I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Uno dei primi “difetti” che riscontro è il
Sistema di chiusura. Quando chiudi l’auto non si chiudono in automatico finestrini e tettuccio. Ma, a mio avviso la cosa peggiore è che, se ti scordi di chiudere l’auto, l’auto resta aperta. Mentre la mia precedente suzuki (NGV) si chiudeva da sola, dopo un breve lasso di tempo, in cui non “sentiva” più il telecomando nelle immediate vicinanze. Il lato positivo è che la puoi chiudere a distanza col telefonino attraverso la app suzuki (sempre che ti ricordi di controllare il telefonino)
Clacson. Pietoso. Io faccio strade di montagna e spesso farebbe comodo, ma è davvero basso, ho in programma di sostituirlo
I sedili sono comodi, l’interno è spazioso, bauliera inclusa, sebbene per motivi tecnici un po' meno profonda della mild hybrid. Ridicoplo che almeno la AllGrip,che si suppone venga usata in offroad, non abbia in dotazione il ruotino di scorta.
Impianto audio. Qualità del suono, al minimo sindacale… con poco, si poteva ottenere molto di più.
Cambio automatico. La posizione M è in linea con le altre, e capita, involontariamente se si è un po' distratti, di mettere il cambio in M anziche’ D e quando te ne rendi conto sei già a 4000 giri. In genere nei cambi automatici la posizione M è spostata rispetto alle altre posizioni del cambio e quindi la metti solo se vuoi metterla di proposito.
Una cosa buona, direi fantastica è che attraverso le palette puoi cambiare marcia anche con il cambio in D, questo ti permette di intervenire sulla selezione delle marce in situazioni particolari (salite di montagna ad esempio). Il cambio è un po' lento e questo penalizza un po' la risposta del motore.
Motore. Un po' deluso dai consumi. Io guido a “pensionato” cioè cerco sempre di rispettare i limiti vigenti, mi piace guidare rilassato, ascoltare la musica e odio gli “sballottamenti” in curva.Forse i miei 30anni di autista di autobus hanno influito molto sul mio stile di guida. Quindi sempre a bassi giri e sempre in modalità ECO . Percorrendo tratti appenninici, che sono il mio itinerario abituale, riesco ad ottenere consumi intorno ai 20/22 km/lt, ma giusto perché vado particolarmente piano. Se si intende di avere una guida minimamente più brillante, difficilmente si superano i 17km/lt e considerando che è una full hybrid, direi che sono consumi un po' alti. Mi aspettavo di meglio da una fullhybrid.
Come già stato detto, in questo forum, i 116hp e soprattutto la coppia molto bassa penalizzano in modo sensibile le prestazioni. Ma… sebbene siamo lontani dallo scatto bruciante della 1.400 boosterjet, devo dire che non manca “il fiato” per effettuare dei sorpassi, soprattutto in modalità SPORT. La risposta all’acceleratore non è immediata, ma quando il motore inizia a prendere, si vede salire rapidamente la lancetta del contagiri,e il rumore del motore, ed i 116hp (risultato del funzionamento all’unisono del motore termico ed elettrico) fanno il loro dovere. Non è certo un auto per chi ama la guida brillante, per quella ci vuole il 1.400 bj che vanta ben 23hp e tanta coppia, in più.
In autostrada l’ho portata facilmente a 140km/h, non ho idea della sua reale velocità max, dichiarata dalla casa in 175 km/h, ne se ci arrivi agevolmente.
Nel misto, e con una guida brillante, la sua lunghezza interassi la penalizza un po' in curva, almeno a me, abituato alla NGV tre porte, ha fatto questa impressione.
Per finire, direi che trovo infelice la scelta di Suzuki di imporre il cambio automatico solo con la motorizzazione 1.500 dualjet fullhybrid. Questo limita la scelta sia di chi voleva una scattante mildhybrid automatica, sia di chi vorrebbe una fullhybrid con cambio manuale. Anzi, direi che semmai avrebbero dovuto fare il contrario.
I freni sono , a mio avviso molto efficienti.
Il sistema elettronico che aiuta attraverso le telecamere quando si parcheggia e si fa manovra è fantastico e molto utile, specie per chi soffre di cervicale. Non c’è bisogno di girare la testa!! Un po' rompiscatole il sistema di superamento striscia di mezzeria e quello anticollisione, ma sono disinseribili. Anche l’impianto A/C mi ha soddisfatto
Non ho avuto ancora modo di provarla in off road ne tantomeno sulla neve, ma oramai all’inverno non manca molto e quindi potrò postare la mia opinione in merito. Ad ogni modo per esperienza (una ignis 4x4 e due NGV) so per certo che la trazione integrale suzuki è una delle migliori.
Non sarebbe stato male se le versioni AllGrip di Vitara e Scross le avessero fatte 25/30mm più alte delle loro sorelle 2wd.
Per 35 mila euro di listino, alcune piccole mancanze si potevano evitare, il portellone della bauliera va chiuso a mano e il sedile guida non è regolabile elettricamente, un clacson più decente, impianto audio migliore… se è pur vero che in un suv si deve guardare la sostanza e la motricità, anche queste piccole attenzioni non sarebbero sgradite.
Sistema di chiusura. Quando chiudi l’auto non si chiudono in automatico finestrini e tettuccio. Ma, a mio avviso la cosa peggiore è che, se ti scordi di chiudere l’auto, l’auto resta aperta. Mentre la mia precedente suzuki (NGV) si chiudeva da sola, dopo un breve lasso di tempo, in cui non “sentiva” più il telecomando nelle immediate vicinanze. Il lato positivo è che la puoi chiudere a distanza col telefonino attraverso la app suzuki (sempre che ti ricordi di controllare il telefonino)
Clacson. Pietoso. Io faccio strade di montagna e spesso farebbe comodo, ma è davvero basso, ho in programma di sostituirlo
I sedili sono comodi, l’interno è spazioso, bauliera inclusa, sebbene per motivi tecnici un po' meno profonda della mild hybrid. Ridicoplo che almeno la AllGrip,che si suppone venga usata in offroad, non abbia in dotazione il ruotino di scorta.
Impianto audio. Qualità del suono, al minimo sindacale… con poco, si poteva ottenere molto di più.
Cambio automatico. La posizione M è in linea con le altre, e capita, involontariamente se si è un po' distratti, di mettere il cambio in M anziche’ D e quando te ne rendi conto sei già a 4000 giri. In genere nei cambi automatici la posizione M è spostata rispetto alle altre posizioni del cambio e quindi la metti solo se vuoi metterla di proposito.
Una cosa buona, direi fantastica è che attraverso le palette puoi cambiare marcia anche con il cambio in D, questo ti permette di intervenire sulla selezione delle marce in situazioni particolari (salite di montagna ad esempio). Il cambio è un po' lento e questo penalizza un po' la risposta del motore.
Motore. Un po' deluso dai consumi. Io guido a “pensionato” cioè cerco sempre di rispettare i limiti vigenti, mi piace guidare rilassato, ascoltare la musica e odio gli “sballottamenti” in curva.Forse i miei 30anni di autista di autobus hanno influito molto sul mio stile di guida. Quindi sempre a bassi giri e sempre in modalità ECO . Percorrendo tratti appenninici, che sono il mio itinerario abituale, riesco ad ottenere consumi intorno ai 20/22 km/lt, ma giusto perché vado particolarmente piano. Se si intende di avere una guida minimamente più brillante, difficilmente si superano i 17km/lt e considerando che è una full hybrid, direi che sono consumi un po' alti. Mi aspettavo di meglio da una fullhybrid.
Come già stato detto, in questo forum, i 116hp e soprattutto la coppia molto bassa penalizzano in modo sensibile le prestazioni. Ma… sebbene siamo lontani dallo scatto bruciante della 1.400 boosterjet, devo dire che non manca “il fiato” per effettuare dei sorpassi, soprattutto in modalità SPORT. La risposta all’acceleratore non è immediata, ma quando il motore inizia a prendere, si vede salire rapidamente la lancetta del contagiri,e il rumore del motore, ed i 116hp (risultato del funzionamento all’unisono del motore termico ed elettrico) fanno il loro dovere. Non è certo un auto per chi ama la guida brillante, per quella ci vuole il 1.400 bj che vanta ben 23hp e tanta coppia, in più.
In autostrada l’ho portata facilmente a 140km/h, non ho idea della sua reale velocità max, dichiarata dalla casa in 175 km/h, ne se ci arrivi agevolmente.
Nel misto, e con una guida brillante, la sua lunghezza interassi la penalizza un po' in curva, almeno a me, abituato alla NGV tre porte, ha fatto questa impressione.
Per finire, direi che trovo infelice la scelta di Suzuki di imporre il cambio automatico solo con la motorizzazione 1.500 dualjet fullhybrid. Questo limita la scelta sia di chi voleva una scattante mildhybrid automatica, sia di chi vorrebbe una fullhybrid con cambio manuale. Anzi, direi che semmai avrebbero dovuto fare il contrario.
I freni sono , a mio avviso molto efficienti.
Il sistema elettronico che aiuta attraverso le telecamere quando si parcheggia e si fa manovra è fantastico e molto utile, specie per chi soffre di cervicale. Non c’è bisogno di girare la testa!! Un po' rompiscatole il sistema di superamento striscia di mezzeria e quello anticollisione, ma sono disinseribili. Anche l’impianto A/C mi ha soddisfatto
Non ho avuto ancora modo di provarla in off road ne tantomeno sulla neve, ma oramai all’inverno non manca molto e quindi potrò postare la mia opinione in merito. Ad ogni modo per esperienza (una ignis 4x4 e due NGV) so per certo che la trazione integrale suzuki è una delle migliori.
Non sarebbe stato male se le versioni AllGrip di Vitara e Scross le avessero fatte 25/30mm più alte delle loro sorelle 2wd.
Per 35 mila euro di listino, alcune piccole mancanze si potevano evitare, il portellone della bauliera va chiuso a mano e il sedile guida non è regolabile elettricamente, un clacson più decente, impianto audio migliore… se è pur vero che in un suv si deve guardare la sostanza e la motricità, anche queste piccole attenzioni non sarebbero sgradite.
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- Antg66
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 196
- Iscritto il: 12/08/2023, 9:00
- Nome: Antonello
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.4 boosterjet top+ 4wd
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Milano
- Mi Piace Inviati: 7 volte
- Mi Piace Ricevuti: 16 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Quale fresco fresco possessore della mild hybrid non posso che confermare le tue impressioni in particolare il ridicolo clacson ma forse quel suono così timido deriva dalla cultura giapponese, buttata lì come idea.
Avrei preferito uno sterzo più preciso e un assetto un poco meno ballerino cmq vedrò di rimediare montando le gomme invernali sui cerchi originali e per le estive acquistare dei 7x17 ET40.
In compenso stamattina guidata per un'ora buona sotto una tempesta di acqua prendendo diverse improvvise pozze e in questa situazione la macchina non si scomponeva più di tanto, credo merito dell'intervento del sistema Allgrip.
Avrei preferito uno sterzo più preciso e un assetto un poco meno ballerino cmq vedrò di rimediare montando le gomme invernali sui cerchi originali e per le estive acquistare dei 7x17 ET40.
In compenso stamattina guidata per un'ora buona sotto una tempesta di acqua prendendo diverse improvvise pozze e in questa situazione la macchina non si scomponeva più di tanto, credo merito dell'intervento del sistema Allgrip.
Suzuki S Cross 2023 1.4 mild hydrid top+ allgrip
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Ah, dimenticavo.... aggiungo che trovo il raggio di sterzata troppo ampio 
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Ciao Giampaolo, mi sembra di rileggere buona parte delle mie impressioni in 2 giorni d'usa, anche se della Vitara; la S Cross è più moderna esteticamente e molto più carina dentro, ma la sostanza delle guida cambia poco. Mi ha sempre dato l'impressione di un progetto incompiuto, o messo assieme per avere una full in poco tempo. I consumi e le emissioni non sono significativamente inferiori, almeno sulle nostre strade. Poi, se il vicolo non è l'integrale, la scelta è più ampia. Il mostro sacro, volenti o nolenti è sempre Toyota, e con le ultime generazioni è riuscita a conciliare consumi bassi e prestazioni adeguate, esigenze apparentemente inconciliabili. La Suzuki è ancora allo step 1, consumi alti per come va (sempre secondo me e sulle mie strade). In città è fantastica, rilassante come poche e con la possibilità più unica che rara di usare le palette anche in automatico. Ma poi la scarsa potenza dell'elettrico (circa 60 cv in meno) rispetto alla yaris si sentono tantissimo in tutte quelle situazioni in cui serve agilità e scatto. Il termico andrebbe anche bene, di solito è molto più affidabile di un turbo, ma se per avere un po' di spunto deve girare a 5.000 giri... la sensazione che ho avuto è che la macchina arriva, ma è costantemente in ritardo rispetto alle richieste, e alle volte ne va della sicurezza. Con la mild sulle stesse strade e delle gomme che non girano, sono sui 17,4 reali e senza troppe rinunce. Infatti, uno dei motivi per il quale non ho cambiato la macchina dopo i soliti 2 anni o sotto i 100k, è proprio la piacevolezza del motore che rende l'auto, nonostante piccoli difetti, estremamente godibile. Sto aspettando una alternativa credibile e non ho voglia di ricomprare la stessa auto, quindi vediamo che succede prima di cadere nelle "solite" Toyota. Sarei disposto anche a scendere di dimensioni e la Swift, da calendario 4R, sarà presentata a febbraio. La nuova Vitara arriverà mai?
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Mauro, io ho provato anche la yaris cross, (sul Giogo) ma tutta questa differenza che dici tu, non l'ho rilevata, anzi.... mi sembrava leggermente più lenta della suzu. Forse sarà colpa dell'effetto scooter del cambio della yaris che sembra di essere su un liberty 125 ahahah Comunque credo, fra tre anni, di poter realizzare ancora una buona cifra della mia, e se nel frattempo esce una motorizzazione diversa, ci farò un pensierino. Adesso si parla di prendere qualcosa per la mia signora, io propendevo per la nuova swift, ma lei preferirebbe una duster (e cmq la vuole rigorosamente a gpl e 2wd)
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
La potenza è la stessa, alla fine anche io mi sono accorto che era "loffia", ma il venditore ha fatto un giro guidando lui con tutte le accortezze ed era decisamente più vispa. Va guidata come dicono loro...
Anche la Captur a GPL non è brutta, ma è una Renault...
Comunque se non hai problemi di mobilità e ti serve un 4x4, il GPL è una scelta furbissima
Anche la Captur a GPL non è brutta, ma è una Renault...
Comunque se non hai problemi di mobilità e ti serve un 4x4, il GPL è una scelta furbissima
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Come difetti aggiungo che ha rollio in curva. E comincio a farmi delle domande sulla tenuta. le gomme sono nuove, ottime gomme (Michelin) e in curva le senti fischiare. Un'altra cose che ho notato: quando avevo NGV e la "frustavo" sulle strade di montagna, nelle curve spesso sentivo chiaramente l'intervento dell'ESP, sulla SCross, mai sentito. Quindi sono andato a controllare sul libretto di uso e manutensione. Detto libretto parla di ESP e di interruttore di disinserimeto di tale dispositivo. Sulla mia non c'è neppure l'interruttore,
quindi deduco che non sia neppure ESP.. 
Rettifico: ricontrollato nuovamente il tasto, m i aveva ingannato l'icona sul tasto accanto ed ho fatto confusione. Quindi c'è anche L'ESP. Però di sicuro non ha l'efficenza di quello sul NGV.


Rettifico: ricontrollato nuovamente il tasto, m i aveva ingannato l'icona sul tasto accanto ed ho fatto confusione. Quindi c'è anche L'ESP. Però di sicuro non ha l'efficenza di quello sul NGV.
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
Ciao credo che la Vitara non sia tanto differente, ed effettivamente anche con le gomme primo equipaggiamento (Continental) fischiavano in curva e, abituato alla Panda Cross che era un go-cart, ero perplesso. A distanza di tempo mi sono reso conto che è solo una particolarità che non inficia tenuta e sicurezza; la macchina rolla, si piega, ma non si sposta e rimane rassicurante. Ora no fischiano, le Khumo sono in mogano, ma rimane lì. Non sentire l'ESP, secondo me è un buon segno che indica che l'auto è comunque sempre progressiva e prevedibile, e gli ultimi ESP sono più delicati come intervento. Se invece esageri un po' sull'acqua, l'ESP si sente, ma è sempre progressivo. L'auto ha comunque un buon telaio e nonostante l'effetto Dyane, è ben controllabile. Non è un assetto sportivo, il volante non è molto preciso, ma come sicurezza finale mi sento soddisfatto. Come feedback meno, ma se no comperavo una Stelvio...
- riccofed21
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 315
- Iscritto il: 18/11/2021, 20:06
- Nome: federico
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: Top 2WD Anno 2020
- Mi Piace Inviati: 15 volte
- Mi Piace Ricevuti: 23 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
io ricordo ancora l'unica volta che mi è andata via di cu.lo scusate il termine in una curva con asfalto leggermente bagnato come velocità sarò stato sui 70-80 all'ora... non ho visto alcuna spia accendersi...
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: I miei primi 3500km con Scross 1.500 dualjet automatica allgrip
ricordo la NGV come perdeva aderenza al post sentivi subito intervento dell'ESP ( e si accendeva anche la spia)
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.