ciao,
bellino davvero il tuo Vitara,
mi pare uguale uguale a quello di Frank1,
si vede che è ben tenuto,
hai fatto bene a prendertelo
i 116 km penso siano 116mila, giusto ?
dalla targa capisco che il Vitara è maggiorenne .... eheheheh
se è così, una cosa che farei quanto prima è controllare a vista l'usura cinghia distribuzione,
giusto per non avere brutte (e costosissime) sorprese
prima di metter mano agli oli cambio, riduttore e differenziali senti il vecchio propretario,
magari ha già fatto lui,
fai comunque attenzione con questi oli,
leggi bene il TUO manuale uso e manutenzione,
per il mio Vitara HDI ho:
. cambio e riduttore: GL-4 + LS SAE 75/90
. differenziali (ant. e post.) Hypoid GL-5 SAE 80/90
sui paraoli olio e cambio invece, se è molto imbrattato ti conviene prima pulire e poi stare a vedere dove è la perdita,
compri un litro di nafta,
la butti dentro uno spruzzatore buono (quelli dello spray per i cerchi non vengono attaccati dal gasolio),
metti un bel cartone sotto per raccogliere quanto scolerà,
spruzzi tutte le zone sporche,
fai scolare per un ora (con cambio caldo anche meno),
ripeti fino ad ottenere un buon risultato,
poi ci cammini e ogni tanto vai a vedere dove perde
leggo che hai registrato il cavo frizione,
non ti concentrare sul dove stacca in fondo,
quello deve venir bene da se,
se non viene bene c'è da aprire,
concentrati invece in alto,
il pedale a riposo innanzitutto non deve lasciare il cavo lento,
poi, se lo schiacci con la mano devi sentire poca resistenza per i primi 2-3 cm di corsa del pedale,
in questi 2-3 cm il cuscinetto reggispinta si avvicina allo spingidisco, ma ancora non lo tocca e quindi non gira e non sostiene nessuna spinta,
questo IMPORTANTISSIMO gioco fa si che il cusciennto reggispinta stia normalmente fermo e non sforzi,
poi, dopo questi 2-3 cm di corsa, la resistenza deve aumentare,
questo significa che il cuscinetto reggispinta è arrivato sulle molle dello spingidisco ed inizia a girare (e a sostenere la tremenda forza di queste molle),
scusa se insisto, ma la cosa è davvero importante per la durata della frizione
per il rumore alla trasmissione ancora non riesco a focalizzare,
metti giù altre notizie, descrivi meglio se ti riesce
il comportamento dell'albero di trasmissione anteriore, con ruote anteriori a terra, può essere normale,
bisogna vedere in che posizione erano i due piccoli mozzi automatici che hai al centro delle due ruote anteriori
rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Ugoled la tua è 8v. Quella di vincjo è 16v. Probabilmente monta quelle più strette, controlla amche i bracci se hanno gioco, per controllare le crocere staccale dai ponti, con il riduttore in folle tieni l'albero ancolato e controlla che ruotando le crocere non abbiano impedimento, l'albero posyeriore lo puoi sfilare senza problemi mentre all'anteriore fai attenzione a non sfilarlo, esce tutto l'olio del riduttore, segna bene come stacchi gli alberi, fai dei punti di riferimento sulla parte con i buloni per evitare che successivamente si crei delle vibrazioni, per l'anteriore che si blocca, potrebbe essere che non smontando l'albero e girandolo si inneschi i mozzetti automatici


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- vincyo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/07/2016, 17:06
- Nome: Vincenzo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v anno 1997
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
Nel frattempo che risolvo questi problemi ieri ho cambiato le candele montando 4 ngk nuove nuove come da libretto confermo che per il g16b ci vuole la chiave da 16 per smontarle
ora non ho una foto ma quelle vecchie mi hanno destato non poco preoccupazione,erano sporche anche nella parte superiore dove va la pipa per capirci in più i primi 5 millimetri di ceramica vicino l' esagono erano di un giallo arancio .
tutto normale secondo voi?
ora non ho una foto ma quelle vecchie mi hanno destato non poco preoccupazione,erano sporche anche nella parte superiore dove va la pipa per capirci in più i primi 5 millimetri di ceramica vicino l' esagono erano di un giallo arancio .
tutto normale secondo voi?
- Massimiliano
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 544
- Iscritto il: 17/11/2013, 15:55
- Nome: Massimiliano
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1600 8V 1991
- Hobby: modellismo
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 72 volte
- vincyo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 31/07/2016, 17:06
- Nome: Vincenzo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 16v anno 1997
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: problema risolto in parte
Eccomi , finalmente un po di riposo questa domenica ho avuto un mese di lavoro atroce .comunque ho avuto modo di sistemare il problema alla trasmissione almeno in parte,allora gli strattoni dipendevano dalla frizione mi ha aiutato un mio amico che ne capisce più di me,cioè era ancora buona la parte che da attrito ma si era rovinata il parastrappi o qualcosa del genere ora non ricordo bene.
ma non è finita qui ..il cambio duro continuava a essere duro e ad imputarsi così i preso del olio 75w90 che non so come mio fratello aveva in garage e ce lo infilato dentro ..l'olio vecchio sembrava pulito quando scopava dal buco illuminato dalla mia torcia ma poi una volta uscito da sotto con la vaschetta ho visto che se non era nero poco ci mancava ,richiuso tutto e provata.
migliorie?zero proprio zero..allora mi sono detto dovrà farci qualche km..dopo 800 km niente..preso dallo sconforto o smesso di pensarci provando a rassegnarmi a tenerlo cosi ma più mi sforzavo di dimenticarlo più la mia vitara me lo ricordava ogni mattina .riguardo le specifiche del olio tutto ok corrisponde ma è semisintetico (parliamo pur sempre di un olio che a pagato 80 euro 5 litri quindi non proprio una ciofeca)bar dal mi pare ma forse anche agip ora non ricordo a la scatola grigia.
così mi sono detto prima di aprire tanto vale provare un secondo olio se poi non va faffanculo tanto non va sprecato.compro un motul gear 300 75w90,cambio olio di nuovo e testo..uguale xc..ma tempo 20 km o avvertito un leggero cambiamento.2 giorni dopo il cambio buttava dentro le marcia da solo ma ancora si impuntava...cioè non era più duro per niente ma faceva dei piccoli inpuntamenti.
contento lo stesso per il cambiamento inaspettato specialmente di così tanto scendo in garage e smonto la leva cambio sorpresa la molla che tiene la cupola metallica e spezzata in più il foro della cupola non è rotonda ma sembra abbozzata dalla leva che appoggia su di essa quando cambi ,la rondella e la boccola in teflon sembrano resistere per il momento..le mie domande sono due?
La molla rotta può essere causa degli inpuntamenti ?oltre al fatto che mi porrebbe rimanere il cambio in mano mentre guido.
Dove trovo i ricambi?su internet non ho trovato niente è mi ritengo un buon navigatore.siti esteri?
Terza domanda ..come si smonta la leva ?cioè per estrarre la molla e la cupola devo sfilare la leva nera da quella più piccola ma non viene..
grazie a tutti per il vostro tempo
ma non è finita qui ..il cambio duro continuava a essere duro e ad imputarsi così i preso del olio 75w90 che non so come mio fratello aveva in garage e ce lo infilato dentro ..l'olio vecchio sembrava pulito quando scopava dal buco illuminato dalla mia torcia ma poi una volta uscito da sotto con la vaschetta ho visto che se non era nero poco ci mancava ,richiuso tutto e provata.
migliorie?zero proprio zero..allora mi sono detto dovrà farci qualche km..dopo 800 km niente..preso dallo sconforto o smesso di pensarci provando a rassegnarmi a tenerlo cosi ma più mi sforzavo di dimenticarlo più la mia vitara me lo ricordava ogni mattina .riguardo le specifiche del olio tutto ok corrisponde ma è semisintetico (parliamo pur sempre di un olio che a pagato 80 euro 5 litri quindi non proprio una ciofeca)bar dal mi pare ma forse anche agip ora non ricordo a la scatola grigia.
così mi sono detto prima di aprire tanto vale provare un secondo olio se poi non va faffanculo tanto non va sprecato.compro un motul gear 300 75w90,cambio olio di nuovo e testo..uguale xc..ma tempo 20 km o avvertito un leggero cambiamento.2 giorni dopo il cambio buttava dentro le marcia da solo ma ancora si impuntava...cioè non era più duro per niente ma faceva dei piccoli inpuntamenti.
contento lo stesso per il cambiamento inaspettato specialmente di così tanto scendo in garage e smonto la leva cambio sorpresa la molla che tiene la cupola metallica e spezzata in più il foro della cupola non è rotonda ma sembra abbozzata dalla leva che appoggia su di essa quando cambi ,la rondella e la boccola in teflon sembrano resistere per il momento..le mie domande sono due?
La molla rotta può essere causa degli inpuntamenti ?oltre al fatto che mi porrebbe rimanere il cambio in mano mentre guido.
Dove trovo i ricambi?su internet non ho trovato niente è mi ritengo un buon navigatore.siti esteri?
Terza domanda ..come si smonta la leva ?cioè per estrarre la molla e la cupola devo sfilare la leva nera da quella più piccola ma non viene..
grazie a tutti per il vostro tempo
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: rumori anomali o vitara arrabbiata per il cambio padrone
la molla è acciao si può rompere, è possibile si impunti dovuto alla imprecisione dell'innesto, come smontarla non ricordo non ne ho in mano per vedere e per il ricambio credo suzuki


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4