Frizione strappa Vitara automatica
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 05/04/2019, 21:27
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 diese v-cool 2016
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Frizione strappa Vitara automatica
Buongiorno a tutti , ho risolto il problema della seconda marcia che saltellava a bassi regimi , sostituendo l'olio dell'attuatore .
Se a qualcuno interessa posso pubblicare una piccola guida .
Comunque tenete presente che dopo i 100000 km è consigliabile sostituire l'olio dell'attuatore .
Se a qualcuno interessa posso pubblicare una piccola guida .
Comunque tenete presente che dopo i 100000 km è consigliabile sostituire l'olio dell'attuatore .
- Granmarcello
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 15/02/2016, 10:26
- Nome: marcello
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: top
- Hobby: moto
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 45 volte
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 05/04/2019, 21:27
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 diese v-cool 2016
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Frizione strappa Vitara automatica
Granmarcello , mi dispiace ma non amo scrivere , quindi sarò breve .
Prima di cominciare dovete procurarvi un litro di olio ( originale Suzuki o Petronas tutela cs Speed , nessun altro tipo ) ed una siringa da 5 o meglio 10 cl con tubicino in gomma .
Per iniziare lasciate l'auto spenta per 1 o 2 giorni per fare si che tutto l'olio dell'attuatore o quasi risalga nella vaschetta . Quando aprirete il cofano , non aprite per nessuna ragione lo sportello lato guidatore , altrimenti il circuito dell'attuatore va in pressione . dopo aver aperto il cofano smontare il condotto dell'aria che passa sulla batteria e si collega al filtro aria .
Rimuovete la batteria scollegando sempre il negativo per primo .
Tra la batteria e il blocco motore c'è un tappo ( unico ) su una vaschetta , quella è la vaschetta che contiene l'olio attuatore (800 ml ) circa .
Svitate il tappo e cominciate ad aspirare il vecchio olio con la siringa . Quando non riuscirete ad aspirare più olio , cominciate a versare quello nuovo. Sul lato dx della tanica sono evidenziati i livelli .
Io sono riuscito ad aspirare 600 ml (che ho reintegrato ), più in là ne aspirero altri 400 e reintegrero' .
La procedura sul manuale di officina prevede di smontare la vaschetta , io non l'ho fatto perché per farlo bisogna prima smontare il piatto porta batteria , poi una volta smontata la vaschetta bisogna sostituire un o-ring dell'innesto della vaschetta stessa e , non sapendo la misura giusta , ho preferito aspirarlo . dopo aver ripristinato il livello chiudere il tappo e rimontare al contrario .
Spero si sia capito qualcosa
Prima di cominciare dovete procurarvi un litro di olio ( originale Suzuki o Petronas tutela cs Speed , nessun altro tipo ) ed una siringa da 5 o meglio 10 cl con tubicino in gomma .
Per iniziare lasciate l'auto spenta per 1 o 2 giorni per fare si che tutto l'olio dell'attuatore o quasi risalga nella vaschetta . Quando aprirete il cofano , non aprite per nessuna ragione lo sportello lato guidatore , altrimenti il circuito dell'attuatore va in pressione . dopo aver aperto il cofano smontare il condotto dell'aria che passa sulla batteria e si collega al filtro aria .
Rimuovete la batteria scollegando sempre il negativo per primo .
Tra la batteria e il blocco motore c'è un tappo ( unico ) su una vaschetta , quella è la vaschetta che contiene l'olio attuatore (800 ml ) circa .
Svitate il tappo e cominciate ad aspirare il vecchio olio con la siringa . Quando non riuscirete ad aspirare più olio , cominciate a versare quello nuovo. Sul lato dx della tanica sono evidenziati i livelli .
Io sono riuscito ad aspirare 600 ml (che ho reintegrato ), più in là ne aspirero altri 400 e reintegrero' .
La procedura sul manuale di officina prevede di smontare la vaschetta , io non l'ho fatto perché per farlo bisogna prima smontare il piatto porta batteria , poi una volta smontata la vaschetta bisogna sostituire un o-ring dell'innesto della vaschetta stessa e , non sapendo la misura giusta , ho preferito aspirarlo . dopo aver ripristinato il livello chiudere il tappo e rimontare al contrario .
Spero si sia capito qualcosa
- Granmarcello
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 15/02/2016, 10:26
- Nome: marcello
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: top
- Hobby: moto
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 45 volte
- Tigre4x4
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 29/10/2021, 10:28
- Nome: Marco
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: AllGrip Top MT 2021
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 14 volte
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
Re: Frizione strappa Vitara automatica
Un procedimento più complesso di quanto mi sarei aspettato... prima che si perda tra i meandri delle risposte forse conviene mettere il messaggio di Steve nella sezione guide...
- Macchi
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28/01/2023, 12:19
- Nome: Ale
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Confort + 2016
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Varese
- Mi Piace Ricevuti: 1 volta
Re: Frizione strappa Vitara automatica
Buongiorno a tutti,
vi seguo da gennaio 2023 in quanto sono un nuovo possessore di Suzuki Vitara, auto del 2106 di provenienza Tedesca con 139000km, versione 16D 4x4 Automatica.
Anche la mia vettura presentava saltellamenti / mancanza di trasmissione (quasi impercettibile) tra la seconda e la terza.
Ieri ho sostituito l'olio dell'attuatore, come consigliato da Steve e ora l'auto sembra andare perfettamente.
Il lavoro si è presentato semplice, anche io ho tolto 600cc di olio (ormai colore nero e abbastanza denso) e reintegrato quasi 600cc di olio Petronas Tutela CS Speed (colore chiaro e meno denso di quello tolto) a breve toglierò altri 400cc circa e reintroduco il restante olio nuovo.
Che dire GRAZIE STEVE, ho evitato di spendere soldi per la sostituzione della doppia frizione che a detta della concessionaria doveva essere il problema.
Incrocio le dita sperando che questa splendida macchina vada bene.
Ciao a tutti

vi seguo da gennaio 2023 in quanto sono un nuovo possessore di Suzuki Vitara, auto del 2106 di provenienza Tedesca con 139000km, versione 16D 4x4 Automatica.
Anche la mia vettura presentava saltellamenti / mancanza di trasmissione (quasi impercettibile) tra la seconda e la terza.
Ieri ho sostituito l'olio dell'attuatore, come consigliato da Steve e ora l'auto sembra andare perfettamente.
Il lavoro si è presentato semplice, anche io ho tolto 600cc di olio (ormai colore nero e abbastanza denso) e reintegrato quasi 600cc di olio Petronas Tutela CS Speed (colore chiaro e meno denso di quello tolto) a breve toglierò altri 400cc circa e reintroduco il restante olio nuovo.
Che dire GRAZIE STEVE, ho evitato di spendere soldi per la sostituzione della doppia frizione che a detta della concessionaria doveva essere il problema.
Incrocio le dita sperando che questa splendida macchina vada bene.
Ciao a tutti


-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 05/04/2019, 21:27
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.6 diese v-cool 2016
- Uso della vettura: Per tutta la famiglia
- Mi Piace Inviati: 17 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Frizione strappa Vitara automatica
A distanza di più di 1 anno posso confermare che il problema del saltellamento della frizione era l'olio dell'attuatore. Dalla sua sostituzione non ho avuto più alcun problema.