Provengo da cruise tradizionale e onestamente noto almeno 2 difetti nell'adattivo:
- quando si è in "coda" nella corsia di sorpasso, settato su Dist1, mantiene correttamente quei 30 metri di distanza che 9 volte su dieci vengono occupati da altre auto che si inseriscono facendomi rallentare ulteriormente. Per chi conoscesse il paradosso della lepre e la tartaruga, il difetto è evidente. Utilizzare l'acceleratore per risolvere va contro il vantaggio di usare il cruise....
- spesso mi ritrovo accodato ad un auto che viaggia più o meno alla mia stessa velocità e dopo una 15ina di minuti mi rendo conto che la stessa ha rallentato in maniera molto graduale, ritrovandomi così ad aver viaggiato per tutto quel tempo a 30/40 kmh in meno....molto fastidioso per me che con il tradizionale riuscivo a tenere una velocità pressoché costante ottimizzando tempi e consumi.
In sostanza, col cruise tradizionale viaggiavo fisso a 140kmh (133 reali e in pieno codice); all'approssimarsi del sorpasso se avevo la corsia occupata mi regolavo arrivando fino sotto l'auto davanti e facendo sfilare chi mi sorpassava per poi accodarmi o alla peggio staccando il cruise e rallentando quei pochi kmh per sincronizzarmi; in pratica le accelerazioni e decelerazioni erano minime. Con l'adattivo sembra di stare in traffico cittadino con accelerate, frenate, riaccelerate....aggiungiamo pure i commenti del passeggero che invece prima neanche si accorgeva se rallentavo o acceleravo in genere.
Speravo che disattivando il radar il cruise diventasse "normale", ma ahimè no!
Ritengo che l'adattivo vada bene su strade molto trafficate, persino statali, ma non in autostrada con traffico scorrevole.
Mia personale opinione

PS provengo da un 2.0TDI DSG e adesso ho il 1.6DDIS DCT; prima il consumo in autostrada era sui 17 km/l adesso vado sui 18 km/l. Mi sembra un po' esagerato......