Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
Sulla my18 non ci sono pulsanti. Si attivano quando metti la retro.
Si dovrebbe intercettare il consenso e creare un parallelo così da simulare la retro attva.
Buon pomeriggio a tutti, sono mancato molto tempo da questo bel forum ma io sono poco social. Mi sto godendo la mia Vitara 1.6 VVt e sono quasi a 90 mila km e va una bellezza. Mio fratello ha acquistato l'estate scorsa la 1.4 turbo top. Ha gia percorso circa 15 MILA KM e ammetto che spesso ho approfittato per guidarla anche per lunghi tragitti. Al momento nessun problema, i consumi si aggirano intorno ai 16 km/l e si vedrà se il turbo e le altre componenti avranno ragione del tempo in senso di affidabilità e durata, io non amo i turbo benzina, prediligo gli aspirati, anche se con le attuali normative Europee credo dovremo pian piano dire addio alla vecchia concezione del motore termico con tutti i problemi annessi e connessi all'ibridazione, ma questa è un'altra storia. Riporto quanto appurato tramite mio fratello e quanto da me verificato, l'auto è una bomba, al momento nessun tipo di problema. Anche se la cartina tornasole sarà il tempo e il chilometraggio, visto che lui ci viaggia tanto tra extraurbano e cittadino. Gli hanno solo raccomandato i tagliandi puntuali, i controlli fai da te dei livelli e il famigerato cool down quando ci si ferma dopo l'utilizzo.
Beh immagino il cool dowm sia necessario (o meglio consigliato) in caso di utilizzo intenso... credo che in caso di utilizzo in città (in teoria soft) lo S&S non crei grossi problemi...
Detto ciò io mi dimentico sempre di farlo in qualsiasi caso
Infatti, con lo start/stop , in città, a meno che uno non si diverta a fare le prove di accelerazione da semaforo a semaforo, la turbina lavora a bassi regimi e non va certamente in crisi con la lubrificazione.
Diverso dopo tratte autostradali oltre i 3500 giri, dove quando ci si ferma e' meglio lasciare una 20ina di secondi al minimo per lasciarla rallentare a regimi di rotazione non critici.
Con i motori moderni, non serve a niente stare minuti al minimo, le turbine dei motori moderni hanno pochissima inerzia e già in fase di decelerazione rallentano tantissimo , tempo di esser fermi e il rischio è bassissimo, poi, con pochi secondi di pazienza tutto va a posto.
Se così non fosse , vedremmo più macchine ferme con il turbo scoppiato che in giro.
Ieri dopo un tratto di extraurbano poco trafficato (tranne le rotonde tenevo 5a e 6a) ho visto 18.6 km/l sul cdb e quando ho messo la macchina in garage, dopo una sessantina di km in tutto fra città, tangenziale e hinterland, segnava ancora 16.1 km/l.
So che il 1.4 liscio è fuori produzione ormai ma volevo rendervi partecipi :D
PS: perché non riesco a commentare i thread sulla vitara ibrida?
Nel senso che se scorro fino a fine pagina non mi appare il rettangolino per scrivere... ho notato che succede solo con i thread della sezione ibrido :-/
già il riquadro della risposta rapida non c'è in tutti i topic( o meglio a volte c'è altre no), è già stato avvisato Alex del problema
comunque puoi usare il Rispondi rosso qui in basso a sinistra
Cerca di essere l'uomo che il tuo cane pensa che tu sia.