La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
- jumpmen
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 9229
- Iscritto il: 16/05/2015, 10:59
- Nome: Giampaolo
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 DDIS ALLGRIP V-TOP
- Professione: Impiegato
- Hobby: divaning :)
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Mons gothorum - Bologna
- Mi Piace Inviati: 643 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1019 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
se mutua il comportamento della swift non usa tutte le tacche ma ne mantiene qualcosa per alimentare i servizi,
Mauro mi piacerebbe che guardassi questo video che ho messo a fine gennaio per capire se l'ibrido sulla Vitara è settato più o meno come ne ho descritto il funzionamento sulla swift in quel post, se più o meno il funzionamento è il medesimo allora inizio a farci dei pensierini
p.s. quella strada era la Raticosa da San Lazzaro (pianura per chi non è delle zone) a casa mia(appennino) il tratto che va da Bisano al bivio per San Benedetto e Quinzano (curve saliscendi e rettilinei brevi) e un pò oltre
per me 129vc sono mooolto più che sufficienti su per le nostre salite e in SPORT io con i 135cv sono sempre attaccato ai freni nelle curve perchè ci arrivo con troppo slancio e cattiveria, cosa che con l'ibrido al contrario bisognerebbe evitare per arrivarci con freno motore
Mauro mi piacerebbe che guardassi questo video che ho messo a fine gennaio per capire se l'ibrido sulla Vitara è settato più o meno come ne ho descritto il funzionamento sulla swift in quel post, se più o meno il funzionamento è il medesimo allora inizio a farci dei pensierini
p.s. quella strada era la Raticosa da San Lazzaro (pianura per chi non è delle zone) a casa mia(appennino) il tratto che va da Bisano al bivio per San Benedetto e Quinzano (curve saliscendi e rettilinei brevi) e un pò oltre
per me 129vc sono mooolto più che sufficienti su per le nostre salite e in SPORT io con i 135cv sono sempre attaccato ai freni nelle curve perchè ci arrivo con troppo slancio e cattiveria, cosa che con l'ibrido al contrario bisognerebbe evitare per arrivarci con freno motore


-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 09/02/2020, 16:37
- Nome: Marco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Allgrip SV
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Salò
- Mi Piace Inviati: 40 volte
- Mi Piace Ricevuti: 21 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Per quel poco che l'ho guidata nel test drive il comportamento è il medesimo.jumpmen ha scritto: ↑26/04/2020, 13:19 se mutua il comportamento della swift non usa tutte le tacche ma ne mantiene qualcosa per alimentare i servizi,
Mauro mi piacerebbe che guardassi questo video che ho messo a fine gennaio per capire se l'ibrido sulla Vitara è settato più o meno come ne ho descritto il funzionamento sulla swift in quel post, se più o meno il funzionamento è il medesimo allora inizio a farci dei pensierini
In accelerazione consuma batteria ed in rilascio la ricarica
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Ciao a tutti,
avevo guardato con molta attenzione quel video, all'inizio puntavo la Ignis (a parte 4 mesi di attesa), poi, ragionando, ho pensato di provare un salto di dimensione e da lì tutto il ragionamento che mi ha fatto preferire la Vitara a tutte le altre. Oggi ho fatto caso alla carica delle batterie, di solito tengo a display il consumo e la spia della rigenerazione attiva, e al ritorno dal lavoro (calderara di reno) era su 2 tacche (quindi non si scarica mai) e dalla Guarda a Loiano, lungo la discesa di Sabbioni e andata e 4 ed è rimasta così fino a Loiano. Quando la carica è bassa la parte elettrica interviene solo nelle accelerazioni più decise e per meno tempo, ma basta anticipare la staccata e non usare il freno per ripristinare le 4 tacche in pochi minuti. Quando è carica (5 o 4 tacche) interviene in maniera più continua e per più tempo. Se si sfrutta la ricarica si avverte un freno motore che ferma quasi la macchina e in alcuni casi bisogna accelerare. Mentre quando sono cariche, la macchina è libera e sembra che si sia tolto il freno a mano; non occorre guardare l'indicatore. Prima di partire (ed è quasi tutta salita, il cdb indicava 16.6, al ritorno (Loiano- Guarda) 17.1. Quindi il motore è efficiente di suo. Ho letto che in futuro sarà ibrida sulla falsariga di Toyota (credo sia partecipata come Subaru), ma spero che i motori, e soprattutto il cambio rimangano di casa. Ho provato la CHR e non riesco ad abituarmi all'effetto scooter, lamentato anche dagli utenti. Nella Subaru XV che ho provato è regolato molto meglio, ma sono i motori e i consumi che non ci sono. Io non ho esperienze precedenti di Suzuki, ma a me sembra silenziosa, al minimo quasi non si sente e lo start&stop è regolato talmente bene che non ti accorgi quando parte. Anche se all'arrivo da un viaggio più lungo lo tolgo per lasciar stabilizzare la temperatura del turbo.
Un bel giro di prova e passano i dubbi


Ciao
avevo guardato con molta attenzione quel video, all'inizio puntavo la Ignis (a parte 4 mesi di attesa), poi, ragionando, ho pensato di provare un salto di dimensione e da lì tutto il ragionamento che mi ha fatto preferire la Vitara a tutte le altre. Oggi ho fatto caso alla carica delle batterie, di solito tengo a display il consumo e la spia della rigenerazione attiva, e al ritorno dal lavoro (calderara di reno) era su 2 tacche (quindi non si scarica mai) e dalla Guarda a Loiano, lungo la discesa di Sabbioni e andata e 4 ed è rimasta così fino a Loiano. Quando la carica è bassa la parte elettrica interviene solo nelle accelerazioni più decise e per meno tempo, ma basta anticipare la staccata e non usare il freno per ripristinare le 4 tacche in pochi minuti. Quando è carica (5 o 4 tacche) interviene in maniera più continua e per più tempo. Se si sfrutta la ricarica si avverte un freno motore che ferma quasi la macchina e in alcuni casi bisogna accelerare. Mentre quando sono cariche, la macchina è libera e sembra che si sia tolto il freno a mano; non occorre guardare l'indicatore. Prima di partire (ed è quasi tutta salita, il cdb indicava 16.6, al ritorno (Loiano- Guarda) 17.1. Quindi il motore è efficiente di suo. Ho letto che in futuro sarà ibrida sulla falsariga di Toyota (credo sia partecipata come Subaru), ma spero che i motori, e soprattutto il cambio rimangano di casa. Ho provato la CHR e non riesco ad abituarmi all'effetto scooter, lamentato anche dagli utenti. Nella Subaru XV che ho provato è regolato molto meglio, ma sono i motori e i consumi che non ci sono. Io non ho esperienze precedenti di Suzuki, ma a me sembra silenziosa, al minimo quasi non si sente e lo start&stop è regolato talmente bene che non ti accorgi quando parte. Anche se all'arrivo da un viaggio più lungo lo tolgo per lasciar stabilizzare la temperatura del turbo.
Un bel giro di prova e passano i dubbi
Ciao
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Ciao a tutti
Consumo medio CDB rilevato oggi 20_4
Comincia a piacermi parecchio questa Vitara

(Se si vede l'allegato
)
Buona serata!
Consumo medio CDB rilevato oggi 20_4
Comincia a piacermi parecchio questa Vitara
(Se si vede l'allegato
Buona serata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gian
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 29/01/2016, 8:50
- Nome: gianni
- Auto: Non ho una Vitara
- Mi Piace Ricevuti: 3 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Salve a tutti
Sono possessore da 7 anni di una sx4 ddis da 135cv;prestazioni notevoli,coppia 320 Nm,consumi sui 20 km/litro su strade extraurbane,km 65000 e a parte i tagliandi,una batteria e rifatto la cinghia di distribuzione per precauzione,mai speso un euro per guasti;per quanto riguarda invece confort e rumorosità del motore....lasciamo perdere.
E' da un paio d'anni che stò valutando la vitara,e un giorno prima della chiusura totale per corona virus,ho avuto modo di provare il modello ibrido presso la concessionaria.
Per la prova ho scelto un percorso di alcuni km di montagna che conosco alla perfezione per vedere le differenze dal mio diesel.Per quanto riguarda la rumorosità naturalmente non c'è paragone,invece che mi ha sorpreso è la notevole elasticità di questo propulsore ( tornanti fatti in terza senza problemi come il diesel);non ho potuto provare le prestazioni a tavoletta ma la progressione mi sembra ottima e senza usare la modalità sport.Sto seguendo le varie discussioni del forum riguardo coppia,potenza,ripresa ,consumi ,differenza dal motore non ibrido ...mi sembra proprio che sia un auto valida,forse non al massimo riguardo finiture e plastiche ma considerando la tecnologia e il prezzo rispetto alle concorrenti,penso proprio,che all'apertura delle concessionarie,farò il grande passo!
Sono possessore da 7 anni di una sx4 ddis da 135cv;prestazioni notevoli,coppia 320 Nm,consumi sui 20 km/litro su strade extraurbane,km 65000 e a parte i tagliandi,una batteria e rifatto la cinghia di distribuzione per precauzione,mai speso un euro per guasti;per quanto riguarda invece confort e rumorosità del motore....lasciamo perdere.
E' da un paio d'anni che stò valutando la vitara,e un giorno prima della chiusura totale per corona virus,ho avuto modo di provare il modello ibrido presso la concessionaria.
Per la prova ho scelto un percorso di alcuni km di montagna che conosco alla perfezione per vedere le differenze dal mio diesel.Per quanto riguarda la rumorosità naturalmente non c'è paragone,invece che mi ha sorpreso è la notevole elasticità di questo propulsore ( tornanti fatti in terza senza problemi come il diesel);non ho potuto provare le prestazioni a tavoletta ma la progressione mi sembra ottima e senza usare la modalità sport.Sto seguendo le varie discussioni del forum riguardo coppia,potenza,ripresa ,consumi ,differenza dal motore non ibrido ...mi sembra proprio che sia un auto valida,forse non al massimo riguardo finiture e plastiche ma considerando la tecnologia e il prezzo rispetto alle concorrenti,penso proprio,che all'apertura delle concessionarie,farò il grande passo!
- thebrd
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 24/11/2019, 19:04
- Nome: claudio berardo
- Auto: Non ho una Vitara
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Villar Perosa
- Mi Piace Inviati: 5 volte
- Mi Piace Ricevuti: 23 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Giulio nel mio modello (no hybrid) il segnale sparisce dopo un tot di secondi... Tipo 10/15 non ho mai misurato...
Ne affianca fino a 3, che poi spariscono in sequenza.
Ne affianca fino a 3, che poi spariscono in sequenza.
- TheTrent
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 19/02/2020, 11:58
- Nome: Simone Trentin
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid AllGrip 2020
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Genova
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Ciao, ti rispondo io. Ritiro la mia mercoledì ma ho già la copia del libretto e non vedo alcun riferimento al filtro antiparticolato
2002 Grand Vitara 5p 2.0 TD (12/2015 - 7/2019)
2010 New Grand Vitara 5p 1.9 DDis (7/2019 - 5/2020)
2020 Vitara Hybrid AllGrip (5/2020 - attuale)
2010 New Grand Vitara 5p 1.9 DDis (7/2019 - 5/2020)
2020 Vitara Hybrid AllGrip (5/2020 - attuale)
- TheTrent
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 19/02/2020, 11:58
- Nome: Simone Trentin
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid AllGrip 2020
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Genova
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Allora probabilmente è implicito nello standard euro 6D (non ricordo la dicitura completa)... In effetti anche io sapevo che è presente un filtro antiparticolato chiamato in questo caso GPF
2002 Grand Vitara 5p 2.0 TD (12/2015 - 7/2019)
2010 New Grand Vitara 5p 1.9 DDis (7/2019 - 5/2020)
2020 Vitara Hybrid AllGrip (5/2020 - attuale)
2010 New Grand Vitara 5p 1.9 DDis (7/2019 - 5/2020)
2020 Vitara Hybrid AllGrip (5/2020 - attuale)
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Ciao
Confermo, nessuna indicazione sul libretto, ma la normativa euro 6d lo prevede anche sui benzina. Sul cruscotto c'è la relativa spia di controllo che si accende in autotest a ogni avvio dell'auto. Su un benzina non è così critico come sui diesel euro 6d, motivo per il quale, per ora , ho smesso di acquistare diesel. Sento di colleghi con motorizzazioni diesel euro 6d con problemi di diluizione olio a 8/9000 km quando va bene. Sarà anche sfiga, ma il problema è abbastanza diffuso trasversalmente.
Confermo, nessuna indicazione sul libretto, ma la normativa euro 6d lo prevede anche sui benzina. Sul cruscotto c'è la relativa spia di controllo che si accende in autotest a ogni avvio dell'auto. Su un benzina non è così critico come sui diesel euro 6d, motivo per il quale, per ora , ho smesso di acquistare diesel. Sento di colleghi con motorizzazioni diesel euro 6d con problemi di diluizione olio a 8/9000 km quando va bene. Sarà anche sfiga, ma il problema è abbastanza diffuso trasversalmente.
- darioei3pischelli
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 19/04/2014, 19:05
- Nome: dario
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 1.6 jlx '91
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 3 volte
- Mi Piace Ricevuti: 4 volte
Re: La Vitara ibrida è arrivata (impressioni di guida)
Vi allego questo link magari poco serio ma si capisce bene come funziona il filtro. Purtroppo non trovo nulla di Suzuki