Freno a mano.
- MONTANARO
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 08/05/2016, 21:02
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop + Vmore 2016
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 170 volte
Re: Freno a mano.
Mi è capitato di guidare qualche macchina aziendale con il freno a mano elettrico. Secondo me è pericoloso anche per un altro motivo.
Tutte avevano il tasto nel tunnel centrale, quindi facilmente azionabile da un bambino x gioco o inavvertitamente muovendo qualcosa nell abitacolo. A prescindere dalla velocità si aziona e frena tutte e 4 le gomme in maniera molto decisa evitando cmq il bloccaggio. Pensa se un bimbo lo aziona in autostrada a 130 km h..
Tutte avevano il tasto nel tunnel centrale, quindi facilmente azionabile da un bambino x gioco o inavvertitamente muovendo qualcosa nell abitacolo. A prescindere dalla velocità si aziona e frena tutte e 4 le gomme in maniera molto decisa evitando cmq il bloccaggio. Pensa se un bimbo lo aziona in autostrada a 130 km h..
- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: Freno a mano.
sulla 313, e sulla vecchia scenic, se vai, e premi il tasto, non succede nulla.
per farlo entrare in azione in movimento, devi tenerlo pigiato a lungo (credo, perche' non ho mai provato e non ho mai nemmeno letto il libretto
), e comunque frena solo le ruote dietro.
ma se hai un bimbo che gira in auto, non mi preoccuperei del freno a mano, potrebbe anche inserire la retro a 130 all'ora
per farlo entrare in azione in movimento, devi tenerlo pigiato a lungo (credo, perche' non ho mai provato e non ho mai nemmeno letto il libretto

ma se hai un bimbo che gira in auto, non mi preoccuperei del freno a mano, potrebbe anche inserire la retro a 130 all'ora

- drake762001
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1254
- Iscritto il: 01/07/2016, 1:03
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS V Cool
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Roma
- Mi Piace Inviati: 180 volte
- Mi Piace Ricevuti: 200 volte
Re: Freno a mano.
Penso ci sia anche qualche protezione che non lo inserisce oltre una certa velocità. Comunque anche io sono dell'idea che è meglio la leva, perché complicare una cosa semplice col rischio di avere guai?
- MONTANARO
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 08/05/2016, 21:02
- Nome: alessandro
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vtop + Vmore 2016
- Mi Piace Inviati: 68 volte
- Mi Piace Ricevuti: 170 volte
Re: Freno a mano.
Garantisco che nell Astra funziona a 60 km h circa.. tra un po mi spalmo sul volante.. 

- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: Freno a mano.
hahaha
io ho provato sulla 313
tenendo tirato l'interruttore, a 20 Km/h, si inserisce, ma non frena forte. ha rallentato fino attorno ai 5Km/h, poi ha bloccato le ruote
a velocita' piu' alte non sono riuscito a provare, non avevo una strada deserta, in cui inchiodarmi in mezzo alla strada in sicurezza. ho provato in un posteggio
comunque, lo ritengo utile. sono sicuro che a tutti sara' capitato di partire lasciando il freno inserito, mentre a ben pochi sara' stato necessario frenare col freno a mano (se invece sentite la mancanza delle pirlate che si possono fare usando il freno a mano, vi do ragione
)
io ho provato sulla 313
tenendo tirato l'interruttore, a 20 Km/h, si inserisce, ma non frena forte. ha rallentato fino attorno ai 5Km/h, poi ha bloccato le ruote
a velocita' piu' alte non sono riuscito a provare, non avevo una strada deserta, in cui inchiodarmi in mezzo alla strada in sicurezza. ho provato in un posteggio
comunque, lo ritengo utile. sono sicuro che a tutti sara' capitato di partire lasciando il freno inserito, mentre a ben pochi sara' stato necessario frenare col freno a mano (se invece sentite la mancanza delle pirlate che si possono fare usando il freno a mano, vi do ragione

- Umarell
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 986
- Iscritto il: 10/10/2015, 21:17
- Nome: Marco Paolo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS ALLGRIP V-TOP
- Hobby: fotografia
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 247 volte
- Mi Piace Ricevuti: 188 volte
Re: Freno a mano.
se hai un bambino come il mio che a 8 anni ha pensato bene di provare l'estintore mentre eravamo in autostrada, ti domandi come sia possibile che sia arrivato a compierne 32 qunst'anno
- Ramses
- Supporter 5 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 611
- Iscritto il: 16/12/2015, 20:42
- Nome: Renato
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 VVT 4WD V-Top
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Milano
- Mi Piace Inviati: 104 volte
- Mi Piace Ricevuti: 73 volte
Re: Freno a mano.
Nel caso di auto parcheggiata con freno a mano elettrico inserito, in caso di batteria scarica o fusibile dedicato al freno interrotto non la muovi più.



- fanagot
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 788
- Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: Amaca
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 154 volte
Re: Freno a mano.
hanno lo sblocco manuale, di solito nascosto da qualche parte nel baule
comunque, anche quelle col cambio automatico, non e' che si spostino in un attimo se sono spente e senza batteria.
per mettere in folle la mia 313, dovrei tenere una graffetta bella spessa in tasca, altrimenti la leva non la sposti dalla P
comunque, anche quelle col cambio automatico, non e' che si spostino in un attimo se sono spente e senza batteria.
per mettere in folle la mia 313, dovrei tenere una graffetta bella spessa in tasca, altrimenti la leva non la sposti dalla P
- vainter1
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 05/12/2016, 19:24
- Nome: Salvatore
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600diesel 2017
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 3 volte
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: Freno a mano.
io sono dell'idea che meno elettronica c'è meglio è!!di conseguenza ..viva il freno a mano tradizionale!!!
- Luc
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 15/09/2019, 11:57
- Nome: Luca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6 Diesel Allgrip
- Uso della vettura: Su strada
- Località: ANCONA
Re: Freno a mano.
Ciao a tutti, ho una new Suzuki vitara Allgrip Diesel 1,6 con 62k km (dicembre 2017). Dopo aver fatto registrare in officina il freno a mano 2/3 volte (nell’arco di due anni) perché non tirava in discesa ORA mi trovo di nuovo con lo stesso problema. In officina mi dicono che il registro è arrivato a fondo corsa e non non è possibile ulteriore registrazione. Le pasticche posteriori sono al 50%. Unica soluzione sembrerebbe quella di cambiarle. È capitato ad altri? È normale essere costretti alla sostituzione anticipata delle pastiglie posteriori?