REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
- andrea85c
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 29/10/2018, 12:54
- Nome: andrea lucio cuda
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 jlx 8v 1991
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: lamezia terme
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Ho una domanda da farvi.. ho regolato il minimo come descritto in questa guida e fin qui tutto ok.. ma quando accendo l'aria condizionata il minimo non dovrebbe alzarsi ? Invece il mio scende intorno ai 500 giri.. sbaglio qualche regolazione?
- andrea85c
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 29/10/2018, 12:54
- Nome: andrea lucio cuda
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 jlx 8v 1991
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: lamezia terme
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
ragazzi traducendo il manuale d'officina quella vite che dite che serve per regolare il minimo a caldo non va assolutamente toccata, quella serve per il blocco dell'acceleratore. dovrebbe avere un tappo di protezione, cosa che la mia non aveva e l ho regolato da li... ,ma che il meccanico lo aveva fatto da quella vite quindi ormai la regolazione è andata, potrebbe essere che per questo la valvola tps mi dia sensore di posizione farfalla aperta. qualcuno di voi sa come regolarla di fabbrica? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Alex-Admin
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 10530
- Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
- Nome: Alessandro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Palermo
- Mi Piace Inviati: 170 volte
- Mi Piace Ricevuti: 261 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
La guida è stata redatta dietro istruzioni del manuale.
Dubito che dopo 30 anni quella regolazione sia ancora ben tarata per funzionare col suo carburatore.
Dubito che un carburatore dopo 30 anni di vibrazioni e surriscaldamenti non si sia starato.
E' ovvio che se tutto funziona correttamente, non va toccata, quanto è ovvio che se hai voluto regolarla, il tuo minimo non era più tarato correttamente.
La regolazione di quella vite, è quella indicata in questa guida. Va fatta con criterio seguendo nella giusta sequenza i passaggi della guida.
Se non si ha manualità e/o concezione di cosa si stia facendo, si sconsiglia di effettuare qualsiasi intervento; affidarsi quindi ad un meccanico di fiducia.
Dubito che dopo 30 anni quella regolazione sia ancora ben tarata per funzionare col suo carburatore.
Dubito che un carburatore dopo 30 anni di vibrazioni e surriscaldamenti non si sia starato.
E' ovvio che se tutto funziona correttamente, non va toccata, quanto è ovvio che se hai voluto regolarla, il tuo minimo non era più tarato correttamente.
La regolazione di quella vite, è quella indicata in questa guida. Va fatta con criterio seguendo nella giusta sequenza i passaggi della guida.
Se non si ha manualità e/o concezione di cosa si stia facendo, si sconsiglia di effettuare qualsiasi intervento; affidarsi quindi ad un meccanico di fiducia.
- Alex-Admin
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 10530
- Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
- Nome: Alessandro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Palermo
- Mi Piace Inviati: 170 volte
- Mi Piace Ricevuti: 261 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
é la centralina che deve comandare al motore di salire di giri. Stessa cosa se non erro dovrebbe avvenire anche frenando e/o sterzando (per chi ha il servosterzo) da fermo.
- andrea85c
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 29/10/2018, 12:54
- Nome: andrea lucio cuda
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 jlx 8v 1991
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: lamezia terme
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
ah ecco quindi è probabile che abbiano tolto il capuccio e regolata da qui perchè non andava piu beneAlex-Admin ha scritto: ↑30/10/2020, 14:54 La guida è stata redatta dietro istruzioni del manuale.
Dubito che dopo 30 anni quella regolazione sia ancora ben tarata per funzionare col suo carburatore.
Dubito che un carburatore dopo 30 anni di vibrazioni e surriscaldamenti non si sia starato.
E' ovvio che se tutto funziona correttamente, non va toccata, quanto è ovvio che se hai voluto regolarla, il tuo minimo non era più tarato correttamente.
La regolazione di quella vite, è quella indicata in questa guida. Va fatta con criterio seguendo nella giusta sequenza i passaggi della guida.
Se non si ha manualità e/o concezione di cosa si stia facendo, si sconsiglia di effettuare qualsiasi intervento; affidarsi quindi ad un meccanico di fiducia.
- andrea85c
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 29/10/2018, 12:54
- Nome: andrea lucio cuda
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 jlx 8v 1991
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: lamezia terme
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
quindi come regola se ho il minimo a 800 accendendo l'aria condizionata dovrebbe salire in automatico a 1000 giri?Alex-Admin ha scritto: ↑30/10/2020, 15:01é la centralina che deve comandare al motore di salire di giri. Stessa cosa se non erro dovrebbe avvenire anche frenando e/o sterzando (per chi ha il servosterzo) da fermo.
- andrea85c
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 29/10/2018, 12:54
- Nome: andrea lucio cuda
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 jlx 8v 1991
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: lamezia terme
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Volevo aggiornare il post in quanto mi sono accorto di alcune cose, magari può essere utile a qualcuno in futuro.. la guida descritta in questo post è perfetta per quelli che non hanno la vite di regolazione del minimo posta a sx del sensore TPS ( ci dovrebbe essere un tappino nero con sotto le vite di regolazione del minimo ) in questo caso va regolata come la guida descritta in questo post. Quindi chiedo scusa per i miei post precedenti ma non pensavo esistessero due tipi di corpo farfallato per lo stesso modello a 8 v. Ora avevo un'altra domanda da farvi.. ho il corpo farfallato come quello descritto in questa guida, e anche svitando completamente la vite di regolazione del minimo non scende più di 1000 giri.. mentre per il minimo a freddo riesco tranquillamente a regalarlo senza problemi. Può essere che dipenda anche dalla posizione della TPS ?
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
di certo la posizione della tps potrebbe influire ma non credo più di tanto, il minimo come è stato scritto si ottimizza (perchè questa serve principalmente per la corretta "chiusura" della farfalla) attraverso la vite posta sulla camma del cavo dell'accelleratore, poi attraverso la ghiera sul lato della tps si regola il flusso d'aria che deve entrare nel corpo farfallato, se hai un monoiniettore diverso o con particolari che non ho capito allega una foto


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- andrea85c
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 109
- Iscritto il: 29/10/2018, 12:54
- Nome: andrea lucio cuda
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1.6 jlx 8v 1991
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: lamezia terme
- Mi Piace Ricevuti: 10 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
ciao Leporo come pure vedere dalle foto io vicino la TPS non ho nessuna vite per la regolazione del minimo, posso solo farlo dalla vite con la testa a croce dove c'è il cavo dell'acceleratore.. ho pensato che ci potesse essere qualche infiltrazione di aria e far alzare il minimo. ho ordinato la guarnizione dell'elettrovalvola ISC, può essere che arrivi da li il problema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
infatti, è normale, lì in basso c'è un tappo con 3 viti, toglilo daio bene un pò di wd40 aspetta un pochino e prendi un bocciolo di 17 esagonale, lo infili dentro e agirai direttamente su una ghiera, questa regola il flusso d'aria all'interno del corpo farfallato, se decidi di smontare tutto e pulire fallo anche qui, ci sono delle guarnizioni OR , dietro è azionata dal liquido del motore è come un termostato a freddo apre di più, se non vuoi far canaio cerca di ottimizzare il minimo da qui senza smontare niente


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4