Griglia divisoria bagagliaio
- renny71
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 01/10/2016, 13:40
- Nome: Renato
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600 VVT 4WD V TOP 2016
- Hobby: unita' cinofila soc
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Lecco
- Mi Piace Inviati: 60 volte
- Mi Piace Ricevuti: 49 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
Beh, la Charlie sta nel baule e pelo ne perde ( ha cmq partorito da pochi mesi e dopo il parto si spelacchiano). La Kira e' frangiatissima e qualcosa perde anche lei.Che deposita suil divano posteriore accuratamente coperto! Direi che si: con due golden a pelo son messo bene!
- Aquarius
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 22/02/2017, 13:27
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: benzina 2017
- Mi Piace Inviati: 32 volte
- Mi Piace Ricevuti: 27 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
Ho visto che parlando di griglia divisoria avete affrontato anche la questione, collegata, del trasporto cane (per non finire ot forse si potrebbe integrare la descrizione …??).
Io mi sono organizzato così (poi se volete vi allego foto):
Uso un doppio gancio e nastro (di quelli che si usano per ancorare valigie o pacchi …) che da un lato è agganciato all’attacco del passeggino sul retro del sedile posteriore e dall’altro alla pettorina del cane che rimane sul sedile posteriore. Ho regolato la lunghezza (che rimane fissa) per consentire al cane di accucciarsi sul sedile ma non di sporgersi verso il sedile guidatore …
In questo modo non sono passibile di multa - cosa che invece accade se si sceglie di collegare il “guinzaglio” alla cintura come visto in post precedente … intendo non all’attacco della cintura ma alla cintura stessa che è estendibile e non rispetta il disposto del codice della strada che prevede che:
Art 169 “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”
Per esperienza diretta posso dirvi che se il cane non è sistemato in modo da non potersi sporgere o passare sul sedile anteriore vi daranno la multa!!
Ovviamente uso la pettorina e non il collare per evitare strangolamenti che potrebbero fra l’altro esserci anche nel caso in cui il guinzaglio o la cintura sono tenuti lunghi perché se il cane si muove e ci si gira intorno si può attorcigliare ….
Consiglio l’aggancio alle prese dietro il sedile e non all’aggancio delle cinture perché mi è già capitato che il cane sedendoci sopra le faceva scattare e poi sul sedile uso i copri sedili che dovrei bucare per accedere all’aggancio della cintura.
Questa soluzione da una discreta protezione del cane.
E migliore rispetto a tenere il cane nel bagagliaio in caso di tamponamento perché è già successo che a seguito di tamponamento violento il cane alloggiato dietro venisse colpito dalle lamiere e vetri …. Inoltre se usate un trasportino il trasportino va cmq ancorato e cmq non garantisce che il cane sbatta contro il trasportino o che lo rompa con l’urto etc….
Il problema è che la maggior parte delle pettorine e dei guinzagli in commercio non sono studiati per questo tipo di uso ed un urto a velocità sostenuta potrebbe far rompere i ganci …. considerate il peso di un cane di 30 / 40 kg in caso di urto a 80/90 km orari ….. se non altro se alloggiato nel bagagliaio urterebbe contro i sedili posteriori (la rete non terrebbe a mio avviso) mentre se accucciato sui sedili posteriori avrebbe la barriera (parziale) dei sedili anteriori e non verrebbe proiettato verso il parabrezza …
Spero che di esservi stato utile se avete suggerimenti sono MOLTO graditi
Io mi sono organizzato così (poi se volete vi allego foto):
Uso un doppio gancio e nastro (di quelli che si usano per ancorare valigie o pacchi …) che da un lato è agganciato all’attacco del passeggino sul retro del sedile posteriore e dall’altro alla pettorina del cane che rimane sul sedile posteriore. Ho regolato la lunghezza (che rimane fissa) per consentire al cane di accucciarsi sul sedile ma non di sporgersi verso il sedile guidatore …
In questo modo non sono passibile di multa - cosa che invece accade se si sceglie di collegare il “guinzaglio” alla cintura come visto in post precedente … intendo non all’attacco della cintura ma alla cintura stessa che è estendibile e non rispetta il disposto del codice della strada che prevede che:
Art 169 “Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C.”
Per esperienza diretta posso dirvi che se il cane non è sistemato in modo da non potersi sporgere o passare sul sedile anteriore vi daranno la multa!!
Ovviamente uso la pettorina e non il collare per evitare strangolamenti che potrebbero fra l’altro esserci anche nel caso in cui il guinzaglio o la cintura sono tenuti lunghi perché se il cane si muove e ci si gira intorno si può attorcigliare ….
Consiglio l’aggancio alle prese dietro il sedile e non all’aggancio delle cinture perché mi è già capitato che il cane sedendoci sopra le faceva scattare e poi sul sedile uso i copri sedili che dovrei bucare per accedere all’aggancio della cintura.
Questa soluzione da una discreta protezione del cane.
E migliore rispetto a tenere il cane nel bagagliaio in caso di tamponamento perché è già successo che a seguito di tamponamento violento il cane alloggiato dietro venisse colpito dalle lamiere e vetri …. Inoltre se usate un trasportino il trasportino va cmq ancorato e cmq non garantisce che il cane sbatta contro il trasportino o che lo rompa con l’urto etc….
Il problema è che la maggior parte delle pettorine e dei guinzagli in commercio non sono studiati per questo tipo di uso ed un urto a velocità sostenuta potrebbe far rompere i ganci …. considerate il peso di un cane di 30 / 40 kg in caso di urto a 80/90 km orari ….. se non altro se alloggiato nel bagagliaio urterebbe contro i sedili posteriori (la rete non terrebbe a mio avviso) mentre se accucciato sui sedili posteriori avrebbe la barriera (parziale) dei sedili anteriori e non verrebbe proiettato verso il parabrezza …
Spero che di esservi stato utile se avete suggerimenti sono MOLTO graditi


- renny71
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 01/10/2016, 13:40
- Nome: Renato
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600 VVT 4WD V TOP 2016
- Hobby: unita' cinofila soc
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Lecco
- Mi Piace Inviati: 60 volte
- Mi Piace Ricevuti: 49 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
Guarda, io purtroppo nonv iaggio a codice perche' la norma a riguardo e' lacunosa e da adito a libera interpretazione. Mi spiego: Kira quando era sola viagiava sul sedil eposteriore con la cintura di sicurezza per cani aggancoiata alla pettorina Julius ( il cui anello di inox tiene il traino di un'auto). Due cani...bella menata. Secondo il CDS dovrebbero viaggiare nel baule.... entrambi. ...separati da divisorio! Io da mia esperienza ho deciso di violare apertamente il CDS e viaggio cosi': Kira resta sul divano posteriore ancorata come prima. Charlie viaggia nel baule, senza kennel, con griglia divisoria come da foto. Fosse per me, e non esistessero complicazioni burocratiche eccessive, metterei una griglia dietro ai sedili anteriori e le farei viaggiare sul divano entrambe, con le apposite cinture. Oggettivamente dico: il bagagliaio NON e' un posto sicuro. Vedi post di Aquarius qua sopra. Il trasportino...se il cane si abitua e' comodo per noi ( guidiamo senza patema che il cane trasli ) e lui ci sta tranquillo. In caso di urto...e' una cassa da morto. Idem con patate le gabbie in metallo. Se il legislatore avesse cognizione di causa e cervello, e valutasse il cane come SPECIE con tuttele sue variabili ( dalò Terranova al Pincher), sicuramente metteva al primo posto unitamente alla guida sicura ed agevole per il conducente, la sicurezza del cane.
Cosi' non e'. Io mi trovo a tenere due cani di 32 kg separati, entrambi in violazione del CDS! Si perche' i cervelli han legiferato che UNo puo' viaggiatre dove vuile, basta non intralci ( e per assurdo senza cinture o altri dispositivi)...due ( o cmq piu' di uno) debbono ENTRAMBI stare dietro. Lacuna nella lacuna: lasciami la possibilita' di gestire un peloso nell'abitacolo e fammi adeguare con l'altro.
Cmq sia, io bado alla sicurezza dei miei cani...infatti almeno una sta nell'abitacolo e l'altra nel baule, ma senza kennel.
Paghero ' la multa.....e la prox auto sara' un L200!
Cosi' non e'. Io mi trovo a tenere due cani di 32 kg separati, entrambi in violazione del CDS! Si perche' i cervelli han legiferato che UNo puo' viaggiatre dove vuile, basta non intralci ( e per assurdo senza cinture o altri dispositivi)...due ( o cmq piu' di uno) debbono ENTRAMBI stare dietro. Lacuna nella lacuna: lasciami la possibilita' di gestire un peloso nell'abitacolo e fammi adeguare con l'altro.
Cmq sia, io bado alla sicurezza dei miei cani...infatti almeno una sta nell'abitacolo e l'altra nel baule, ma senza kennel.
Paghero ' la multa.....e la prox auto sara' un L200!
- Bellicapelli
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 04/07/2017, 23:42
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 vvt v-top allgrip
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Genova
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
Buongiorno a tutti, ho comprato un divisorio per le mie belve della Ergo-tech, modello RDA65-XS8.
A mio parere il prodotto è valido, non bisogna bucare nulla per il montaggio e per lo smontaggio ci vogliono 30 secondi, oltretutto con il divisorio montato si può tenere la cappelliera, cosa molto utile se si fa un po' di spesa.


A mio parere il prodotto è valido, non bisogna bucare nulla per il montaggio e per lo smontaggio ci vogliono 30 secondi, oltretutto con il divisorio montato si può tenere la cappelliera, cosa molto utile se si fa un po' di spesa.


- ranocchio4x4
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 5291
- Iscritto il: 17/07/2015, 22:44
- Nome: Franco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1,6 ddis allgrip v-top
- Professione: artigiano alimentari
- Hobby: mi piace la montagna
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Ravenna / Ponte Nuovo
- Mi Piace Inviati: 849 volte
- Mi Piace Ricevuti: 516 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
...vista la "belva"
.. spero che il divisorio sia sufficientemente resistente..
..
che faccina da tenera la belva..
ciao dal rano



che faccina da tenera la belva..


ciao dal rano
- millinoAllGrip
- Esperto
- Connesso: No
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 28/11/2018, 18:56
- Nome: Fabio
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 Cool AllGrip
- Località: prov BO
- Mi Piace Inviati: 88 volte
- Mi Piace Ricevuti: 82 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
Stavo pensando di prenderlo per poter salire in altezza con in bagagli.Bellicapelli ha scritto:...ho comprato un divisorio ... Ergo-tech, modello RDA65-XS8.
A mio parere il prodotto è valido, non bisogna bucare nulla per il montaggio e per lo smontaggio ci vogliono 30 secondi, oltretutto con il divisorio montato si può tenere la cappelliera
A 16 mesi di distanza, hai riscontrato problematiche?
Fabio
- SX4
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 757
- Iscritto il: 26/09/2016, 16:22
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Top AllGrip'19
- Mi Piace Inviati: 109 volte
- Mi Piace Ricevuti: 185 volte
Re: Griglia divisoria bagagliaio
Qualcuno ha montato qualcosa di valido senza spendere i 250 euro di rete suzuki e soprattutto che sia conformato al nostro baule e tetto?