Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
- webtech
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 02/09/2019, 19:35
- Nome: luca
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 allgrip automatica
- Mi Piace Inviati: 13 volte
- Mi Piace Ricevuti: 8 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
non ho esperienza diretta ma l'avvento dell' ibrido rende lo start e stop classico una tecnologia superata.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Infatti... sono d'accordo
Tra l'altro, non ho ancora capito bene se i 129 CV sono già comprensivi dei 13 del motorino elettrico o sono solo del termico...
Quasi tutti i siti danno 129 totali, altri dicono che la potenza comprende solo quello termico anche dal punto di vista dei conteggi fiscali, in una intervista il direttore di Suzuki Italia diceva che erano 129 a cui sommare quelli elettrici... Mah
Non che cambi molto, ma giusto per sapere...

Tra l'altro, non ho ancora capito bene se i 129 CV sono già comprensivi dei 13 del motorino elettrico o sono solo del termico...
Quasi tutti i siti danno 129 totali, altri dicono che la potenza comprende solo quello termico anche dal punto di vista dei conteggi fiscali, in una intervista il direttore di Suzuki Italia diceva che erano 129 a cui sommare quelli elettrici... Mah
Non che cambi molto, ma giusto per sapere...

- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
certo, è un normale motore a benzina a chi hanno aggiunto un motorino elettrico per un aiutino. C' è anche la spia per l'eventuale intasamento
- Cloclo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/03/2020, 23:44
- Nome: Claudio
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1400 Allgrip Style Autom.
- Professione: Maestro di sci
- Hobby: Sport Musica Viaggi
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Savoia - Francia
- Mi Piace Inviati: 7 volte
- Mi Piace Ricevuti: 16 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Buongiorno a Giulio e a tutti gli altri!
Da quello che ho capito dai vari test letti sulle testate francesi e italiane, l'accelerazione 0-100 non dovrebbe cambiare di molto e, quindi, rimanere sotto i 10 secondi, tutto ciò' grazie al motorino elettrico che aiuta il termico nei momenti di bisogno.
I cavalli in più sono compresi nei 129 dichiarati. Quindi, sempre se sono riuscito a interpretare al meglio i diversi test, la coppia (235 nm a 2000 giri) e la potenza massima, sono espressi contando anche i valori dell'aggiunta del motorino elettrico da 13,6 cavalli.
Rispetto al Vitara non ibrido, la coppia e più alta, 2000 invece di 1500, ma più importante, 235 invece di 220, ma, sempre secondo me, soltanto con la batteria secondaria da 48v carica. Una volta la batteria vuotata completamente e, naturalmente, in caso di assenza di tratti di strada in discesa, dove la batteria potrebbe ricaricarsi, la potenza e la coppia del motore si trovano amputate del surplus del motorino elettrico.
Buon lockdown a tutti.
Claudio.
Da quello che ho capito dai vari test letti sulle testate francesi e italiane, l'accelerazione 0-100 non dovrebbe cambiare di molto e, quindi, rimanere sotto i 10 secondi, tutto ciò' grazie al motorino elettrico che aiuta il termico nei momenti di bisogno.
I cavalli in più sono compresi nei 129 dichiarati. Quindi, sempre se sono riuscito a interpretare al meglio i diversi test, la coppia (235 nm a 2000 giri) e la potenza massima, sono espressi contando anche i valori dell'aggiunta del motorino elettrico da 13,6 cavalli.
Rispetto al Vitara non ibrido, la coppia e più alta, 2000 invece di 1500, ma più importante, 235 invece di 220, ma, sempre secondo me, soltanto con la batteria secondaria da 48v carica. Una volta la batteria vuotata completamente e, naturalmente, in caso di assenza di tratti di strada in discesa, dove la batteria potrebbe ricaricarsi, la potenza e la coppia del motore si trovano amputate del surplus del motorino elettrico.
Buon lockdown a tutti.
Claudio.
- thebrd
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 24/11/2019, 19:04
- Nome: claudio berardo
- Auto: Non ho una Vitara
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Villar Perosa
- Mi Piace Inviati: 5 volte
- Mi Piace Ricevuti: 23 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Interessante...
Se è così allora mi fa piacere avere acqistato il "vecchio" modello (dic-19)
Saluti
Se è così allora mi fa piacere avere acqistato il "vecchio" modello (dic-19)
Saluti
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
non credo ci siano differenze abissali nell'utilizzo, ma non avendo provato quella normale, non mi pronuncio. Dico solo che provenendo da diesel avevo un po' paura del passaggio, temendo di perdere quella sensazione di coppia propria del diesel. Anche se manifestata in maniera diversa, mi sono per buona parte ricreduto, e la macchina riprende benissimo senza problemi e va più forte di quanto sia necessario per il tipo di auto (e per il telaio e sospensioni). Invece il dato veramente interessante che si è confermato per la seconda volta a parità di condizioni è che dopo 1000 km, il consumo CDB è 17.1 KM/l mentre quello km/litri alla pompa è di 18 km/l (per la seconda volta, la prima non ci credevo).
Quindi, anche se ci fosse un elfo che pedala
a me va bene così, e probabilisticamente potrebbe anche migliorare (ma sopravvivo ugualmente...)
Quindi, anche se ci fosse un elfo che pedala

- Margiu
- Moderatore
- Connesso: No
- Messaggi: 2191
- Iscritto il: 08/04/2017, 12:48
- Nome: Marco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 VVT VTop "2wd" 2017
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Collegno - Turin
- Mi Piace Inviati: 357 volte
- Mi Piace Ricevuti: 333 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Giusta e sana considerazione..
Teniamo presente che se si guardano i consumi , il peso, e cerchiamo una vettura che faccia sorridere le ns. tasche, beh non credo che ci si debba concentrare troppo sui 129 HP, 140 HP, 11 HP del motorino elettrico, accelerazione da 0/100 e così via..
A mio parere, bisogna valutare , che cosa vogliamo in un'auto, quali sono le priorità..
Poi, se qualcuno vuole guardare "il pelo nell'uovo," allora è tutto un altro discorso..
Teniamo presente che se si guardano i consumi , il peso, e cerchiamo una vettura che faccia sorridere le ns. tasche, beh non credo che ci si debba concentrare troppo sui 129 HP, 140 HP, 11 HP del motorino elettrico, accelerazione da 0/100 e così via..
A mio parere, bisogna valutare , che cosa vogliamo in un'auto, quali sono le priorità..
Poi, se qualcuno vuole guardare "il pelo nell'uovo," allora è tutto un altro discorso..
La pazienza, e' la virtù dei forti..
- Cloclo
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 18/03/2020, 23:44
- Nome: Claudio
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1400 Allgrip Style Autom.
- Professione: Maestro di sci
- Hobby: Sport Musica Viaggi
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Savoia - Francia
- Mi Piace Inviati: 7 volte
- Mi Piace Ricevuti: 16 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Sono completamente d'accordo con tutti, d'altronde la Algida, già parecchi anni fa, aveva delle bellissime pubblicità con il motto "la vita è una questione di priorità".
Se la priorità è sostituire un diesel senza sentirne troppo la mancanza (Mauro), la Vitara ibrida è la macchina ideale.
Già quella normale non beve molto, figuriamoci la "soft hybrid"!
Senza parlare del motore, rotondo ed efficace a tutti i regimi.
Le mie due ultime vetture, prima della Vitara, erano equipaggiate entrambe con motore TSI: Golf 6 1.4 122cv e Fabia 1.2 110cv.
Arrivavo da alcuni diesel e il cambiamento è stato incredibile: coppia inferiore molto più bassa, motore "vivo" a quasi tutti i regimi, consumo eccezionale, rispetto alle performance dell'auto.
Con la Fabietta, durante una vacanza in Croazia di 1200 km, ho fatto la media dei 20 con un litro!
Fino a qualche mese fa, non avrei mai immaginato di acquistare la Vitara: la mia lista di priorità prevedeva un bel cruscotto digitale e un interno raffinato; mi sembrava impensabile sentire la plastica del rivestimento delle porte che si muoveva all'apertura dei finestrini e rinunciare anche all'indicazione digitale della velocità!
Ma la priorità (esigenza?) di avere un quattro ruote motrici, di poter utilizzare un cambio automatico gradevole e, oltretutto, affidabile, ha preso il sopravvento!
Sono contento della scelta? Certo! Mi manca il cruscotto digitale e la plastica spessa dell'abitacolo? Forse, pero' se volevo tutto ciò avrei dovuto spendere mooooolto di più: facile comprare bene quando si hanno tanti soldi a disposizione!
Un'ultima cosa. Un aspetto, a mio umile avviso, fondamentale nel acquisto di una nuova vettura è il piacere di guida. Se spendi soldoni per comprarti una macchina, nuova o usata che sia, devi almeno divertirti quando la guidi. Ad esempio il cambio cvt è, secondo me, un enorme "killer" del piacere di guida ma anche in questo caso la scelta è dettata dall'esigenza: per un uso prevalentemente cittadino, il "cambio automatico tipo scooter" può andare più che bene; in montagna no...
Guidare la Vitara, ibrida o termica che sia, 2 o 4 ruote motrici, procura molto piacere di guida (la "banane", come si dice qui in Francia).
Tanti concorrenti, molto più care, non sono così belle da guidare.
Scegliere una Vitara, ancora una volta, seguendo le proprie priorità, può essere una scelta molto azzeccata, per la maggior parte di noi...
Buona giornata a tutti e buon coraggio con il "riposo forzato".
Claudio.
Se la priorità è sostituire un diesel senza sentirne troppo la mancanza (Mauro), la Vitara ibrida è la macchina ideale.
Già quella normale non beve molto, figuriamoci la "soft hybrid"!
Senza parlare del motore, rotondo ed efficace a tutti i regimi.
Le mie due ultime vetture, prima della Vitara, erano equipaggiate entrambe con motore TSI: Golf 6 1.4 122cv e Fabia 1.2 110cv.
Arrivavo da alcuni diesel e il cambiamento è stato incredibile: coppia inferiore molto più bassa, motore "vivo" a quasi tutti i regimi, consumo eccezionale, rispetto alle performance dell'auto.
Con la Fabietta, durante una vacanza in Croazia di 1200 km, ho fatto la media dei 20 con un litro!
Fino a qualche mese fa, non avrei mai immaginato di acquistare la Vitara: la mia lista di priorità prevedeva un bel cruscotto digitale e un interno raffinato; mi sembrava impensabile sentire la plastica del rivestimento delle porte che si muoveva all'apertura dei finestrini e rinunciare anche all'indicazione digitale della velocità!
Ma la priorità (esigenza?) di avere un quattro ruote motrici, di poter utilizzare un cambio automatico gradevole e, oltretutto, affidabile, ha preso il sopravvento!
Sono contento della scelta? Certo! Mi manca il cruscotto digitale e la plastica spessa dell'abitacolo? Forse, pero' se volevo tutto ciò avrei dovuto spendere mooooolto di più: facile comprare bene quando si hanno tanti soldi a disposizione!
Un'ultima cosa. Un aspetto, a mio umile avviso, fondamentale nel acquisto di una nuova vettura è il piacere di guida. Se spendi soldoni per comprarti una macchina, nuova o usata che sia, devi almeno divertirti quando la guidi. Ad esempio il cambio cvt è, secondo me, un enorme "killer" del piacere di guida ma anche in questo caso la scelta è dettata dall'esigenza: per un uso prevalentemente cittadino, il "cambio automatico tipo scooter" può andare più che bene; in montagna no...
Guidare la Vitara, ibrida o termica che sia, 2 o 4 ruote motrici, procura molto piacere di guida (la "banane", come si dice qui in Francia).
Tanti concorrenti, molto più care, non sono così belle da guidare.
Scegliere una Vitara, ancora una volta, seguendo le proprie priorità, può essere una scelta molto azzeccata, per la maggior parte di noi...
Buona giornata a tutti e buon coraggio con il "riposo forzato".
Claudio.
- Tia
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 04/10/2018, 16:17
- Nome: Tia
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 allgrip 2019
- Professione: Ingegnere
- Hobby: Fotografia
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Milano
- Mi Piace Inviati: 11 volte
- Mi Piace Ricevuti: 13 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Per non onor di verità la velocità di punta non dipende dal peso ma solo da potenza massima e aerodinamica (eventualmente rapportatura ma per altri motivi)giulio2019 ha scritto: ↑23/04/2020, 10:44 anche io avevo capito che i 129 cv sono del motore a scoppio mentre 11cv sono dell'ibrido e quindi sempre 140cv finali... è però ovvio che prima erano 140cv senza i 40kg in più di peso dell'ibrido quindi ecco spiegato i 200km/h rispetto a 190km/h attuali della ibrida...
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2020, 16:37
- Nome: Marco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Allgrip SV
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Salò
- Mi Piace Inviati: 40 volte
- Mi Piace Ricevuti: 21 volte
Re: Smart Hybrid Vehicle by Suzuki (SHVS)
Quando ho fatto il test drive ho notato che la batteria si ricarica anche quando rilasci il gas, non soltanto in discesa.
Non è che dai 4 sgasate e la batteria si scarica, ovviamente come scrive Jumpmen, se non mi sbaglio, non arrivi in curva e freni si cerca di sfruttare il rilascio del gas come freno motore e intanto la batteria si ricarica.