Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
Ciao a tutti, come dissi nel "reparto ibrido", ho scelto questa macchina senza provarla perchè, per le mie necessità non avevo alternative.
Da marzo e dopo 11.000 km devo dire che sono contento per la scelta e sotto alcuni parametri ha superato le mie aspettative (consumi). Sapevo e avevo verificato che le plastiche erano economiche e i montaggi "così così", ma con una opportuna dotazione di gommapiuma si tamponano i cigolii.
L'auto è molto piacevole da guidare, dà una notevole sensazione di sicurezza e la sua leggerezza estrema (60 Kg in più della mia ex Panda Cross 95 CV) è la chiave di volta dei consumi. Inoltre ha una dotazione di sicurezza enorme per un'auto "che costa così poco". In una comparativa BSUV di Quattroruote, oltre a essere una di quelle che consuma meno, una delle più veloci e quella che la l'accelerazione migliore, nella prova di stabilità in velocità batte sia la TROC che la Renegade (la peggiore nei consumi), le BSUV "fighette" (alla VW sono stato trattato da pezzente e ho scritto all'autogerma, che si è scusata con una megaofferta, ma avevo già acquistato Suzuki). Quindi, per me è un sì. Sono contento, decisamente
Da marzo e dopo 11.000 km devo dire che sono contento per la scelta e sotto alcuni parametri ha superato le mie aspettative (consumi). Sapevo e avevo verificato che le plastiche erano economiche e i montaggi "così così", ma con una opportuna dotazione di gommapiuma si tamponano i cigolii.
L'auto è molto piacevole da guidare, dà una notevole sensazione di sicurezza e la sua leggerezza estrema (60 Kg in più della mia ex Panda Cross 95 CV) è la chiave di volta dei consumi. Inoltre ha una dotazione di sicurezza enorme per un'auto "che costa così poco". In una comparativa BSUV di Quattroruote, oltre a essere una di quelle che consuma meno, una delle più veloci e quella che la l'accelerazione migliore, nella prova di stabilità in velocità batte sia la TROC che la Renegade (la peggiore nei consumi), le BSUV "fighette" (alla VW sono stato trattato da pezzente e ho scritto all'autogerma, che si è scusata con una megaofferta, ma avevo già acquistato Suzuki). Quindi, per me è un sì. Sono contento, decisamente
- Margiu
- Moderatore
- Connesso: No
- Messaggi: 2191
- Iscritto il: 08/04/2017, 12:48
- Nome: Marco
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 VVT VTop "2wd" 2017
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Collegno - Turin
- Mi Piace Inviati: 357 volte
- Mi Piace Ricevuti: 333 volte
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
Come si dice, a volte, "uno a zero e palla al centro.."
Finalmente un'altra soddisfazione chiara, legittima e sobria..
Tenendo conto delle priorità che ognuno di noi cerca in un'auto: mettere sul tavolo pregi e difetti e dare la giusta importanza ai pro e i contro
Finalmente un'altra soddisfazione chiara, legittima e sobria..
Tenendo conto delle priorità che ognuno di noi cerca in un'auto: mettere sul tavolo pregi e difetti e dare la giusta importanza ai pro e i contro

La pazienza, e' la virtù dei forti..
- dmask
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 146
- Iscritto il: 02/07/2020, 3:37
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.0 allgrip benzina
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
io ce l'ho da un mesetto, la puntavamo già da un paio d'anni ma con la nascita della pargola abbiamo aspettato un po'.
parto dai consumi, il portafogli ha il suo peso (o leggerezza..
)
abbiamo preso il 1.0 cool allgrip, in uso prettamente urbano in zona non proprio pianeggiante (alto varesotto) i consumi sono alti, in media 7.5L-9L/100km. solo extraurbano/autostrada scendiamo nettamente a anche quasi sotto i 6L/100km (andatura 120-125 con cruise adattativo inserito). un pieno (con la riserva non ancora accesa) mi costa intorno ai 55€ (fatta in svizzera a 1.28-1.30€/L)
motore
mi piace questo millino, non per niente l'abbiamo nominata Milly Branzino
(per chi non sapesse Suzuki in giapponese vuol dire Branzino). Scattante il giusto, se pesti consuma quanto deve ma mai in affanno anche nelle grosse salite della mia zona con tornanti etc, non ho ancora provato full-charge ma al massimo tocca scalare di una marcia. la seconda è ottima per salire con fluidità e il boost del compressore da un'ottima spinta quando entra la coppia. parlo da utilizzatore mode Auto, non ho la sensibilità di capire quando e come interviene lo Sport o lo Snow e quindi non mi metto nemmeno a sperimentare, visto che attualmente nemmeno mi interessa, vi farò sapere nel caso quando in zona nevicherà come sarà lo Snow :D
confort di guida
ottimo per i primi 1000km, arrivo da una yaris 2013 ed abbiamo una fiesta 2014, segmenti e prezzi diversi ma la differenza di guida e di confort è abissale ovviamente. oltre al motore sempre pronto (anche la fiesta comunque è ben messa visto che è la versione 80cv ecoboost) ma è proprio la piacevolezza di guida a dare sicurezza e controllo.
ottimi gli ADAS, forse un po' troppo il mantenitore di corsia in fase di superamento di ciclisti lato strada che tende ad irrigidire un po' il volante e bisogna ricordasi magari di disattivarlo quando si vuole fare questo tipo di manovra in strade con corsie un po' più strette ed agire con un po' più di energia sul volante ma nulla di sconcertante, con due dita comunque indirizzi la macchina ovunque. ero abituato alla yaris con un "portamento" più leggero ed un raggio di curvatura più ampio vista anche la compattezza della macchina in se, ma male che vada punti con portoni un po' più angusti al massimo si fa una manovra in più (con la gente che ti guarda come se stessi conducendo un'astronave e tu l'alieno dentro che fa chi sa che robe arcane, sto facendo manovra cacchio :D) in questi frangenti ottima la telecamera, che avevo già sulla yaris, ma questa mi da un sicurezza ed una visibilità migliore.
materiali
a me sembrano tutti in linea con il prezzo pagato, non so cosa si aspetta la gente su un mezzo simile ad un prezzo così "ridicolo" per il segmento in cui il vitara è posizionato. interni cuciti a mano? li ha la maserati, le lambo e le ferrari, ma non costano 22k.
meglio della yaris, meglio della fiesta. tra l'altro risalendo sulla fiesta sento la differenza dei circa 8k, che sono distribuiti oltre che nel tipo di mezzo anche nei materiali e confort a bordo ed alla guida, tutto più legnoso sulla fiesta e tutto gestibile con tre dita sul vitara.
infotainment
forse un po' "arcaico" oggi, ma lavoro in ambito tecnologico e probabilmente mi aspetto qualcosa in più, visto che un telefono android di fascia media lo paghi 200€ mi aspetterei che nel 2020 anche il più cesso dei modelli di qualunque costruttore abbia onboard un sistema infotainment almeno comparabile ad un telefono cellulare di fascia medio bassa con magari due mappe precaricate senza doverci fare per forza la cresta, magari permettendogli di usare il thetering per collegarsi al nostro cellulare normale e sfruttarne i dati, posizione, app etc. tecnicamente parlando non capisco perchè nessuno lo faccia ma così è e così te lo tieni, non è un problema di suzuki ma praticamente tutti i costruttori, tesla a parte (forse?
)
tolta la premessa, il sistema risponde bene, abbastanza veloce, abbastanza stabile, Android Auto è na minchiata sotto alcuni punti di vista ma è colpa di Google, forse CarPlay funziona meglio ma non ho avuto modo di provare. Radio sia FM che DAB ok (addirittura mi trovo meglio con le FM, il DAB nelle mie zone soffre i canyon montuosi e continua a saltare da qualità normale a HD), BT ok, USB ok, chiamate ok, mappe ok, aftermarket con la schedina che penso abbiano tutti, e chi non ce l'ha la consiglio per il costo irrisorio e non stare ogni volta a mettere AA o CP. Per esempio ieri sera dovevo tornare a casa da un punto di una città che non conoscevo bene, messo indicazioni per Casa finchè non mi sono ritorvato in una zona conosciuta, al che ho spento il navigatore e ciao.
parto dai consumi, il portafogli ha il suo peso (o leggerezza..

abbiamo preso il 1.0 cool allgrip, in uso prettamente urbano in zona non proprio pianeggiante (alto varesotto) i consumi sono alti, in media 7.5L-9L/100km. solo extraurbano/autostrada scendiamo nettamente a anche quasi sotto i 6L/100km (andatura 120-125 con cruise adattativo inserito). un pieno (con la riserva non ancora accesa) mi costa intorno ai 55€ (fatta in svizzera a 1.28-1.30€/L)
motore
mi piace questo millino, non per niente l'abbiamo nominata Milly Branzino

confort di guida
ottimo per i primi 1000km, arrivo da una yaris 2013 ed abbiamo una fiesta 2014, segmenti e prezzi diversi ma la differenza di guida e di confort è abissale ovviamente. oltre al motore sempre pronto (anche la fiesta comunque è ben messa visto che è la versione 80cv ecoboost) ma è proprio la piacevolezza di guida a dare sicurezza e controllo.
ottimi gli ADAS, forse un po' troppo il mantenitore di corsia in fase di superamento di ciclisti lato strada che tende ad irrigidire un po' il volante e bisogna ricordasi magari di disattivarlo quando si vuole fare questo tipo di manovra in strade con corsie un po' più strette ed agire con un po' più di energia sul volante ma nulla di sconcertante, con due dita comunque indirizzi la macchina ovunque. ero abituato alla yaris con un "portamento" più leggero ed un raggio di curvatura più ampio vista anche la compattezza della macchina in se, ma male che vada punti con portoni un po' più angusti al massimo si fa una manovra in più (con la gente che ti guarda come se stessi conducendo un'astronave e tu l'alieno dentro che fa chi sa che robe arcane, sto facendo manovra cacchio :D) in questi frangenti ottima la telecamera, che avevo già sulla yaris, ma questa mi da un sicurezza ed una visibilità migliore.
materiali
a me sembrano tutti in linea con il prezzo pagato, non so cosa si aspetta la gente su un mezzo simile ad un prezzo così "ridicolo" per il segmento in cui il vitara è posizionato. interni cuciti a mano? li ha la maserati, le lambo e le ferrari, ma non costano 22k.
meglio della yaris, meglio della fiesta. tra l'altro risalendo sulla fiesta sento la differenza dei circa 8k, che sono distribuiti oltre che nel tipo di mezzo anche nei materiali e confort a bordo ed alla guida, tutto più legnoso sulla fiesta e tutto gestibile con tre dita sul vitara.
infotainment
forse un po' "arcaico" oggi, ma lavoro in ambito tecnologico e probabilmente mi aspetto qualcosa in più, visto che un telefono android di fascia media lo paghi 200€ mi aspetterei che nel 2020 anche il più cesso dei modelli di qualunque costruttore abbia onboard un sistema infotainment almeno comparabile ad un telefono cellulare di fascia medio bassa con magari due mappe precaricate senza doverci fare per forza la cresta, magari permettendogli di usare il thetering per collegarsi al nostro cellulare normale e sfruttarne i dati, posizione, app etc. tecnicamente parlando non capisco perchè nessuno lo faccia ma così è e così te lo tieni, non è un problema di suzuki ma praticamente tutti i costruttori, tesla a parte (forse?

tolta la premessa, il sistema risponde bene, abbastanza veloce, abbastanza stabile, Android Auto è na minchiata sotto alcuni punti di vista ma è colpa di Google, forse CarPlay funziona meglio ma non ho avuto modo di provare. Radio sia FM che DAB ok (addirittura mi trovo meglio con le FM, il DAB nelle mie zone soffre i canyon montuosi e continua a saltare da qualità normale a HD), BT ok, USB ok, chiamate ok, mappe ok, aftermarket con la schedina che penso abbiano tutti, e chi non ce l'ha la consiglio per il costo irrisorio e non stare ogni volta a mettere AA o CP. Per esempio ieri sera dovevo tornare a casa da un punto di una città che non conoscevo bene, messo indicazioni per Casa finchè non mi sono ritorvato in una zona conosciuta, al che ho spento il navigatore e ciao.
- rudolph
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 09/10/2020, 12:40
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: cool
- Uso della vettura: Su strada
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
E' troppo presto per un ripensamento, al momento sono in "luna di miele".
Se cerco dei difetti me ne vengono in mente pochi, forse il sistema multimediale poteva essere un pò meglio sia come potenza che come chiarezza del suono ma io sono pignolo sul suono.
Un altra cosa è che danno la 4x4 con le gomme estive, so che lo fanno per poterla omologare con qualche grammo in meno di Co2 emessa ma appena presa mi sono dovuto cambiare le gomme ed ho messo delle 4 stagioni che mi risolvono il problema del cambio gomme invernale.
Quasi tutti i modelli 4x4 in circolazione partono di serie con le gomme 4 stagioni, non è un difetto grave ma c'è.
Non sto ad elencare gli aspetti positivi che ad un primo contatto (500 km) ho rilevato, diciamo che mi sto divertendo a guidare e non è poco
Se cerco dei difetti me ne vengono in mente pochi, forse il sistema multimediale poteva essere un pò meglio sia come potenza che come chiarezza del suono ma io sono pignolo sul suono.
Un altra cosa è che danno la 4x4 con le gomme estive, so che lo fanno per poterla omologare con qualche grammo in meno di Co2 emessa ma appena presa mi sono dovuto cambiare le gomme ed ho messo delle 4 stagioni che mi risolvono il problema del cambio gomme invernale.
Quasi tutti i modelli 4x4 in circolazione partono di serie con le gomme 4 stagioni, non è un difetto grave ma c'è.
Non sto ad elencare gli aspetti positivi che ad un primo contatto (500 km) ho rilevato, diciamo che mi sto divertendo a guidare e non è poco
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
Io ce l'ho da 5 anni. Per i costi di gestione, manutenzione sono soddisfatto. Ma nel complesso credo che non la ricomprerei. Comfort di guida , silenziosità , comportamento in velocità, qualità degli interni si può fare di meglio. Sono caratteristiche che ho notato con l'uso nel corso degli anni. Versione v-cool 1.6 benzina 2wd
- white2020
- Non più attivo
- Connesso: No
- Messaggi: 159
- Iscritto il: 23/08/2020, 22:31
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vitara Hybrid Top 2WD
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 8 volte
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
Comfort di guida , silenziosità , comportamento in velocità, qualità degli interni....
puoi spiegarti meglio? cioè specificare punto per punto cosa non ti è piaciuto? grazie
puoi spiegarti meglio? cioè specificare punto per punto cosa non ti è piaciuto? grazie
-
- Supporter 5 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 27/05/2020, 18:17
- Nome: Giorgio
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: Vitara Hybrid 4WD Top
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 67 volte
- Mi Piace Ricevuti: 117 volte
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
5 anni sono sicuramente un tempo ragionevole per dare un giudizio equilibrato, peccato che quando si è in grado di dare un giudizio su di una autovettura la stessa non sia più in produzione e quindi le valutazioni non possano essere utili per i potenziali nuovi acquirenti.emirand ha scritto: ↑11/10/2020, 13:35 Io ce l'ho da 5 anni. Per i costi di gestione, manutenzione sono soddisfatto. Ma nel complesso credo che non la ricomprerei. Comfort di guida , silenziosità , comportamento in velocità, qualità degli interni si può fare di meglio. Sono caratteristiche che ho notato con l'uso nel corso degli anni. Versione v-cool 1.6 benzina 2wd
- Fusti
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 05/08/2017, 19:40
- Auto: New Vitara dal 2015
- Mi Piace Inviati: 5 volte
- Mi Piace Ricevuti: 24 volte
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
Ciao a tutti la mia vitara ddis ALLGRIP a fatto. Suo primo. Collaudo sono soddisfatto dei consumi comportamento della vitara certo non e un fulmine e sempre un suv pero ce di peggio aspetto. ancora la neve per vedere come si comporta
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
La vettura non è cambiata molto secondo me (motore a parte)frasca ha scritto: ↑11/10/2020, 15:135 anni sono sicuramente un tempo ragionevole per dare un giudizio equilibrato, peccato che quando si è in grado di dare un giudizio su di una autovettura la stessa non sia più in produzione e quindi le valutazioni non possano essere utili per i potenziali nuovi acquirenti.emirand ha scritto: ↑11/10/2020, 13:35 Io ce l'ho da 5 anni. Per i costi di gestione, manutenzione sono soddisfatto. Ma nel complesso credo che non la ricomprerei. Comfort di guida , silenziosità , comportamento in velocità, qualità degli interni si può fare di meglio. Sono caratteristiche che ho notato con l'uso nel corso degli anni. Versione v-cool 1.6 benzina 2wd
Re: Ripensamenti o soddisfazione,con il senno di poi
Comfort di guida: sedile poco contenitivo, è difficile mantenere una posizione comoda durante un viaggio lungo. Le regolazioni non sono abbastanza precise secondo me. Le sospensioni sono rigide, in città poi se ci sono buche è un continuo sobbalzare. Le irregolarità dell'asfalto si sentono molto e danno fastidio.
Silenziosità :nell'uso urbano e alle andature medio basse è buona , alle velocità medio alte la rumorosità è evidente.Avrebbe fatto comodo una 6^marcia.
La vettura è molto leggera e questo è sicuramente un vantaggio per i consumi,ma a mio parere sacrifica la stabilità e la tenuta di strada,specie a velocità autostradali ,dove la macchina "va tenuta" perchè lo sterzo tra l'altro si alleggerisce parecchio.
Gli interni: i materiali sono troppo economici . Anche qui sono state scelte plastiche un pò leggerine. Sono talmente leggere che quando cambiano le temperature diventano più o meno rumorose (scricchiolii vari dal cruscotto). Poi il sistema multimediale è superato un pò sotto tutti gli aspetti e non è integrato con la strumentazione del computer di bordo.