Cruise control adattativo
- olaf63
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 09/12/2016, 0:33
- Nome: Francesco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: S A.T.
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: Cruise control adattativo
Se si mette la freccia e si inizia a spostarsi, anche di poco, sulla corsia di sorpasso, confermo che l'ACC accelera, o nel caso, non decelera.
Detto questo, i casi prospettati, di auto che si infilano nello spazio, effettivamente ciò accade, ma stiamo parlando di strade trafficate, dove il cruise normale risulta praticamente impossibile da usare a meno di essere costantemente impegnati sui tasti come lo si sarebbe con l'acceleratore, e con rischi maggiori. Tutt'altra filosofia rispetto a quella dell' ACC che oltretutto, con la funzione AEB costituisce un elemento di valutazione positiva da EURONCAP. Ribadisco che, oltretutto, se si accetta la distanza minima di sicurezza dell'ACC, questo può essere usato come un cruise tradizionale coi tasti, con poco traffico, ci si sposta in anticipo a quando si percepisce l'inizio del rallentamento iniziale o ci si sposta con la freccia con perdita di velocità nulla. Ognuno è libero di guidare come vuole, io stesso quando lo uso nel traffico, qualche volta lo bypasso accelerando col piede per avvicinarmi all'auto che precede per far capire che deve togliersi, ma rilevo la netta differenza a livello di impegno alla guida fra quando lascio fare a lui ed io mi limito a controllare cosa fa e quando guido solo io.
Detto questo, i casi prospettati, di auto che si infilano nello spazio, effettivamente ciò accade, ma stiamo parlando di strade trafficate, dove il cruise normale risulta praticamente impossibile da usare a meno di essere costantemente impegnati sui tasti come lo si sarebbe con l'acceleratore, e con rischi maggiori. Tutt'altra filosofia rispetto a quella dell' ACC che oltretutto, con la funzione AEB costituisce un elemento di valutazione positiva da EURONCAP. Ribadisco che, oltretutto, se si accetta la distanza minima di sicurezza dell'ACC, questo può essere usato come un cruise tradizionale coi tasti, con poco traffico, ci si sposta in anticipo a quando si percepisce l'inizio del rallentamento iniziale o ci si sposta con la freccia con perdita di velocità nulla. Ognuno è libero di guidare come vuole, io stesso quando lo uso nel traffico, qualche volta lo bypasso accelerando col piede per avvicinarmi all'auto che precede per far capire che deve togliersi, ma rilevo la netta differenza a livello di impegno alla guida fra quando lascio fare a lui ed io mi limito a controllare cosa fa e quando guido solo io.
- Umarell
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 10/10/2015, 21:17
- Nome: Marco Paolo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS ALLGRIP V-TOP
- Hobby: fotografia
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 247 volte
- Mi Piace Ricevuti: 188 volte
Re: Cruise control adattativo
No Rano io non ho fatto settaggi, volontari, me ne sono accorto per caso, so che prima di scoprirlo trovavo scomodo dover aspettare che l auto riprendesse dopo essermi spostato o di dover iniziare la manovra prima di entrare in zona radar. poi la sorpresa e quind incredulo
ho scritto a Suzuki
ho scritto a Suzuki
- nervine
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 12/05/2017, 17:12
- Nome: Paolo
- Auto: Non ho una Vitara
- Allestimento: ora ho un Ranger
- Professione: Volo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: rimini
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Re: Cruise control adattativo
Mai, davvero; solo in caso di cambio dei limiti di velocità, tipo lavori in corso o per esempio zona Bologna (110kmh).Snowbongi ha scritto: Scusa ma sul cruise non adattativo non agivi sul + e sul - ?
Riferendomi come detto a traffico scorrevole, quindi in condizioni normali, riesci a farti un po' di calcoli e previsioni se cambiare corsia per il sorpasso in anticipo o in leggero ritardo, in base a chi sta a già sorpassando dietro di te e a chi dovrai sorpassare.
In pratica ho sempre usato solo il tasto per disattivare il cruise (e dosare l'acceleratore col piede) e poi il tasto RES(tore) per riprendere la velocità impostata. Così addolcivo quei continui e a volte bruschi interventi che invece adesso con l'ACC è più impegnativo fare.
EX - Vitara 1.6 DDiS S&S DCT 4WD ALLGRIP V-TOP V-MORE
- ranocchio4x4
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 5291
- Iscritto il: 17/07/2015, 22:44
- Nome: Franco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6 ddis allgrip v-top
- Professione: artigiano alimentari
- Hobby: mi piace la montagna
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Ravenna / Ponte Nuovo
- Mi Piace Inviati: 849 volte
- Mi Piace Ricevuti: 516 volte
Re: Cruise control adattativo
Grazie per le info..
Come scritto non lo uso spesso..
Lo terrò controllato con piu attenzione e vediamo di sfruttare questa freccia all'arco della vitara ..ahahah..
Saluti dal rano
Come scritto non lo uso spesso..
Lo terrò controllato con piu attenzione e vediamo di sfruttare questa freccia all'arco della vitara ..ahahah..
Saluti dal rano
- nervine
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 12/05/2017, 17:12
- Nome: Paolo
- Auto: Non ho una Vitara
- Allestimento: ora ho un Ranger
- Professione: Volo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: rimini
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Re: Cruise control adattativo
Provata mossa frecce: effettivamente accelera/non rallenta, ma molto lenta ad intervenire e dura un paio di secondi dopodiché rallenta cmq (e anche più bruscamente visto che la distanza è diminuita). Oltretutto, se vi trovate a dover passare 2 auto su 1a e 2a corsia affiancate (a tipo 90kmh come mi è capitato oggi) vi inchiodate cmq dietro la seconda perché la "freccia" funziona solo con la prima....
Oggi Parma-Rimini autostrada forse risolto col cruise:
A chi come me..... "non si adatta all'adattivo" propongo una soluzione da provare:
LIMIT impostato a 140kmh (o quanto volete) e piede sull'acceleratore; per decelerare basta lasciare quanto desiderato, per accelerare quando dovesse servire tasto CANCEL e poi RES per tornare a velocità voluta.
Ho praticamente ridotto dell'80% accelerazioni e decelerazioni così! Ne giovano consumi (e bestemmie nel mio caso) e semplicità d'uso.
Per chi ha il DCT consiglio di inserire il manuale, altrimenti potreste ritrovarvi a viaggiare in 5a se avete il piede troppo pesante....
Oggi Parma-Rimini autostrada forse risolto col cruise:
A chi come me..... "non si adatta all'adattivo" propongo una soluzione da provare:
LIMIT impostato a 140kmh (o quanto volete) e piede sull'acceleratore; per decelerare basta lasciare quanto desiderato, per accelerare quando dovesse servire tasto CANCEL e poi RES per tornare a velocità voluta.
Ho praticamente ridotto dell'80% accelerazioni e decelerazioni così! Ne giovano consumi (e bestemmie nel mio caso) e semplicità d'uso.
Per chi ha il DCT consiglio di inserire il manuale, altrimenti potreste ritrovarvi a viaggiare in 5a se avete il piede troppo pesante....
EX - Vitara 1.6 DDiS S&S DCT 4WD ALLGRIP V-TOP V-MORE
- enjoyash
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1226
- Iscritto il: 24/01/2016, 18:58
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: S 1.4 boosterjet
- Professione: Avvocato
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Veneto
- Mi Piace Inviati: 39 volte
- Mi Piace Ricevuti: 180 volte
Re: Cruise control adattativo
Condivido pienamente. Secondo me l'errore è voler usare a tutti i costi il cruise adattativo anche in situazioni di traffico intenso e intermittente, dove non si riuscirebbe affatto ad usare il cruise control normale. In questi casi meglio affidarsi al piede destro onde evitare frequenti frenate e accelerazioni (anche abbastanza brusche).olaf63 ha scritto:Se si mette la freccia e si inizia a spostarsi, anche di poco, sulla corsia di sorpasso, confermo che l'ACC accelera, o nel caso, non decelera.
Detto questo, i casi prospettati, di auto che si infilano nello spazio, effettivamente ciò accade, ma stiamo parlando di strade trafficate, dove il cruise normale risulta praticamente impossibile da usare a meno di essere costantemente impegnati sui tasti come lo si sarebbe con l'acceleratore, e con rischi maggiori. Tutt'altra filosofia rispetto a quella dell' ACC che oltretutto, con la funzione AEB costituisce un elemento di valutazione positiva da EURONCAP. Ribadisco che, oltretutto, se si accetta la distanza minima di sicurezza dell'ACC, questo può essere usato come un cruise tradizionale coi tasti, con poco traffico, ci si sposta in anticipo a quando si percepisce l'inizio del rallentamento iniziale o ci si sposta con la freccia con perdita di velocità nulla. Ognuno è libero di guidare come vuole, io stesso quando lo uso nel traffico, qualche volta lo bypasso accelerando col piede per avvicinarmi all'auto che precede per far capire che deve togliersi, ma rilevo la netta differenza a livello di impegno alla guida fra quando lascio fare a lui ed io mi limito a controllare cosa fa e quando guido solo io.
Per il resto alcune situazioni PURTROPPO sono inevitabili ma dipendono da manovre errate altrui (tipo infilarsi nei 30 metri di spazio tra le due auto in corsia di sorpasso) non dal cruise.
Sinceramente poi la distanza di sicurezza a 130 non può essere di 15 metri, in nessun caso.
- davcam70
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 23/03/2017, 21:21
- Nome: Davide
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600 ddis
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Milano-Bergamo
- Mi Piace Ricevuti: 9 volte
Re: Cruise control adattativo
ciao a tutti,
la mia opinione sul cruise adattivo è pienamente positiva.
premetto che fino ad un paio di mesi fa non avevo mai nemmeno provato il cruise standard, solo ultimamente ho iniziato ad apprezzarlo su un'auto non mia ed ogni volta che mi capitava di fare autostrada oppure tangenziali semi-libere lo utilizzavo con soddisfazione.
appena ritirata la Vitara mi è subito capitata l'occasione di testare l'adattivo in A4 da Brescia a Milano. devo dire che mi ha conquistato! impostato una velocità di 100 km/h non l'ho mai staccato fino al casello, e capirete bene che a quell'andare ho trovato gente più veloce ma anche molti mezzi più lenti, quindi l'esame al momento è pienamente superato
ciao, Davide
la mia opinione sul cruise adattivo è pienamente positiva.
premetto che fino ad un paio di mesi fa non avevo mai nemmeno provato il cruise standard, solo ultimamente ho iniziato ad apprezzarlo su un'auto non mia ed ogni volta che mi capitava di fare autostrada oppure tangenziali semi-libere lo utilizzavo con soddisfazione.
appena ritirata la Vitara mi è subito capitata l'occasione di testare l'adattivo in A4 da Brescia a Milano. devo dire che mi ha conquistato! impostato una velocità di 100 km/h non l'ho mai staccato fino al casello, e capirete bene che a quell'andare ho trovato gente più veloce ma anche molti mezzi più lenti, quindi l'esame al momento è pienamente superato

ciao, Davide
- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: Cruise control adattativo
domandina:nervine ha scritto:Provata mossa frecce: effettivamente accelera/non rallenta, ma molto lenta ad intervenire e dura un paio di secondi dopodiché rallenta cmq (e anche più bruscamente visto che la distanza è diminuita). Oltretutto, se vi trovate a dover passare 2 auto su 1a e 2a corsia affiancate (a tipo 90kmh come mi è capitato oggi) vi inchiodate cmq dietro la seconda perché la "freccia" funziona solo con la prima....
Oggi Parma-Rimini autostrada forse risolto col cruise:
A chi come me..... "non si adatta all'adattivo" propongo una soluzione da provare:
LIMIT impostato a 140kmh (o quanto volete) e piede sull'acceleratore; per decelerare basta lasciare quanto desiderato, per accelerare quando dovesse servire tasto CANCEL e poi RES per tornare a velocità voluta.
Ho praticamente ridotto dell'80% accelerazioni e decelerazioni così! Ne giovano consumi (e bestemmie nel mio caso) e semplicità d'uso.
Per chi ha il DCT consiglio di inserire il manuale, altrimenti potreste ritrovarvi a viaggiare in 5a se avete il piede troppo pesante....
se metti il limitatore, e premi l'acceleratore a tavoletta, non viene bypassato?
sulla vitara non l'ho mai nemmeno inserito, sulla 313 solo un paio di volte (ma non lo sopporto).
se hai bisogno di fare un sorpasso, e premi fino in fondo, viene escluso temporaneamente (fastidioso comunque, anche perche' lo interpreta come una richiesta di massima potenza, e mi scala anche le marce).
- The Gian
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: 26/08/2015, 21:20
- Nome: Gianluca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6vvt v cool 2015
- Professione: Spedizioniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 505 volte
- Mi Piace Ricevuti: 638 volte
Re: Cruise control adattativo
Sul nn adattivo per sbaglio i primi tempi l ho inserito e nn essendomene accorto schiacciavo a vuoto praticamente, mi stava salendo la preoccupazione poi mi accorsi che appunto l avevo inserito per sbaglio
- nervine
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 12/05/2017, 17:12
- Nome: Paolo
- Auto: Non ho una Vitara
- Allestimento: ora ho un Ranger
- Professione: Volo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: rimini
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Re: Cruise control adattativo
Con LIMIT inserito, se schiacci ottieni solo lo scalo di marcia (col DCT), niente variazioni di velocità. Cmq sia conviene sempre stare non troppo pesanti sul pedale e mettere in manuale il cambio (magari in salita potrebbe interpretarlo come una richiesta di potenza e scalare cmq la marcia).fanagot ha scritto: domandina:
se metti il limitatore, e premi l'acceleratore a tavoletta, non viene bypassato?
sulla vitara non l'ho mai nemmeno inserito, sulla 313 solo un paio di volte (ma non lo sopporto).
se hai bisogno di fare un sorpasso, e premi fino in fondo, viene escluso temporaneamente (fastidioso comunque, anche perche' lo interpreta come una richiesta di massima potenza, e mi scala anche le marce).
EX - Vitara 1.6 DDiS S&S DCT 4WD ALLGRIP V-TOP V-MORE