Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
In effetti ha una conformazione un po' strana.
Ma tutto il DDIS, prestazioni a parte, ha difetti qua e là.
Beato te col 2.0 benzina. Solo per curiosità, e scusa l'off topic, ma hai gasato? Quanti km ha?
adesso 143.000.
compie 11 anni a maggio
a gasare non ci penso neanche, ne ho fatti 35mila da quando l'ho presa a dic 2015.
in ogni caso gasarla vuol dire avere la bombola dentro il bagagliaio, cosa per me improponibile. Inoltre a me il bagagliaio a volte serve tutto sedili ribaltati compresi, per cui se fossi costretto a gasare cambierei proprio auto.
Dopo che sia benzina o diesel, se uno deve far combaciare consumi e costi ridotti, è proprio un'auto che non va presa in considerazione, a meno che non siano prioritarie le spiccate caratteristiche off road di cui è dotata.
Cioè per andare in giro su strada tutti i giorni la vitara ultimo modello 2wd (ma anche allgrip) è più efficiente e gradevole.
Però...
Eh si, vero.
Io comunque vorrei prendere il 2.4 e mettere il metano. Per me è un auto insostituibile, un fuoristrada che viaggia comodo, a costi non esorbitanti, molto robusta, semplice e con pochissimi difetti (DDIS a parte).
penso che ne valga la pena solo per i circa 40Nm di coppia in + che ha. Solo che avendo sempre solo 5 marce è un vantaggio che viene vanificato in buona parte, cioè magari riesce a tirare la quarta e la quinta in situazioni dove con il 2.0 bisogna scalare una marcia, però poi non credo che vada via ai 90 in 5^ a 2mila giri. In ogni caso motore da automatico per me.
Salve! ho seguito questa semplice guida, fatto tutto, ed ora vediamo come va speriamo bene. Non è stato troppo facile, ma con un po di pazienza sono riuscito...
Grazie per le dritte.
La mia auto ha 189000km, adesso devo fare un po' di km per vedere quanto è servito questo lavoro. Il problema è un consumo esagerato d'olio, dell'ordine di 2lt ogni 1000km.
Zero fumo (e non ho FAP che lo ridurrebbe), zero perdite verso a terra, nessuna riduzione di potenza e consumi nella media 13km/lt. In pratica sembrava buttasse vie olio...
Ho cambiato la valvola (pagata 40€ da centro ricambi suzuki), dopo ho aperto la vecchia per curiosità, non c'era più membrana.... spero di risolvere.
Vi aggiornerò fra qualche km.
Saluti
Troppo troppo troppo olio! Alla mia, prima di rifare il motore, consumava 1,5 litri ogni 1000 km. Non è problema del ricircolo sicuramente. O è la turbina o il motore è andato. Scusami la schiettezza, ma io ci sono passato da questo guaio, ed anche altri.
Se è la turbina dovresti trovare parecchio olio all'imbocco dell'intercooler (tubo dal turbo all'intercooler); se invece è il motore te ne accorgi dal corpo farfallato pieno di olio e dallo sbuffo quando apri il separatore olio.
Se sospetti siano le fasce andate, e non hai intenzione di metter mano al motore, visto che non hai FAP, prova a usare un ELF 5w40 A3B4 (il C3 è più "leggero" e viene bruciato di più).