sostituzione crociere
-
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/12/2019, 19:05
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1600 1994
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Dicomano loc. Contea
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
sostituzione crociere
Salute a tutti!!
Vorrei sostituire le 4 crociere degli alberi di trasmissione non per danno ma per diletto ( sto svecchiando la dove posso la mia vitara); Dopo aver guardato i passati post, non ho trovato informazioni interessanti per quanto riguarda tipologie, marche, qualità e mi sono messo a spippolare nella rete ma ..... se prima avevo qualche certezza e tanti se, ora proprio non so che pesci prendere. Di crocere ce ne sono un'infinità di tutti i prezzi e tipologie ma a parte la misura, che conosco, quale scegliere ? nella descrizione non ci scrivono altro che le misure e se hanno o non hanno l'ingrassatore e dove è posizionato! le stesse crociere vendute su siti di ricambi auto e su ricambisti agricoli costano su quest'ultimi la metà paro paro! ho come la stà? Vediamo se qualcuno ha esperienza in merito e può dare un contributo interessante.
Vorrei sostituire le 4 crociere degli alberi di trasmissione non per danno ma per diletto ( sto svecchiando la dove posso la mia vitara); Dopo aver guardato i passati post, non ho trovato informazioni interessanti per quanto riguarda tipologie, marche, qualità e mi sono messo a spippolare nella rete ma ..... se prima avevo qualche certezza e tanti se, ora proprio non so che pesci prendere. Di crocere ce ne sono un'infinità di tutti i prezzi e tipologie ma a parte la misura, che conosco, quale scegliere ? nella descrizione non ci scrivono altro che le misure e se hanno o non hanno l'ingrassatore e dove è posizionato! le stesse crociere vendute su siti di ricambi auto e su ricambisti agricoli costano su quest'ultimi la metà paro paro! ho come la stà? Vediamo se qualcuno ha esperienza in merito e può dare un contributo interessante.
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: sostituzione crociere
allora se sono buone io le lascerei stare, per la qualità e per il tipo di lavoro
i prezzi sono una giungla spesso è proprio per qualità, le agricole è facile che abbiano più bisogno di esser ingrassate dovuto al parapolvere non proprio fatto apposta tipo cuffia ma tipo rondella in teflon, non è detto però prendi questa notizia con le molle dipende sempre dal "prezzo" in primis per la qualità
l'ingrassatore, guarda quando si piega l'albero e guarda dove c'è lo spazio maggiore, di solito più spazio è sul lato albero e non piattello, poi ci sono crocere con l'ingrassatore sulla capsula, queste mi piacciono meno perchè se la monti in particolare sull'albero posteriore al ponte questo rimane esposto agli urti, una volta "decapitato" perde grasso quindi meglio interno
per la sostituzione , pulisci bene l'albero, io uso la pressa, boccioli, phonn, carta vetrata, morza e martello,
togli i fermi, con 2 boccioli uno della dimenzione della capsula uno dell'occhiello dell'albero e la pressa inizio a far uscire la prima capsula senza far rientrare del tutto dove si spinge, metto sulla morza e sfilo la casula fuori per metà circa, cerca col martello e punzone di spingere al contrario l'altra capsula all'esterno battendo sulla crocera, questa operazione è un pò noiosa, avvolte , dipende dalle dimenzioni della crocera, già dalla pressa si può esttrarre entrambi le capsule una volta estratta la prima l'altra entra completamente all'interno della C , facendo ruotare la crocera si estrae la seconda capsula, se usi il phonn anche per lo smontaggio potrebbe essere utile
per rimontare prima pulisci bene con un pò di carta vetrata fine dove entra le capsule, fai moltissima attenzione ai rullini molto spesso si spostano e son dolori, se hai fortuna smonti riposizioni e rimonti, ma se dice male si spezzano oppure possono sfondare le capsule se si esagera nello spingere questa fino alla sua posizione, una capsula alla volta si rimonta tutto, scalda bene le C e durerai meno fatica ma fai molta attenzione a non forzare, potrebbe essere i rulli che sono fuori posto
fai asttenzione col martello, l'albero non è in titanio lo puoi piegare e poi ti vibra, non sò se mi sono spiegato bene
i prezzi sono una giungla spesso è proprio per qualità, le agricole è facile che abbiano più bisogno di esser ingrassate dovuto al parapolvere non proprio fatto apposta tipo cuffia ma tipo rondella in teflon, non è detto però prendi questa notizia con le molle dipende sempre dal "prezzo" in primis per la qualità
l'ingrassatore, guarda quando si piega l'albero e guarda dove c'è lo spazio maggiore, di solito più spazio è sul lato albero e non piattello, poi ci sono crocere con l'ingrassatore sulla capsula, queste mi piacciono meno perchè se la monti in particolare sull'albero posteriore al ponte questo rimane esposto agli urti, una volta "decapitato" perde grasso quindi meglio interno
per la sostituzione , pulisci bene l'albero, io uso la pressa, boccioli, phonn, carta vetrata, morza e martello,
togli i fermi, con 2 boccioli uno della dimenzione della capsula uno dell'occhiello dell'albero e la pressa inizio a far uscire la prima capsula senza far rientrare del tutto dove si spinge, metto sulla morza e sfilo la casula fuori per metà circa, cerca col martello e punzone di spingere al contrario l'altra capsula all'esterno battendo sulla crocera, questa operazione è un pò noiosa, avvolte , dipende dalle dimenzioni della crocera, già dalla pressa si può esttrarre entrambi le capsule una volta estratta la prima l'altra entra completamente all'interno della C , facendo ruotare la crocera si estrae la seconda capsula, se usi il phonn anche per lo smontaggio potrebbe essere utile
per rimontare prima pulisci bene con un pò di carta vetrata fine dove entra le capsule, fai moltissima attenzione ai rullini molto spesso si spostano e son dolori, se hai fortuna smonti riposizioni e rimonti, ma se dice male si spezzano oppure possono sfondare le capsule se si esagera nello spingere questa fino alla sua posizione, una capsula alla volta si rimonta tutto, scalda bene le C e durerai meno fatica ma fai molta attenzione a non forzare, potrebbe essere i rulli che sono fuori posto
fai asttenzione col martello, l'albero non è in titanio lo puoi piegare e poi ti vibra, non sò se mi sono spiegato bene


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
-
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 09/12/2019, 19:05
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1600 1994
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Dicomano loc. Contea
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
Re: sostituzione crociere
Salute a tutti!
Ti sei spiegato benissimo; il procedimento e chiaro e lo condivido perchè, anni addietro, mi sono cimentato con successo a sostituire le crociere di una sportage ( addirittura ricordo di averle smontate e sostituite senza morsa, solo boccioli e mazzuolo ) ma il mio focus era posato sulla crociera in quanto tale, sulla sua qualità, quale scegliere, quale marca e se qualcuno sul forum avesse esperienze in tal senso da condividere. Del resto le crociere non si cambiano tutti i giorni!
Ti sei spiegato benissimo; il procedimento e chiaro e lo condivido perchè, anni addietro, mi sono cimentato con successo a sostituire le crociere di una sportage ( addirittura ricordo di averle smontate e sostituite senza morsa, solo boccioli e mazzuolo ) ma il mio focus era posato sulla crociera in quanto tale, sulla sua qualità, quale scegliere, quale marca e se qualcuno sul forum avesse esperienze in tal senso da condividere. Del resto le crociere non si cambiano tutti i giorni!
- luca.monty88
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3964
- Iscritto il: 15/04/2015, 12:38
- Nome: luca
- Auto: New Grand Vitara 3porte
- Allestimento: 1.9ddis anno 2009
- Professione: operaio
- Hobby: caccia pesca ecc
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 37 volte
- Mi Piace Ricevuti: 138 volte
Re: sostituzione crociere
Io tempo fa sostitui quella lato cambio con una di tipo agricolo onestamente non ebbi grossi problemi ed ancora è li considerando che il mio vitara fa 8/10.000 km all'anno e quasi tutti or
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: sostituzione crociere
per le qualità se vuoi credo le meglio o perlomeno che si trova sono le koyo, dovrebbero essere le originali, altrimenti qualità prezzo le japanpars ...


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4