Ciao Mauro e complimenti per la tua recensione, molto particolareggiata e precisa, considerato soprattutto il momento difficile che stiamo vivendo e le limitazioni alle quali siamo sottoposti. Io vi ascolto con molto interesse perché sono possessore di una Vitara allgrip benzina di settembre 2017 quindi la 1600, e sarei interessato alla versione hybrid. I tuoi consumi sicuramente miglioreranno con il tempo, la mia ha svoltato, sotto questo aspetto dopo il primo tagliando ed ha cominciato a consumare di meno dopo i primi 3k km. Per quanto riguarda le plastiche, che sono secondo me l'unica nota dolente della macchina, ti assicuro che con il tempo nn si smonta come una macchinina Lego, ma ti dovrai abituare alla sinfonia, in particolare con climi estremi, sia caldo che freddo, che sulle asperità della strada brevi e ravvicinate(tombini, tracce di scavi o pavé). Per il cruscotto, nei siti di e-commerce vi sono delle guarnizioni da mettere tra il parabrezza e il cruscotto che a quanto pare risolvono definitivamente i fastidi provenienti da quella zona.mauroBO ha scritto: ↑26/03/2020, 21:29 Speriamo che il venditore non lo dica solo per pubblicità. Per ora ho fatto solo il tragitto casa supermercato e arrivare a 12,13 ho dovuto fare attenzione. Ma con così pochi chilometri non fa testo e quando tornerò in ufficio (circa 50 km di extraurbano) avrò una idea più precisa. Ovviamente un diesel è un'altra cosa , ma con tutte le seccature conseguenti (deprezzamento, diluizione olio motore, urea...), anche se consuma un po' di più è lo stesso e tra qualche anno si vedrà cosa c'è in giro. Spero solo che nel frattempo con quelle plastiche non eccelse, non si smonti![]()
La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
- lollino
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 04/08/2017, 14:37
- Nome: Lorenzo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: V-cool
- Professione: Autista
- Hobby: Bici
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Colle di val d'Elsa
- Mi Piace Inviati: 16 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
- lollino
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 04/08/2017, 14:37
- Nome: Lorenzo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: V-cool
- Professione: Autista
- Hobby: Bici
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Località: Colle di val d'Elsa
- Mi Piace Inviati: 16 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Jump il segreto sta proprio lì, lo stile di guidajumpmen ha scritto: ↑26/03/2020, 21:46 opinione mia senza conoscere la Vitara ibrida (solo la swift)
intanto migliorerà la resa del motore con l'utilizzo, poi imparerai a guidare per ottimizzare l'intervento della batteria per ridurre i consumi
un esempio con la Vitara diesel stacco praticamente in curva quindi solo freno e zero freno motore, con la swift praticamente arrivo in curva con il freno motore e zero freni cosi intanto ricarica un pò, 2 stili di guida agli opposti
in extraurbano è perfetta, secondo me di più per fondovalle Idice o fondovalle Savena che per la Futa ma mi saprai dire![]()




Dopo 42500 km sono su un consumo medio reale di 15,2 km/l con punte di 17,6, quindi credo che con la hibryd si possa fare molto meglio, sopratutto ne giovano i freni, dopo i km soprascritti quelli anteriori sono al 60%.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Grazie e complimenti, autista di autobus è un lavoro difficile e di grande responsabilità (a parte tutte le varie abilitazioni necessarie) in cui occorre anche una capacità "predittiva" delle minchi@te che di solito noi automobilisti facciamo per "toglierci di mezzo " i veicoli pubblici considerandoli un intralcio
Per ora non cigola nulla, ma ho già inquadrato dove si può agire per prevenire il problema, poi pian pano sostituirò le luci interne con equivalenti led per non avere quella miscellanea tra luci bianche (pedane) e gialle... Comunque guardando quel video girato a Livigno ho goduto parecchio...
Sono sempre più convinto della scelta che inizialmente non è stata emozionale, ma un risultato costi/benefici, avendo escluso il diesel. Stavo quasi orientandomi sulla Renegade plug-in (41k a parte) e per la prova in anteprima e il welcome pack, volevano 500€ in anticipo. Ma a parte quello un meccanico di un noto gruppo FCA bolognese, in dialetto mi da detto:" lasa perdàr (lascia perdere)"... Troppa elettronica che non sembra ancora affidabile. Inoltre, con quasi 1600 Kg, anche se hai una buona trazione, in discesa le leggi della fisica non perdonano, il peso e il coefficiente di attrito dei pneumatici determinano se stai scendendo o sciando... E io da casa mia ho un tratto che sembra una rampa del trampolino olimpionico.


Per ora non cigola nulla, ma ho già inquadrato dove si può agire per prevenire il problema, poi pian pano sostituirò le luci interne con equivalenti led per non avere quella miscellanea tra luci bianche (pedane) e gialle... Comunque guardando quel video girato a Livigno ho goduto parecchio...
Sono sempre più convinto della scelta che inizialmente non è stata emozionale, ma un risultato costi/benefici, avendo escluso il diesel. Stavo quasi orientandomi sulla Renegade plug-in (41k a parte) e per la prova in anteprima e il welcome pack, volevano 500€ in anticipo. Ma a parte quello un meccanico di un noto gruppo FCA bolognese, in dialetto mi da detto:" lasa perdàr (lascia perdere)"... Troppa elettronica che non sembra ancora affidabile. Inoltre, con quasi 1600 Kg, anche se hai una buona trazione, in discesa le leggi della fisica non perdonano, il peso e il coefficiente di attrito dei pneumatici determinano se stai scendendo o sciando... E io da casa mia ho un tratto che sembra una rampa del trampolino olimpionico.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Ciao a tutti
in questi giorni sono in ufficio e la sto usando con il percorso abituale, cioè extraurbano, qualche km di autostrada e un dislivello di circa 500 mt con alternanza di salite e discese. Sono a 500 km e l'indicatore di consumo medio è a 17,3 km/lt. Ovviamente non è attendibile ancora e ddirittura al rifornimento (km su litri) usciva 18... Sono piuttosto contento (anzi, stupito ma non mi faccio illusioni) anche se per avere una base affidabile deve passare del tempo, fare rifornimento nello stesso posto e altri parametri. La mia guida è abbastanza attenta, sfrutto moltissimo il freno motore della ricarica (molto evidente, alle volte bisogna accelerare in discesa), non spingo particolarmente ma non vado nemmeno da nonno; la sua notevole progressione non ti fa accorgere della velocità. Questo motore (ho sempre avuto diesel) mi piace parecchio, riprende praticamente da spento, allunga, è rotondo, silenzioso e non vibra; un mio collega che l'ha provata ( T-ROC TD, 10 k in più e diverse cose in meno) mi dice che è tutto meno che lenta.
Molto comoda, rende la guida decisamente rilassata, e per i miei, gusti frizione da 10 e lode e un buon cambio. No soffro più di tanto per la mancanza dell'automatico. Anche se i consumi non si manterranno così buoni, sarò contento ugualmente. La ricomprerei? A occhi chiusi..
in questi giorni sono in ufficio e la sto usando con il percorso abituale, cioè extraurbano, qualche km di autostrada e un dislivello di circa 500 mt con alternanza di salite e discese. Sono a 500 km e l'indicatore di consumo medio è a 17,3 km/lt. Ovviamente non è attendibile ancora e ddirittura al rifornimento (km su litri) usciva 18... Sono piuttosto contento (anzi, stupito ma non mi faccio illusioni) anche se per avere una base affidabile deve passare del tempo, fare rifornimento nello stesso posto e altri parametri. La mia guida è abbastanza attenta, sfrutto moltissimo il freno motore della ricarica (molto evidente, alle volte bisogna accelerare in discesa), non spingo particolarmente ma non vado nemmeno da nonno; la sua notevole progressione non ti fa accorgere della velocità. Questo motore (ho sempre avuto diesel) mi piace parecchio, riprende praticamente da spento, allunga, è rotondo, silenzioso e non vibra; un mio collega che l'ha provata ( T-ROC TD, 10 k in più e diverse cose in meno) mi dice che è tutto meno che lenta.
Molto comoda, rende la guida decisamente rilassata, e per i miei, gusti frizione da 10 e lode e un buon cambio. No soffro più di tanto per la mancanza dell'automatico. Anche se i consumi non si manterranno così buoni, sarò contento ugualmente. La ricomprerei? A occhi chiusi..
- jumpmen
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 9229
- Iscritto il: 16/05/2015, 10:59
- Nome: Giampaolo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS ALLGRIP V-TOP
- Professione: Impiegato
- Hobby: divaning :)
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Mons gothorum - Bologna
- Mi Piace Inviati: 643 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1019 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
da bolognese "appenninico" ero convinto dell'oculatezza della tua scelta
sono altrettanto convinto che dopo qualche migliaietto di km nella bella stagione arriverai a toccare anche i 20km/lt, ovvio in condizioni di guida attenta (ma da quello che scrivi ci sei già) e se la parte autostradale sarà "al risparmio" secondo me ce la farai.
Scusa se ti stresso con questi discorsi ma seguo in particolar modo la tua esperienza
la naturale evoluzione per me ed il mio diesel è proprio l'ibrido 4x4 Vitara che hai tu e se tra un paio di anni ci sarà un nuovo restyling beh la scelta sarà praticamente obbligata salvo rivoluzioni dell'elettrico che ad ora non vedo, quindi, se non ti è di troppo disturbo, continua a dispensare esperienze col caldo col freddo con le estive le termiche o qualsiasi cosa deciderai di fare perchè ad ora sei il nostro tester ibrido
(e in particolar modo il mio ricalcando praticamente il mio utilizzo
ma mi sdebiterò)

sono altrettanto convinto che dopo qualche migliaietto di km nella bella stagione arriverai a toccare anche i 20km/lt, ovvio in condizioni di guida attenta (ma da quello che scrivi ci sei già) e se la parte autostradale sarà "al risparmio" secondo me ce la farai.
Scusa se ti stresso con questi discorsi ma seguo in particolar modo la tua esperienza
la naturale evoluzione per me ed il mio diesel è proprio l'ibrido 4x4 Vitara che hai tu e se tra un paio di anni ci sarà un nuovo restyling beh la scelta sarà praticamente obbligata salvo rivoluzioni dell'elettrico che ad ora non vedo, quindi, se non ti è di troppo disturbo, continua a dispensare esperienze col caldo col freddo con le estive le termiche o qualsiasi cosa deciderai di fare perchè ad ora sei il nostro tester ibrido




- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Grazie
chiedimi pure quello che ti interessa e un giorno, quando saremo di nuovo in libertà, con la scusa un caffè, potresti pure provarla... Avendone già un modello ti renderesti conto immediatamente delle differenze. Continuerò a tenere d'occhio i consumi, e facendo un tipo di strada ripetitivo (Guarda, Pianoro, fondovalle, Ganzole, Casalecchio Nord, Casalecchio, uscita 3 tange, Bargellino), i valori diventeranno attendibili. Tra l'altro è molto evidente l'effetto ricarica e giù dalle Ganzole (per chi conosce la strada) anche in 5° sembra frenata. Poi una volta carica, si "molla". Anche il DAB funziona molto bene e quando riesce a sintonizzare, migliora di molto la qualità audio, ma all'impianto ci penseremo (successivamente a una insonorizzazione delle porte). La cosa che ha fatto impressione anche a chi l'ha provata è lo S&S, che sulle Panda tenevo disabilitato; qui mi hanno spiegato che è nato con il motore e non crea danni al turbo anche se si ferma dopo un tragitto lungo (io alla sera prima del garage lo tolgo e la lascio un paio di minuti al minimo). Il motore non si sente da acceso e quando si ferma, dopo che si preme la frizione, il riavvio è talmente dolce che non te ne accorgi. Nessuna vibrazione. La cosa che conta è che alla mattina e alla sera non vedo l'ora di salirci sopra


chiedimi pure quello che ti interessa e un giorno, quando saremo di nuovo in libertà, con la scusa un caffè, potresti pure provarla... Avendone già un modello ti renderesti conto immediatamente delle differenze. Continuerò a tenere d'occhio i consumi, e facendo un tipo di strada ripetitivo (Guarda, Pianoro, fondovalle, Ganzole, Casalecchio Nord, Casalecchio, uscita 3 tange, Bargellino), i valori diventeranno attendibili. Tra l'altro è molto evidente l'effetto ricarica e giù dalle Ganzole (per chi conosce la strada) anche in 5° sembra frenata. Poi una volta carica, si "molla". Anche il DAB funziona molto bene e quando riesce a sintonizzare, migliora di molto la qualità audio, ma all'impianto ci penseremo (successivamente a una insonorizzazione delle porte). La cosa che ha fatto impressione anche a chi l'ha provata è lo S&S, che sulle Panda tenevo disabilitato; qui mi hanno spiegato che è nato con il motore e non crea danni al turbo anche se si ferma dopo un tragitto lungo (io alla sera prima del garage lo tolgo e la lascio un paio di minuti al minimo). Il motore non si sente da acceso e quando si ferma, dopo che si preme la frizione, il riavvio è talmente dolce che non te ne accorgi. Nessuna vibrazione. La cosa che conta è che alla mattina e alla sera non vedo l'ora di salirci sopra


- umbri
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 06/11/2019, 16:23
- Nome: Umbri
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 allgrip Diesel
- Hobby: Le Alpi
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Ayas - Cernobbio
- Mi Piace Inviati: 16 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
è parecchio OT ma spiegami un attimo la storia del feltro nel bagagliaio ;)
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)

smontando la parte posteriore e la struttura che contiene il kit di gonfiaggio, ho notato (come in tutte le auto) la lamiera nuda e molto rimbombante;
in attesa del Dynamat, ho sistemato uno strato di tessuto di feltro da 1 cm sopra le parti a vista e il risultato si percepiva già a orecchio, vome riduzione del rumore di rotolamento. Bisognerebbe insonorizzare anche i pannelli plastici laterali del bagagliaio, ma è sicuramente un lavoro complesso e per il momento passo.
Con il Dynamat rifarò il lavoro e darò una passata anche al portellone smontando il rivestimento interno. poi, se ho voglia, le portiere...
ciao
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2020, 16:37
- Nome: Marco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Allgrip SV
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Salò
- Mi Piace Inviati: 40 volte
- Mi Piace Ricevuti: 21 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Grazie mille Mauro per questa cronaca dei tuoi primi km con la Vitara Hybrid.
Non vedo l'ora di mettere le mani sulla mia....

Non vedo l'ora di mettere le mani sulla mia....


- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Cavolo, mi dispiace... Capisco l'attesa ma sono sicuro, e te lo dice uno che l'ha scelta come risultato di un calcolo, ne sarai contentissimo.
La mia ha superato le mie aspettative, da dieselista convinto. Ha un motore per me sorprendente, e soprattutto 17 km litro in collina a 600 km di percorrenza! Poi è molto rilassante da guidare e ha tutti quei dispositivi elettronici che facilitano notevolmente. Sono molto contento e per ora,a arriverà,mi spiace che non lo possa dire anche tu.
Ciao
La mia ha superato le mie aspettative, da dieselista convinto. Ha un motore per me sorprendente, e soprattutto 17 km litro in collina a 600 km di percorrenza! Poi è molto rilassante da guidare e ha tutti quei dispositivi elettronici che facilitano notevolmente. Sono molto contento e per ora,a arriverà,mi spiace che non lo possa dire anche tu.
Ciao