Magari aggiungo anche qualche consiglio personale, che ovviamente non è oro colato ma potrebbe servire.
Preciso a dire che la mia guida non contiene informazioni professionali e quindi non dà la certezza di operare in sicurezza e a regola d'arte. Pertanto chi decide di adottarne i consigli, lo fa a suo rischio e pericolo. Si declina quindi da ogni responsabilità.
Anzitutto procurarsi i seguenti attrezzi:
- cric e cavalletto per sollevamento auto
- chiavi 10, 12, 14, 17 (meglio se a cricchetto con prolunga)
- chiave 14 chiusa (non bussola)
- chiave 10 a forchetta
- chiave 19 lunga poligonale (quelle con la testa piegata)
- chiave esagonale 5
- chiave esagonale 6 ad "L" di ottima fattura (meglio se il modello lungo)
- "comprimimolla" (si trovano online a 20-30 euro), servono per lo smontaggio della molla dalla sospensione
Sollevare l'auto anteriormente e applicare un cavalletto di portata adeguata. Levare la ruota e procedere a smontare la sospensione anteriore come segue:
Svitare i 3 dadi che mantengono la sospensione in sede e che si trovano nel vano motore a destra e sinistra
Sganciare il tubo freno e il sensore ABS
Svitare il dado del tirante aiutandosi con una chiave esagonale
Procedere quindi a sganciare la sospensione dal mozzo svitando i due dadi
Ora si può provare a togliere la sospensione lentamente, muovendo il mozzo per aiutarsi a sganciarlo. Fare attenzione a non far cadere il pezzo sui tubi del freno o sulla cuffia in gomma per non lesionarli.
Sarebbe consigliabile inserire sotto il mozzo un qualsiasi supporto per evitare che vada in escursione eccessiva e si sganci il semiasse.
Si procede ora allo smontaggio della molla dalla sospensione. Applicare i "comprimimolla" su due lati opposti della molla, quindi avvitare di qualche giro da un lato e dall'altro.
Attenzione: l'utilizzo dei "comprimimolla" può essere pericoloso in quanto se non ancorati correttamente o se difettosi possono portare al rilascio improvviso della molla con tutto ciò che ne consegue. Quindi:
- operare quando si è riposati e con molta cautela
- non applicare movimenti bruschi all'attrezzo
- accertarsi che gli agganci siano ben posizionati
- non stare mai nella traiettoria della molla, ecc.
Svitare il dado nella parte superiore della sospensione con una chiave poligonale 19 lunga e una esagonale 6 (di marca buona) (frecce rosse).
Quest'ultimo passaggio probabilmente risulterà un pò difficile in quanto questa zona è soggetta a ruggine e ossidazione. Prima di procedere, quindi, applicare dello Svitol e lasciare agire per 10 minuti.
A questo punto sollevare la testa dell'ammortizzatore (cerchio rosso) e il copristelo in gomma (freccia rossa).
Le sospensioni anteriori sono diverse tra loro, quindi scegliere quella del lato giusto (io ho sbagliato lato e ci ho perso mezz'ora...

Comprimere la molla nuova e inserirla nel nuovo ammortizzatore. Avvitare quindi la testa con il copri-stelo.
Attenzione in quest'ultimo passaggio a montare la molla dal verso giusto. La parte appiattita dovrebbe essere il lato superiore, quello che appoggia alla testa dell'ammortizzatore. Il lato inferiore è invece questo della foto. Fare attenzione che si inserisca nell'apposito spazio (cerchio rosso).
Montare quindi la nuova sospensione fissandola prima alla carrozzeria con i 3 prigionieri (parte superiore).
Poi fissare il mozzo con i due bulloni.
Quindi avvitare il tubo freno e il sensore ABS.
Per inserire e fissare il tirante, aiutarsi sollevando il braccetto inferiore col cric.
Controllare tutti i passaggi e che tutto sia fissato, rimontare la ruota et voilà... questo è il risultato.
Spero sia stato abbastanza chiaro e grazie per la lettura.
Resto a disposizione per chiarimenti.