Filtro antiparticolato
- MONTANARO
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 08/05/2016, 21:02
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop + Vmore 2016
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 170 volte
Re: Filtro antiparticolato
Ieri ho letto di una cosa che mi pareva la solita cavolata di fb ma poi cercando su google sembrerebbe poter esser vera anche se non per tutte le macchine
In pratica dicono che nel momento della rigenerazione si attivano alcuni sistemi elettrici tra i quali lo sbrinatore degli specchietti. Molti sfruttano questa cosa per capire quando rigenera (es facendo accendere un led)
Anche se per adesso in 27mila km non ho mai avuto alcun allarme o problema diciamo che mi piacerebbe sapere quando rigenera cosi da portarla a termine nel migliore dei modi.
Io purtroppo faccio fatica a capire quando rigenera mentre per alcuni di voi sembrerebbe di facile intercettazione.
Per chi lo capisce, puo verificare se effettivamente lo sbrinatore degli specchietti è attivo? Ieri sera con 11 gradi esterni ho volutamente acceso lo sbrinatore e appoggiando la mano sul vetro dopo un paio di minuti si percepiva il calore. Sicuramente alle 2 del pomeriggio con il sole è infattibile.
Suggerisco però di ripetere la prova per capirne l intensità (ovviamente non è che brucia come una bistecchiera)
In pratica dicono che nel momento della rigenerazione si attivano alcuni sistemi elettrici tra i quali lo sbrinatore degli specchietti. Molti sfruttano questa cosa per capire quando rigenera (es facendo accendere un led)
Anche se per adesso in 27mila km non ho mai avuto alcun allarme o problema diciamo che mi piacerebbe sapere quando rigenera cosi da portarla a termine nel migliore dei modi.
Io purtroppo faccio fatica a capire quando rigenera mentre per alcuni di voi sembrerebbe di facile intercettazione.
Per chi lo capisce, puo verificare se effettivamente lo sbrinatore degli specchietti è attivo? Ieri sera con 11 gradi esterni ho volutamente acceso lo sbrinatore e appoggiando la mano sul vetro dopo un paio di minuti si percepiva il calore. Sicuramente alle 2 del pomeriggio con il sole è infattibile.
Suggerisco però di ripetere la prova per capirne l intensità (ovviamente non è che brucia come una bistecchiera)
- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: Filtro antiparticolato
L'accensione dello sbrinatore viene usato per tenere più sotto carico il motore e quindi tenere alta la temperatura del filtro durante la rigenerazione, tant'è che alcuni avevano messo un led sul circuito di sbrinamento degli specchietti che li avvisava quando si accendeva, e quindi aiutava a capire se si stava rigenerando. Una volta ci avevo guardato e la vitara non mi pare però lo faccia. In marcia non è facile capirlo, rumore o consumi non si individuano così facilmente. Io i due indizi con cui più facilmente lo capisco sono:
1. Al minimo il motore rimane sui 900 giri e non sugli 800 come al solito (e non funziona lo s&s)
2. Se metti l'indicazione dei consumi in l/100km (e non km/l) quando sei in marcia e togli il piede dal gas l'indicatore del consumo istantaneo va a 0, intendo prioprio che sparisce la barretta bianca, mentre in rigenerazione un pochino segna sempre.
Io che la uso in città il primo segnale lo becco facilmente ma questa estate che ho fatto parecchia autostrada almeno un paio di rigenerazioni non le ho notate ma sicuro le ha fatto visti i km.
Per info più sicure su quqndo rigenera andrebbe capito se tramite obd si può tirare fuori qualcosa, non ci ho mai provato però.
1. Al minimo il motore rimane sui 900 giri e non sugli 800 come al solito (e non funziona lo s&s)
2. Se metti l'indicazione dei consumi in l/100km (e non km/l) quando sei in marcia e togli il piede dal gas l'indicatore del consumo istantaneo va a 0, intendo prioprio che sparisce la barretta bianca, mentre in rigenerazione un pochino segna sempre.
Io che la uso in città il primo segnale lo becco facilmente ma questa estate che ho fatto parecchia autostrada almeno un paio di rigenerazioni non le ho notate ma sicuro le ha fatto visti i km.
Per info più sicure su quqndo rigenera andrebbe capito se tramite obd si può tirare fuori qualcosa, non ci ho mai provato però.
- Buccia
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 29/11/2016, 16:39
- Nome: Fabrizio
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDiS S&S 4WD ALLGRIP
- Professione: Imprenditore
- Hobby: Calcio
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Orbetello
- Mi Piace Inviati: 10 volte
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: Filtro antiparticolato
La mia Vitara si fa capire molto bene quando vuole rigenerare, anche quando sono in marcia cambia nettamente il rumore e quando accelero sembra come sforzare.
Prima di leggere tutte le esperienze di altri proprietari su questo topic, talmente erano accentuate questi cambi di rumore ed erogazione che ero tentato di sentire la concessionaria.
Adesso presa la giusta confidenza riesce a rigenerare senza problemi. (quasi 28.000km e mai un allarme o richiesta di rigenerazione forzata)
So per certo che la Opel Mokka (ne ha una mio fratello) è una delle auto che quando rigenera attiva lo sbrinatore degli specchietti.
Per adesso non mi sembra aver notato che la Vitara faccia lo stesso ma alla prossima rigenerazione vi aggiorno.
Prima di leggere tutte le esperienze di altri proprietari su questo topic, talmente erano accentuate questi cambi di rumore ed erogazione che ero tentato di sentire la concessionaria.
Adesso presa la giusta confidenza riesce a rigenerare senza problemi. (quasi 28.000km e mai un allarme o richiesta di rigenerazione forzata)
So per certo che la Opel Mokka (ne ha una mio fratello) è una delle auto che quando rigenera attiva lo sbrinatore degli specchietti.
Per adesso non mi sembra aver notato che la Vitara faccia lo stesso ma alla prossima rigenerazione vi aggiorno.

- Granmarcello
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 15/02/2016, 10:26
- Nome: marcello
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: top
- Hobby: moto
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 45 volte
Re: Filtro antiparticolato
Rigenerazione con sbrinatore specchietti? non capisco il nesso!!! Sei sicuro che non sia un difetto?
- Buccia
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 29/11/2016, 16:39
- Nome: Fabrizio
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDiS S&S 4WD ALLGRIP
- Professione: Imprenditore
- Hobby: Calcio
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Orbetello
- Mi Piace Inviati: 10 volte
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: Filtro antiparticolato
Spero per lui che NON sia un difetto.
Il "nesso", a livello tecnico lo ha spiegato molto bene Drake.
Per MONTANARO confermo che, almeno per la mia Vitara, in rigenerazione non attiva lo sbrinatore degli specchietti e per adesso gli unici indicatori che ho sono:
- da info cdb consumi istantanei più alti
- rumorosità più accentuata anche a velocità basse
- erogazione singhiozzante, da la sensazione di sforzare.

Il "nesso", a livello tecnico lo ha spiegato molto bene Drake.
Per MONTANARO confermo che, almeno per la mia Vitara, in rigenerazione non attiva lo sbrinatore degli specchietti e per adesso gli unici indicatori che ho sono:
- da info cdb consumi istantanei più alti
- rumorosità più accentuata anche a velocità basse
- erogazione singhiozzante, da la sensazione di sforzare.

- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: Filtro antiparticolato
dai, quanti W saranno mai gli sbrinatori degli specchietti?
20 tra tutti e due?
mi pare ridicolo che cambi qualcosa, tra accesi e spenti.
potevano anche accendere i fari e suonare il clacson
(ok, non quello della vitara, che nun se po' senti'
)
io, sulla 313, me ne accorgo dal consumo istantaneo, che e' piu' alto del solito e non va a 0 in rilascio, e dal minimo un po' alto se sono fermo.
ma a parte questo, ho fatto un anno a segnarmi le rigenerazioni, e spesso le mancavo perche' non mi accorgevo.
20 tra tutti e due?
mi pare ridicolo che cambi qualcosa, tra accesi e spenti.
potevano anche accendere i fari e suonare il clacson


io, sulla 313, me ne accorgo dal consumo istantaneo, che e' piu' alto del solito e non va a 0 in rilascio, e dal minimo un po' alto se sono fermo.
ma a parte questo, ho fatto un anno a segnarmi le rigenerazioni, e spesso le mancavo perche' non mi accorgevo.
- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: Filtro antiparticolato
Un po di più. Solitamente lunotto e specchietti riscaldanti stanno dietro fusibili da 30a in totale, anche se non arrivano al massimo secondo me 150/200w li assorbono. Su un motore che gira al minimo fanno differenza e aiutava nei vecchi dpf ad aumentare la temperatura del filtro e di conseguenza la rigenerazione ai bassi regimi. Anche perché se lo facevano a qualcosa serviva.
La vitara comunque non dovrebbe averlo da quel che ho visto.
La vitara comunque non dovrebbe averlo da quel che ho visto.
- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: Filtro antiparticolato
ah, il lunotto , quello consuma di piu', e' piu' grande
.
io pensavo solo gli specchietti
comunque, 100W, continuano ed essere poca roba, gli conveniva mettere il condizionatore a palla, cosi' ti accorgevi subito quando rigenera

io pensavo solo gli specchietti
comunque, 100W, continuano ed essere poca roba, gli conveniva mettere il condizionatore a palla, cosi' ti accorgevi subito quando rigenera

- gaspro
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 16/10/2017, 15:40
- Nome: Carlo
- Auto: Non ho una Vitara
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Trieste
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: Filtro antiparticolato
Non ci crederete ma ho letto tutte e 72 le pagine di questo thread...
volevo solo chiedere conferma di una idea che mi sono fatto:
alcuni utenti dicono di guidare la vitara su distanze molto brevi e frequenti (tipo 4km) ma di aver visto la spia poche volte.
Potrebbe essere dovuto al fatto che, come riportato in un link di approfondimento tecnico fornito da un utente, la rigenerazione non si avvia se state sotto ai 70 kmh ?
Probabilmente gli utenti che non vedono le rigenerazioni "caldeggiate" dalla spia fanno pochi km in infrasettimanale e poi nel week end fanno fare una sgroppata al motore che si libera dai residui...
Ovviamente sono interessato perchè sarebbe anche il mio "use case".
Razionalmente già so che dovrei orientarmi sul benzina, visto che:
< 12k km /anno
lun-ven 4km+4km casa/ufficio
week end (o saltuariamente infrasettimanale) giri più lunghi
Poi mi cercherò nel forum il thread sui consumi del 1.6 benzina.... anche se tendenzialmente i motori con troppa poca coppia non mi piacciono (non che il 1.3 MJT sia un mostro, ma i suoi 190 Nm ce li ha!)
Ciao,
Carlo.
volevo solo chiedere conferma di una idea che mi sono fatto:
alcuni utenti dicono di guidare la vitara su distanze molto brevi e frequenti (tipo 4km) ma di aver visto la spia poche volte.
Potrebbe essere dovuto al fatto che, come riportato in un link di approfondimento tecnico fornito da un utente, la rigenerazione non si avvia se state sotto ai 70 kmh ?
Probabilmente gli utenti che non vedono le rigenerazioni "caldeggiate" dalla spia fanno pochi km in infrasettimanale e poi nel week end fanno fare una sgroppata al motore che si libera dai residui...
Ovviamente sono interessato perchè sarebbe anche il mio "use case".
Razionalmente già so che dovrei orientarmi sul benzina, visto che:
< 12k km /anno
lun-ven 4km+4km casa/ufficio
week end (o saltuariamente infrasettimanale) giri più lunghi
Poi mi cercherò nel forum il thread sui consumi del 1.6 benzina.... anche se tendenzialmente i motori con troppa poca coppia non mi piacciono (non che il 1.3 MJT sia un mostro, ma i suoi 190 Nm ce li ha!)
Ciao,
Carlo.
- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: Filtro antiparticolato
La rigenerazione se serve parte anche fermi al minimo, quella dei 70 km/h è una bufala. Per partire il motore deve raggiungere una certa temperatura e i viaggi troppo brevi non permettono al motore di arrivare in temperatura o di arrivarci ma non avere il tempo di rigenerare. In quei casi la rigenerazione non parte o viene interrotta subito (rigeneratio interruptus
)
In queste condizioni non succede nulla per un po' ma a stretto giro la macchina deve rigenerare e se si continua a non dargliene l'opportunità si arriva alla spia gialla (e se si insiste e non farla digerire si arriva alla rossa con motore in protezione e necessità dell'officina).
Quello che invece dici dopo è plausibile, se durante la settimana i tragitti sono brevi e la rigenerazione non parte, ma poi il sabato si fa un giretto sufficiente la fa in quel momento e non ti accorgi di nulla.
Quello che ti porta alla spia gialla sono i km/tempi che aspetti dal momento in cui lei deve rigenerare e tu le permetti di farlo. Se aspetti troppo te lo ricorda con la spia gialla, se insisti ancora a non farlo vai con la rossa e il conto salato in officina.

In queste condizioni non succede nulla per un po' ma a stretto giro la macchina deve rigenerare e se si continua a non dargliene l'opportunità si arriva alla spia gialla (e se si insiste e non farla digerire si arriva alla rossa con motore in protezione e necessità dell'officina).
Quello che invece dici dopo è plausibile, se durante la settimana i tragitti sono brevi e la rigenerazione non parte, ma poi il sabato si fa un giretto sufficiente la fa in quel momento e non ti accorgi di nulla.
Quello che ti porta alla spia gialla sono i km/tempi che aspetti dal momento in cui lei deve rigenerare e tu le permetti di farlo. Se aspetti troppo te lo ricorda con la spia gialla, se insisti ancora a non farlo vai con la rossa e il conto salato in officina.