciamo bruscamente ma anche non troppo si sente uno schiocco metallico seguito da strattoni"
non si riesce a capire,
descirvi meglio,
specifica se in 2WD o 4 WD
"il cambio e duro la frizione e dura"
facile che siano due facce della stessa medaglia,
quindi prima sistema la frizione,
non induguiare però,
danno porta danno
sulla frizione quello che puoi fare da fuori è poco,
ma niente non è,
quindi provaci
smonta il cavo,
butta olio e grasso tra cavo e guaina,
soffia col compressore per farlo andare verso l'altro lato,
lascialo appeso nel senso utile per una nottata,
il caldo di questi giorni aiuta
da sotto controlla che boccole monti tra albero comando frizione e campana del cambio,
se hai quelle in ottone lubrificale un po' da fuori,
ma datti una regolata, ricorda che dentro hai la frizione ...
se hai quelle in plastica hano meno bisogno,
proprio volendolo fare devi prima fare un forellino su quella dove NON esce l'albero,
con filo di un ferro angolato ed incandescente dovresti riuscire,
dopo però riattappa in qualche modo se prevedi di fare OR con fango, oppure guadi,
prima pulisci bene con diluente nitro,
poi ci metti un po' di silicone, oppure stucco da carrozzeria, avendo però cura di mandarlo bene dentro il buco, così che tenga
rimonta il cavo,
registralo bene, con prove successive,
la frizione deve staccare bene quando il pedale è premuto a fondo,
il reggispinta non deve restare impegnato
per reggispinta non impegnato tieni presente che, a cavo ancora lento, sul pedale puoi sentire in progressione 3 successive fasi:
1. cavo lento
2. reggispinta NON impegnato
3. reggispinta impegnato
quando registrando avrai annullato il gioco del cavo dovrai sentire solo le fasi 2 e 3
importante è non avere solo la fase 3
il cuscinetto reggispinta girerebbe di continuo (non solo quando premi il pedale)
in poco tempo te lo giochi,
poi ti tocca smontare,
già che ci sei cambi tutto,
e paghi ....
Ultima modifica di sabbag il 03/08/2016, 22:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: aggiunto "dopo però riattappa in qualche modo ..."
Motivazione: aggiunto "dopo però riattappa in qualche modo ..."
- Ugoled
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 08/08/2015, 18:26
- Nome: Massimo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: G16A 1600 JLX 1992
- Hobby: t.q.c.p.
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 20 volte
- Mi Piace Ricevuti: 50 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Ciao, auguri e buon divertimento...trattala bene cosi dimentichera in fretta il vecchio proprietario;-) oltre ai preziosi e precisi consigli di Gianluca, io controllerei anche supporti motore/cambio e le crociere dgli alberi di trasmissione.
- vincyo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/07/2016, 17:06
- Nome: Vincenzo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v anno 1997
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Grazie per i consigli, prevedo di passare sabato e domenica in garage a controllare quello che mi avete suggerito.
per quanto riguarda i strattoni cerco di spiegarmi meglio...allora...2 wd inserite cammino normalmente diciamo 2000-2500 giri lasciò il gas...ok a questo punto con qualsiasi auto se spingi di nuovo sul gas l'auto riva in presa e ti spinge sul sedile per capirci,a me invece succede che nel istante che apro il gas sento un rumore tipo di un pezzo di ferro che sbatte contro altri ferro ed in più mi perde per una frazione di secondo la spinta per poi riprenderla subito dopo come se accellerassi e rilascio di colpo per due volte ..spero di essere riuscito a spiegarmi
grazie mille per il vostro tempo
per quanto riguarda i strattoni cerco di spiegarmi meglio...allora...2 wd inserite cammino normalmente diciamo 2000-2500 giri lasciò il gas...ok a questo punto con qualsiasi auto se spingi di nuovo sul gas l'auto riva in presa e ti spinge sul sedile per capirci,a me invece succede che nel istante che apro il gas sento un rumore tipo di un pezzo di ferro che sbatte contro altri ferro ed in più mi perde per una frazione di secondo la spinta per poi riprenderla subito dopo come se accellerassi e rilascio di colpo per due volte ..spero di essere riuscito a spiegarmi
grazie mille per il vostro tempo
- sabbag
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 488
- Iscritto il: 25/11/2015, 16:49
- Nome: Gianluca
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 2.0 HDI Siemens anno 2003
- Hobby: fai da te
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Ancona
- Mi Piace Inviati: 19 volte
- Mi Piace Ricevuti: 88 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
è chiaramente un problema alla trasmissione,
che si manifesta anche solo in 2WD
resta da capire se è cambio, riduttore, albero trasmissione posteriore, differenziale posteriore
ascoltando bene quando si manifesta potresti localizzare meglio il rumore,
potresti così già distinguere tra blocco cambio-riduttore e differenziale posteriore,
se hai qualcuno che ti può aiutare, fatelo in due ed avrete migliori risultati
oppure, se riesci ad alzarla, puoi provare a bloccare alcuni componenti ed osservare come reagiscono le altre,
la prima mossa potrebbe essere bloccare l'albero di trasmissione e muovere le ruote
che si manifesta anche solo in 2WD
resta da capire se è cambio, riduttore, albero trasmissione posteriore, differenziale posteriore
ascoltando bene quando si manifesta potresti localizzare meglio il rumore,
potresti così già distinguere tra blocco cambio-riduttore e differenziale posteriore,
se hai qualcuno che ti può aiutare, fatelo in due ed avrete migliori risultati
oppure, se riesci ad alzarla, puoi provare a bloccare alcuni componenti ed osservare come reagiscono le altre,
la prima mossa potrebbe essere bloccare l'albero di trasmissione e muovere le ruote
- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Frizione dura probabilmente o è alla frutta o va regolata, se non stacca bene anche il cambio diventa duro di conseguenza.
Gli strattoni del motore potrebbero essere causati da problema di carburazione o elettrico. I rumori metallici probabilmente sono causati da giochi piuttosto importanti sulle articolazioni dell' albero oppure sulla coppia conica del/i differenziale/i e si evidenziano in particolar modo quando accelleri o decelleri o quando il motore strattona.
Fai una prova, a motore spento e prima marcia inserita prova a strattonare a spinta avanti e indietro il vitara sia in 2wd e sia in 4wd e senti se fa rumore.
Altre prove per vedere la scorrevolezza della trasmissione: a motore spento metti il cambio in folle e spingi un po' avanti e un po' indietro sia in 2wd sia in 4 wd, fai altrettanto con marcia inserita e riduttore in folle (ovvio che in questo caso non puoi mettere il 2wd e il 4wd). Poi due persone uno entra nel vitara e inserisce la prima tenendo la frizione premuta a motore spento e l' altro spinge una volta avanti e una volta indietro, sia in 2wd sia in 4wd. In quest' ultima prova se si sente una resistenza costante del mezzo la responsabile è la frizione. Naturalmente sempre orecchi attenti alla provenienza di eventuali rumori.
Gli strattoni del motore potrebbero essere causati da problema di carburazione o elettrico. I rumori metallici probabilmente sono causati da giochi piuttosto importanti sulle articolazioni dell' albero oppure sulla coppia conica del/i differenziale/i e si evidenziano in particolar modo quando accelleri o decelleri o quando il motore strattona.
Fai una prova, a motore spento e prima marcia inserita prova a strattonare a spinta avanti e indietro il vitara sia in 2wd e sia in 4wd e senti se fa rumore.
Altre prove per vedere la scorrevolezza della trasmissione: a motore spento metti il cambio in folle e spingi un po' avanti e un po' indietro sia in 2wd sia in 4 wd, fai altrettanto con marcia inserita e riduttore in folle (ovvio che in questo caso non puoi mettere il 2wd e il 4wd). Poi due persone uno entra nel vitara e inserisce la prima tenendo la frizione premuta a motore spento e l' altro spinge una volta avanti e una volta indietro, sia in 2wd sia in 4wd. In quest' ultima prova se si sente una resistenza costante del mezzo la responsabile è la frizione. Naturalmente sempre orecchi attenti alla provenienza di eventuali rumori.
- vincyo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/07/2016, 17:06
- Nome: Vincenzo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v anno 1997
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Oggi faccio le prove da voi suggerite ..intanto
Ecco come promesso le foto


Mi hanno dato anche il porta pacchi con le barre sul tetto, dati che io non lo userò mai ho almeno penso ..sapete se è rivendibile o non lo cerca nessuno?
Ecco come promesso le foto



Mi hanno dato anche il porta pacchi con le barre sul tetto, dati che io non lo userò mai ho almeno penso ..sapete se è rivendibile o non lo cerca nessuno?
- Ugoled
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 08/08/2015, 18:26
- Nome: Massimo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: G16A 1600 JLX 1992
- Hobby: t.q.c.p.
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 20 volte
- Mi Piace Ricevuti: 50 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Bella, esteticamente nuovissima complimenti, vale sicuramente la pena sistemare il problema, falla vedere da un meccanico per un preventivo. Quanti Km ha percorso??
- vincyo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/07/2016, 17:06
- Nome: Vincenzo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v anno 1997
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Ugoled l'auto e percorso 116km e vero e tenuta molto bene ed anche gli interni rispecchiano lo stato della carrozzeria ed è proprio il motivo per cui lo presa ..il Signore che me la data gli e fatto fare il cambio del olio quando ormai dovevo solo andarla a prendere si vede che ci teneva.
tornando ai problemi purtroppo ho fatto delle prove:
Allora frizione dura... risolto..lubrificato il cavo anche se non è facile come credevo,regolate fino a quando a spinta con frizione premuta non staccava più.poi fatto un paio di giri a tirare ed è perfetta stacca a 2 cm dal fondo come volevo.
Spingendo in prima l'auto si sente un rumore dal posteriore zona centrale
girando a mano l' albero anteriore in 2wd gira solo da una parte facendo un rumore tipo tlak tlak e normale?
Aggiornamento rumore che avevo al anteriore..lo fa anche se schiaccio e rilascio velocemente la frizione senza cambiare mentre cammino .??
Due domandine veloci veloci ....Non trovo la chiave per le candele .quale compro la 19 o serve qualche misura strana?
Come capisco se le crociere sono rovinate ?
quanti paraoli ci sono nella trasmissione e come raggiungerli?
Volevo cambiare olio al cambio sperando di migliorare qualcosa ma visto che lo trovato tutto sporco volevo cambiare qualche paraolio se presenti prima di metterlo nuovo..75w90 giusto?
Scusate per le tante domande ma non sono meccanico anche se sarebbe stata la mia passione
tornando ai problemi purtroppo ho fatto delle prove:
Allora frizione dura... risolto..lubrificato il cavo anche se non è facile come credevo,regolate fino a quando a spinta con frizione premuta non staccava più.poi fatto un paio di giri a tirare ed è perfetta stacca a 2 cm dal fondo come volevo.
Spingendo in prima l'auto si sente un rumore dal posteriore zona centrale
girando a mano l' albero anteriore in 2wd gira solo da una parte facendo un rumore tipo tlak tlak e normale?
Aggiornamento rumore che avevo al anteriore..lo fa anche se schiaccio e rilascio velocemente la frizione senza cambiare mentre cammino .??
Due domandine veloci veloci ....Non trovo la chiave per le candele .quale compro la 19 o serve qualche misura strana?
Come capisco se le crociere sono rovinate ?
quanti paraoli ci sono nella trasmissione e come raggiungerli?
Volevo cambiare olio al cambio sperando di migliorare qualcosa ma visto che lo trovato tutto sporco volevo cambiare qualche paraolio se presenti prima di metterlo nuovo..75w90 giusto?
Scusate per le tante domande ma non sono meccanico anche se sarebbe stata la mia passione
- Ugoled
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 417
- Iscritto il: 08/08/2015, 18:26
- Nome: Massimo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: G16A 1600 JLX 1992
- Hobby: t.q.c.p.
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 20 volte
- Mi Piace Ricevuti: 50 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
La mia monta le candele "grandi", dovrebbe essere 21 la chiave, per le crociere infilati sotto e prova a ruotare l'albero, se riscontri del gioco vanno sostituite. I paraoli del cambio credo siano 3, uno dalla parte dello spingidisco e gli altri 2 dove si innestano gli alberi di trasmissione al riduttore, se il cambio è sporco d'olio non è detto che dipenda dai paraoli, a me trasudava dalla guarnizione dello spinterogeno ed andava a finire sul cambio. Gia che ci sei cambia l'olio anche al riduttore e ai differenziali ant. e post. quello posteriore se LSD richiede un olio specifico.