Isolamento termo/acustico
-
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22/11/2019, 9:33
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 Boosterjet A/T 2019
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Velletri
- Mi Piace Ricevuti: 34 volte
Isolamento termo/acustico
Buongiorno.
Sulla mia Vitara ho iniziato un lavoro di posa di materiale fonoisolante e fonoassorbente per rendere più confortevole l'abitacolo. Non avendo molto tempo a disposizione il tutto si protrae già da qualche settimana.
Quando avrò terminato, portiere divanetto posteriore cofano sportellone baule e passaruota saranno le cose su cui sarò intervenuto. Non tento di fare di più perché non ho le capacità per smontare il soffitto e il pavimento dell'auto.
Per ora sono intervenuto sul cofano, togliendo il pannello isolante originale e applicando prima uno strato di materiale tipo "Dynamat" ma più economico e poi uno di polietilene usato per i cassonetti delle tapparelle. Ho quindi rimontato quello originale.
Sullo sportellone ho tolto la copertura in plastica e ho applicato sul materiale isolante già presente uno strato sempre di polietilene.
Sono poi passato a ricoprire tutto il fondo del portabagagli e della zona del divanetto posteriore applicando il materiale smorzante. Devo ancora rifinire il tutto, ma non so ancora se applicare uno strato di moquette o dell'altro materiale fonoassorbente.
Ho poi comprato dell'antirombo liquido e per ora l'ho passato sulla parete esterna di uno dei passaruota posteriori.
Per ora, ovviamente, non ho avuto giovamento nella riduzione del rumore ma il lavoro è ben lungi dall'essere finito e quindi spero che a posa in opera conclusa ci sia qualche risultato tangibile.
Vi tengo aggiornati.
Sulla mia Vitara ho iniziato un lavoro di posa di materiale fonoisolante e fonoassorbente per rendere più confortevole l'abitacolo. Non avendo molto tempo a disposizione il tutto si protrae già da qualche settimana.
Quando avrò terminato, portiere divanetto posteriore cofano sportellone baule e passaruota saranno le cose su cui sarò intervenuto. Non tento di fare di più perché non ho le capacità per smontare il soffitto e il pavimento dell'auto.
Per ora sono intervenuto sul cofano, togliendo il pannello isolante originale e applicando prima uno strato di materiale tipo "Dynamat" ma più economico e poi uno di polietilene usato per i cassonetti delle tapparelle. Ho quindi rimontato quello originale.
Sullo sportellone ho tolto la copertura in plastica e ho applicato sul materiale isolante già presente uno strato sempre di polietilene.
Sono poi passato a ricoprire tutto il fondo del portabagagli e della zona del divanetto posteriore applicando il materiale smorzante. Devo ancora rifinire il tutto, ma non so ancora se applicare uno strato di moquette o dell'altro materiale fonoassorbente.
Ho poi comprato dell'antirombo liquido e per ora l'ho passato sulla parete esterna di uno dei passaruota posteriori.
Per ora, ovviamente, non ho avuto giovamento nella riduzione del rumore ma il lavoro è ben lungi dall'essere finito e quindi spero che a posa in opera conclusa ci sia qualche risultato tangibile.
Vi tengo aggiornati.
- Fusti
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 05/08/2017, 19:40
- Auto: New Vitara dal 2015
- Mi Piace Inviati: 5 volte
- Mi Piace Ricevuti: 24 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Ciao io lo fatto sotto la ruota di scorta. E migliorata piu silenziosa
-
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22/11/2019, 9:33
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 Boosterjet A/T 2019
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Velletri
- Mi Piace Ricevuti: 34 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Per il baule ho usato questo prodotto:
https://noico.info/it/prodotti_it/noico ... -per-auto/
Tu cosa hai utilizzato?
https://noico.info/it/prodotti_it/noico ... -per-auto/
Tu cosa hai utilizzato?
- Fusti
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 05/08/2017, 19:40
- Auto: New Vitara dal 2015
- Mi Piace Inviati: 5 volte
- Mi Piace Ricevuti: 24 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Si qualcosa di simile ma gia. Fatto che o messo la ruota di scorta non fa piu cassa di risonanza
-
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22/11/2019, 9:33
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 Boosterjet A/T 2019
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Velletri
- Mi Piace Ricevuti: 34 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Ho terminato il lavoro di isolamento parziale dell'auto. Come dicevo nel precedente post sono rimasti esclusi soffito e pavimento.
Se devo essere sincero non ho notato miglioramenti a livello acustico. Il lavoro non è stato stato così certosino come potrebbe farlo un professionista del settore, mi aspettavo comunque un riscontro, seppur minimo. Invece i fruscii aerodinamici sono sempre ben presenti e udibili. E con essi motore e rotolamento degli pneumatici. Sono un po' deluso. Anche alla luce di quanto speso e dell'appesantimento dell'auto.. L'unica cosa positiva è che adesso l'autoradio si sente meglio. Bassi più corposi. Non lo rifarei se potessi tornare indietro.
Se devo essere sincero non ho notato miglioramenti a livello acustico. Il lavoro non è stato stato così certosino come potrebbe farlo un professionista del settore, mi aspettavo comunque un riscontro, seppur minimo. Invece i fruscii aerodinamici sono sempre ben presenti e udibili. E con essi motore e rotolamento degli pneumatici. Sono un po' deluso. Anche alla luce di quanto speso e dell'appesantimento dell'auto.. L'unica cosa positiva è che adesso l'autoradio si sente meglio. Bassi più corposi. Non lo rifarei se potessi tornare indietro.
-
- Supporter 5 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 27/05/2020, 18:17
- Nome: Giorgio
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: Vitara Hybrid 4WD Top
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 67 volte
- Mi Piace Ricevuti: 117 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Voglio ringraziarti per aver condiviso la tue esperienza e le tue conclusioni, difficile trovare tanta onestà intellettuale.
- Granmarcello
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 15/02/2016, 10:26
- Nome: marcello
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: top
- Hobby: moto
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 45 volte
-
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22/11/2019, 9:33
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 Boosterjet A/T 2019
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Velletri
- Mi Piace Ricevuti: 34 volte
Re: Isolamento termo/acustico
A questo punto credo che gran parte del rumore filtri dalla vetratura. Ma su questa è impossibile intervenire. Alcune autovetture, mi viene in mente la Citroen C5 Aircross nella versione Shine ma anche altre di categoria superiore, hanno i vetri stratificati che servono appuntamento ad attenuare l'effetto dei rumori esterni. Ricordo che a casa quando cambiammo infissi e vetri sembrava di essersi trasferiti da un altra parte tanto fu l'abbattimento del rumore che proveniva dalle strade adiacenti.
-
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22/11/2019, 9:33
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 Boosterjet A/T 2019
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Velletri
- Mi Piace Ricevuti: 34 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Volevo sottolineare l'ottima soluzione utilizzata dai tecnici Suzuki per il fissaggio dei vari pannelli delle nostre Vitara. Al contrario di quanto spesso accade, hanno utilizzato dei rivetti di plastica removibili, in modo che sia possibile in caso di rottura di uno o più di essi sostituirli con degli altri compatibili. Nell'effettuare l'isolamento dell'auto qualcuno mi si è rotto ma l'ho potuto cambiare con alcuni che avevo in garage. Se fossero invece stati integrati alle varie pannellature, una volta rotti non ci sarebbe stato più niente da fare che non tenersi il pannello mal fissato.
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 14/12/2019, 15:37
- Auto: Non ho una Vitara
- Mi Piace Inviati: 22 volte
- Mi Piace Ricevuti: 8 volte
Re: Isolamento termo/acustico
Mi associo anche io nel ringraziare per aver condiviso la tua iniziativa e le relative conclusioni! Io ho fatto la scorsa estate l’isolamento delle portiere laterali con Dynamat per ottenere un miglioramento acustico con gli speaker (e c’è stato). Concordo sulla facilità di rimozione dei panelli plastici.
Credo che gli Interventi su pannellatura soffitto e pianale siano abbastanza semplici ma sicuramente lunghi da svolgere. Come materiale potrebbe essere considerato anche il sugherò da posare con una colla speciale. Sembra una stupidaggine, ma ha proprietà isolanti termiche e acustiche di notevole interesse comparato al prezzo.
Credo che gli Interventi su pannellatura soffitto e pianale siano abbastanza semplici ma sicuramente lunghi da svolgere. Come materiale potrebbe essere considerato anche il sugherò da posare con una colla speciale. Sembra una stupidaggine, ma ha proprietà isolanti termiche e acustiche di notevole interesse comparato al prezzo.