REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
- @ndre87
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 5376
- Iscritto il: 10/07/2012, 19:41
- Nome: Andrea
- Auto: Non ho una Vitara
- Allestimento: WJ Overland QD PearlBlack
- Professione: Tecnico elettronico
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Siena
- Mi Piace Inviati: 16 volte
- Mi Piace Ricevuti: 176 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Allora si io mi sembra avevo fatto così...pero avevo letto che con il passare dell'età i valori possono sballare..infatti ricordo che non andava benissiomo la macchina e allora ho fatto ad occhio...prima l'ho messa tutta aperta in un senso e poi piano piano sono tornato indietro fino a quando il minimo era tornato regolare..
Scarica la nostra nuova APP per Android!!!
~~LEGGI SEMPRE IL REGOLAMENTO PRIMA DI POSTARE E UTILIZZA IL TASTO CERCA IN ALTO A DESTRA SU OGNI PAGINA, GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE~~
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Benvenuto
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
opsss



Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- Lucapitti
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 24/08/2015, 3:10
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1.6 8v 1990
- Mi Piace Inviati: 2 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Salve, qualcuno sarebbe così gentile da postare una foto di questo tappo in gomma? Non vorrei dire baggianate, ma nella mia Vitara 1.6 8v a iniezione, non mi sembra di averlo visto...leporo ha scritto:nella zona del polmoncino di pressione di uscita della benzina sotto c'è (nel manuale e in questo samurai) un tappo in gomma , togliendolo si accede ad una vite di circa 8mm , tornando indietro la vite di regolazione della farfalla serve unicamente a regolare la stessa e non il minimo , l'aria che serve a fare la miscela a far tenere il minimo invece la si può regolare unicamente da questa vite , che ovviamente và tenuta pulita da sporcizia che ognitanto appunto và controllato, l'aria quindi entra da 2 fori e non sono lo stesso di dove entra la benzina, nella parte sotto la farfalla c'è appunto i passaggi , uno è quello a freddo che passa dalla valvola chiusa da un tappo a 3 viti l'altra invece del minimo a caldo attraverso questa vite presente sul manuale
io questa vite non ce l'ho al suo posto sotto il polmoncino modulatore EGR c'è un elettrovalvola che sopperisce a questo handicap , dà aria al "minimo" e a regola la valvola termica decide il resto ( non ho uno schema davanti di questo e sono ignorante in tema di schemi in inglese)
Grazie in anticipo a chiunque abbia voglia/tempo di aiutarmi...
- paolo4wd
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 01/11/2014, 19:12
- Nome: Paolo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: sidekick 1993
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Ricevuti: 3 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Ieri ho regolato il minimo ad un vitara di un amico, ho dovuto regolare il minimo a freddo a motore effettivamente freddo perchè staccando il famoso tubicino a motore caldo non cambiava nulla. Poco male perchè adesso gira bene sia a caldo che a freddo però è rimasto il mistero di quel tubicino.laclave ha scritto:Salve, io dopo aver regolato il minimo a caldo volevo regolare la vite del minimo a freddo (sempre con motore caldo) ma staccando il tubicino non sale il contagiri, come mai?
- lelenismo
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 10/10/2014, 12:28
- Nome: Gab
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: jlx
- Uso della vettura: Fuoristrada
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
quel rumore che senti è dato dal motorino del minimo, n solenoide a sx del cf, dietro l'attuatore della egr, se senti come un borbottio è al 99% quello, come nel mio caso e non sono ancora riuscito a risolverlo...costantino ha scritto:SAlve a tutti, da quel che ho letto, il minimo del vitara 1600 8v è un problema che abbiamo tutti, anche io da poco, dopo avere rifatto la testata, ho acquistato il kit di guarnizioni e pulito il gruppo farfallato (la mia è monoiniettore)...come da istruzioni, ho pure smontato la valvola del minimo a freddo e pulita...ora dopo tutto quello che ho fatto, all'accensione della macchina il minimo a gas parte da 1500/1600 e man mano va scendendo sino a stabilizzarsi sui 800/900 a caldo, il problema non proprio risolto accade a benzina...a freddo intorno 1800/2000 ...per poi scendere a 1100/1200 a caldo.
Inoltre una cosa che non sono riuscito a sistemare è che al momento di accensione di luci o ventola riscaldamento, dal motore inizia a sentirsi un rumore come se le punterie sbattessero (fatto vedere un sacco di volte e mai nessuno è riuscito a risolvere) il bello che il rumore sembra provenire dal gruppo farfallato .
Qualcuno ha il mio stesso problema che ha eventualmente risolto.
- luigi4x4
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2014, 13:05
- Nome: Luigi
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: JLX 1.6 i G16AK del 1993
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: BELPASSO-CATANIA
- Mi Piace Inviati: 80 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Buona sera a tutti,
premetto che seguendo questa meravigliosa guida, avevo regolato per bene il minimo a caldo e a freddo in maniera ottimale, finchè non ho dovuto revisionare il polmone del GPL (il mio Vitara è monofuel).
In pratica, dopo aver revisionato il polmone, pulito e sostituito membrana o-ring ecc., non riesco più a regolare il minimo a freddo troppo alto, 2200 giri per circa 10 minuti, anche se con veicolo in marcia.
Ho notato che il polmoncino del minimo a freddo che agisce sul meccanismo dell'acceleratore non si muove se non stacco il tubo del "sensore rosso", per riposizionarsi al punto 0 all'inserimento del tubo nel sensore,
quindi a motore freddo (in questo periodo intorno ai 4°C), pur non agendo, l'aria automatica fa rimanere altissimi i giri del motore per poi stabilizzarsi a motore caldo intorno agli 850 giri.
Esiste qualche altro elemento che regola i giri del motore a freddo ?
non so come risolvere.
P.S. il polmone del GPL è stato revisionato a regola d'arte.
Grazie per il vostro aiuto
premetto che seguendo questa meravigliosa guida, avevo regolato per bene il minimo a caldo e a freddo in maniera ottimale, finchè non ho dovuto revisionare il polmone del GPL (il mio Vitara è monofuel).
In pratica, dopo aver revisionato il polmone, pulito e sostituito membrana o-ring ecc., non riesco più a regolare il minimo a freddo troppo alto, 2200 giri per circa 10 minuti, anche se con veicolo in marcia.
Ho notato che il polmoncino del minimo a freddo che agisce sul meccanismo dell'acceleratore non si muove se non stacco il tubo del "sensore rosso", per riposizionarsi al punto 0 all'inserimento del tubo nel sensore,
quindi a motore freddo (in questo periodo intorno ai 4°C), pur non agendo, l'aria automatica fa rimanere altissimi i giri del motore per poi stabilizzarsi a motore caldo intorno agli 850 giri.
Esiste qualche altro elemento che regola i giri del motore a freddo ?
non so come risolvere.
P.S. il polmone del GPL è stato revisionato a regola d'arte.
Grazie per il vostro aiuto
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
se hai regolato tutto in modo ottimale prova ad agire sulla vite che regola l'apertura della farfalla attraverso il polmoncino, c'è un grano a brugola che regola attraverso il polnmoncino l'apertura della farfalla


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- luigi4x4
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 181
- Iscritto il: 28/11/2014, 13:05
- Nome: Luigi
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: JLX 1.6 i G16AK del 1993
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: BELPASSO-CATANIA
- Mi Piace Inviati: 80 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Ciao Leporo,
tu dici la vite per regolare il minimo a freddo come è descritto nella prima pagina della guida ?
si ho cercato di regolare da quella vite (nella mia è una vite torx), ma ho notato che il pistoncino del polmoncino non si muove per azionare il meccanismo della farfalla, nonostante ciò, il minimo a freddo si mantiene troppo alto.
tu dici la vite per regolare il minimo a freddo come è descritto nella prima pagina della guida ?
si ho cercato di regolare da quella vite (nella mia è una vite torx), ma ho notato che il pistoncino del polmoncino non si muove per azionare il meccanismo della farfalla, nonostante ciò, il minimo a freddo si mantiene troppo alto.