V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 30/08/2017, 21:57
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 hybrid allgrip 2022
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Cuneo
- Mi Piace Inviati: 196 volte
- Mi Piace Ricevuti: 100 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
Ritorno adesso dal concessionario. Il capo officina mi dice che nessuno aveva notato questo difetto. Ma si è segnato il tutto ed avverte l'ispettore per vedere se da altre concessionarie sono arrivati reclami in tal senso.
Intanto ho chiesto anche ad un amico meccanico che mi dice che anche altre macchine come 500X hanno l'accoppiata alternatore intelligente e lampadine alogene ma non fanno il difetto.
Intanto ho chiesto anche ad un amico meccanico che mi dice che anche altre macchine come 500X hanno l'accoppiata alternatore intelligente e lampadine alogene ma non fanno il difetto.
motorizzato K14D 

- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
Che durino meno le lampade direi di no, ho più di un anno e le lampade originali e sulla vecchia auto con alternatore standard le avevo già cambiate due volte. Sulla 500x bisogna vedere come hanno tarato l'alternatore, ma io me ne sono accorto solo dopo che ho letto il forum, altrimenti non ci avrei fatto caso. L'alogena necessariamente cambia la sua luminosità in funzione della tensione applicata, non si scappa.
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 30/08/2017, 21:57
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 hybrid allgrip 2022
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Cuneo
- Mi Piace Inviati: 196 volte
- Mi Piace Ricevuti: 100 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
bene mi fa piacere sentire che le hai su da più di un anno.
credo che dipenda anche molto da l'utilizzo in termini di ore, in termini di start & stop con fari accesi ecc...
sicuramente variazioni di tensione non fanno bene ai filamenti delle lampadine in generale. Poi infine c'è anche il fattore "C"
credo che dipenda anche molto da l'utilizzo in termini di ore, in termini di start & stop con fari accesi ecc...
sicuramente variazioni di tensione non fanno bene ai filamenti delle lampadine in generale. Poi infine c'è anche il fattore "C"

motorizzato K14D 

- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
Sicuramente avendo le luci diurne le accendo meno, prima di giorno dovevano stare accese perché sulla vecchia non le avevo. Mi preoccupava vedere quei 15v ma alla fine stanno tenendo per cui penso che non sia un problema. E poi per cambiarle la vitara da tutto lo spazio per farlo facilmente, gli accidenti che tiravo sulla vecchia quando dovevo infilare la mano tra faro e batteria che ci passavano a malapena le dita ...
- MONTANARO
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 08/05/2016, 21:02
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop + Vmore 2016
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 170 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
Se ai meccanici delle concessionarie dessero 1 euro ogni volta che han detto questa frase si riconoscerebbero perche arriverebbero a lavoro con il ferrariilmulo ha scritto: Il capo officina mi dice che nessuno aveva notato questo difetto.
.
Poi c è anche "eh ma lo fan tutte"
- madman306
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15/10/2017, 10:37
- Nome: Alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Suzuki Vitara 1.6 VVT 4WD
- Professione: Elettromeccanico
- Hobby: Radioamatore
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Gravellona Toce
- Mi Piace Inviati: 11 volte
- Mi Piace Ricevuti: 12 volte
- Contatta:
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
l'abbassamento è dato comunque da una caduta di tensione, non importa che sia benzina oppure diesel, le cause sono da ricercare nell'impianto elettrico.
Cerco di spiegarmi meglio, una caduta di tensione è data da un assorbimento improvviso che la batteria e l'alternatore non riescono a sopperire in brevissimo tempo pertanto si avverte un abbassamento della luminosità delle lampadine ma questo perchè in movimento sono quelle che assorbono più corrente dall'impianto elettrico.
Nella mia esperienza posso affermare che l'alternatore non dia sufficiente corrente o meglio il regolaotre di carica montato sull'alternatore non ne fornisca abbastanza.
Il consumo maggiore si ha all'accensione del motore perchè il motorino di avviamento consuma parecchia corrente per far avviare il motore, sia diesel che benzina perchè deve avere uno spunto maggiore fino all'avviamento avvenuto, dopo l'avviamento l'alternatore incomincia a caricare la batteria ma solo a determinati giri la carica in modo ottimale e da li si possono verificare questi problemi di sfarfallio dell'illuminazione, basterebbe collegare un tester (non il monnez) ma qualcosa di più serio e si vedrà che a motore acceso si avranno anche oltre 15V perchè l'alternatore deve caricare nel più breve tempo possibile la batteria che si è scaricata nella manovra di avvio del motore e successivamente scendere di 1 o 2 volt ma non è detto solitamente resta in torno ai 14/14,5V perchè tra autoradio, centralina elettronica e tante altre cose che sono in funzione il consumo costante vi è sempre perciò la batteria è sempre in ricarica, se la batteria ha un cosiddetto "Spunto" basso questa si scarica di parecchio e durante la marcia l'alternatore continua a salire e scendere di tensione, (quando si accende un condizionatore o climatizzatore ) lui contininua ad usare oltre che al compressore che è collegato solitamente alla cinghia "servizi" dove vi è l'alternatore anche consuma un sacco di corrente la ventola interna che anche se a bassa potenza ha un consumo davvero esorbitante intorno anche ai 10 Amper e da li può scaturire il difetto della variazione di intensità luminosa data dal fatto che l'alternatore e batteria non possono fare miracoli o non sono adeguatamente dimensionati.
ciao
Ale
Cerco di spiegarmi meglio, una caduta di tensione è data da un assorbimento improvviso che la batteria e l'alternatore non riescono a sopperire in brevissimo tempo pertanto si avverte un abbassamento della luminosità delle lampadine ma questo perchè in movimento sono quelle che assorbono più corrente dall'impianto elettrico.
Nella mia esperienza posso affermare che l'alternatore non dia sufficiente corrente o meglio il regolaotre di carica montato sull'alternatore non ne fornisca abbastanza.
Il consumo maggiore si ha all'accensione del motore perchè il motorino di avviamento consuma parecchia corrente per far avviare il motore, sia diesel che benzina perchè deve avere uno spunto maggiore fino all'avviamento avvenuto, dopo l'avviamento l'alternatore incomincia a caricare la batteria ma solo a determinati giri la carica in modo ottimale e da li si possono verificare questi problemi di sfarfallio dell'illuminazione, basterebbe collegare un tester (non il monnez) ma qualcosa di più serio e si vedrà che a motore acceso si avranno anche oltre 15V perchè l'alternatore deve caricare nel più breve tempo possibile la batteria che si è scaricata nella manovra di avvio del motore e successivamente scendere di 1 o 2 volt ma non è detto solitamente resta in torno ai 14/14,5V perchè tra autoradio, centralina elettronica e tante altre cose che sono in funzione il consumo costante vi è sempre perciò la batteria è sempre in ricarica, se la batteria ha un cosiddetto "Spunto" basso questa si scarica di parecchio e durante la marcia l'alternatore continua a salire e scendere di tensione, (quando si accende un condizionatore o climatizzatore ) lui contininua ad usare oltre che al compressore che è collegato solitamente alla cinghia "servizi" dove vi è l'alternatore anche consuma un sacco di corrente la ventola interna che anche se a bassa potenza ha un consumo davvero esorbitante intorno anche ai 10 Amper e da li può scaturire il difetto della variazione di intensità luminosa data dal fatto che l'alternatore e batteria non possono fare miracoli o non sono adeguatamente dimensionati.
ciao
Ale
- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
non e' piu' cosi'.
adesso, per consumare meno, l'elettronica stacca l'alternatore (nel senso che non gli fa caricare la batteria) quando sei in accelerazione, e la fa caricare solo quando levi il piede dal gas. in questo modo, hai un piccolo ibrido (che non spinge le ruote, ma riduce di uno zero virgola i consumi)
il risultato e' che, al contrario di una volta, quando col motore al minimo avevi il picco basso di tensione, e col motore su di giri avevi il massimo. ora hai il massimo solo quando sei in rilascio, e il minimo se acceleri, indipendentemente dai giri.
e non c'e' soluzione, se non cercare lampade che siano meno sensibili allo sbalzo di tensione, oppure stabilizzarne la tensione che arriva alle luci (ma ovviamente verso il basso, quindi riducendone le prestazioni), o montare led (o xenon) che sono stabilizzati internamente
adesso, per consumare meno, l'elettronica stacca l'alternatore (nel senso che non gli fa caricare la batteria) quando sei in accelerazione, e la fa caricare solo quando levi il piede dal gas. in questo modo, hai un piccolo ibrido (che non spinge le ruote, ma riduce di uno zero virgola i consumi)
il risultato e' che, al contrario di una volta, quando col motore al minimo avevi il picco basso di tensione, e col motore su di giri avevi il massimo. ora hai il massimo solo quando sei in rilascio, e il minimo se acceleri, indipendentemente dai giri.
e non c'e' soluzione, se non cercare lampade che siano meno sensibili allo sbalzo di tensione, oppure stabilizzarne la tensione che arriva alle luci (ma ovviamente verso il basso, quindi riducendone le prestazioni), o montare led (o xenon) che sono stabilizzati internamente
- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
C'è anche chi le usa entrambe insiemeMONTANARO ha scritto:Se ai meccanici delle concessionarie dessero 1 euro ogni volta che han detto questa frase si riconoscerebbero perche arriverebbero a lavoro con il ferrariilmulo ha scritto: Il capo officina mi dice che nessuno aveva notato questo difetto.
.
Poi c è anche "eh ma lo fan tutte"


- MONTANARO
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 08/05/2016, 21:02
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop + Vmore 2016
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 170 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
Quelli sono le teste di serie ahahah
- MONTANARO
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 08/05/2016, 21:02
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop + Vmore 2016
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 170 volte
Re: V-Cool: variazione intensità illuminazione anabbaglianti durante la marcia
se funzionasse cosi avresti "poca luce" anche in fase di accelerazione, invece il fascio si abbassa solo quando il motore raggiunge il minimo durante una cambiata.fanagot ha scritto:non e' piu' cosi'.
adesso, per consumare meno, l'elettronica stacca l'alternatore (nel senso che non gli fa caricare la batteria) quando sei in accelerazione, e la fa caricare solo quando levi il piede dal gas. in questo modo, hai un piccolo ibrido (che non spinge le ruote, ma riduce di uno zero virgola i consumi)
il risultato e' che, al contrario di una volta, quando col motore al minimo avevi il picco basso di tensione, e col motore su di giri avevi il massimo. ora hai il massimo solo quando sei in rilascio, e il minimo se acceleri, indipendentemente dai giri.
e non c'e' soluzione, se non cercare lampade che siano meno sensibili allo sbalzo di tensione, oppure stabilizzarne la tensione che arriva alle luci (ma ovviamente verso il basso, quindi riducendone le prestazioni), o montare led (o xenon) che sono stabilizzati internamente
In piu servirebbe una elettropuleggia simile a quella del climatizzatore che pero stacca e riattacca continuamente in base ai giri motore