Ammortizzatori più performanti
- tooRWRX
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 18/02/2021, 15:25
- Nome: L
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: cool
- Professione: Impiegato
- Hobby: Auto Subaru e Suzuki
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Campobasso
- Mi Piace Inviati: 21 volte
- Mi Piace Ricevuti: 55 volte
Re: Ammortizzatori più performanti
Gli dico damper cioè ammortizzatori in inglese.
Molti termimi li uso in Inglese perchè non sono Italiano, esistono praticamente due tipi di coilovers mono e dual incapsulate dentro il damper, il mono ha più movimento e quindi più sensibile a piccoli movimenti. La macchina sportiva già c’è l’ho una Bellissima WRX 450 CV da 0-100 2.8 secondi e arriva fino a 310 Km/h, la Vitara l’ho presa perchè volevo una vettura familiare rialzata.
Le cavolate di quattro ruote dicono quello che gli conviene e chi gli sgancia di più in publicità.
L’insonorizzazione diciamo che il motore della nostra vitara fa casino sopra i 2500 rpm perchè e un motore a alta compressione e ha iniettori direttamente nelle testate come le macchine diesel. Mio suocero ha una Mercedes 2020 classe C coupe e se acceleri fa piu rumore della vitara.
Molti termimi li uso in Inglese perchè non sono Italiano, esistono praticamente due tipi di coilovers mono e dual incapsulate dentro il damper, il mono ha più movimento e quindi più sensibile a piccoli movimenti. La macchina sportiva già c’è l’ho una Bellissima WRX 450 CV da 0-100 2.8 secondi e arriva fino a 310 Km/h, la Vitara l’ho presa perchè volevo una vettura familiare rialzata.
Le cavolate di quattro ruote dicono quello che gli conviene e chi gli sgancia di più in publicità.
L’insonorizzazione diciamo che il motore della nostra vitara fa casino sopra i 2500 rpm perchè e un motore a alta compressione e ha iniettori direttamente nelle testate come le macchine diesel. Mio suocero ha una Mercedes 2020 classe C coupe e se acceleri fa piu rumore della vitara.
- SUIZUKI
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 71
- Iscritto il: 22/01/2021, 23:23
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 14 volte
Re: Ammortizzatori più performanti
Ma, secondo me non è particolarmente dura di sospensioni, mi spiego meglio, nell'affrontare i dossi o avvallamenti non è che sia dura di sospensioni. Anzi a me pare discretamente morbida, nel senso che se la sospensione affonda non mi sembra lavori male. È piuttosto sulle piccole buche, sull'asfalto disastrato che si comporta di "cacca". Ho ľimpressione che gli ammortizzatori nel primo tratto (se lavorano nei primi centimetri per capirsi) non facciano proprio il loro lavoro. Sul mio fuoristrada ho il problema analogo ma dopo aver percorso circa 120.000 km. Sulle buche "piccole" asfalto disastrato (dove ľammortizzatore lavora nel primo tratto) noto proprio che non lavora più. Quando installo quelli nuovi, è più che evidente la differenza, anche le piccole asperità vengono filtrate a dovere e la macchina non viaggia piena di scossoni.
Secondo me bisognerebbe trovare una buona marca, degli ammortizzatori seri e il problema già si attenua molto.
Non so le vostre Vitara ma la mia in autostrada a 120/130 km/h se prendo un giunto di dilatazione su un viadotto e sono un pò in curva, filtra talmente bene
ľasperità.... che si scompone. Sono tentato di mettere i cerchi da 16", dovrebbe risultare un pochino più morbida.
Secondo me bisognerebbe trovare una buona marca, degli ammortizzatori seri e il problema già si attenua molto.
Non so le vostre Vitara ma la mia in autostrada a 120/130 km/h se prendo un giunto di dilatazione su un viadotto e sono un pò in curva, filtra talmente bene

"Quello che non c'è...... non si rompe"
- tooRWRX
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 18/02/2021, 15:25
- Nome: L
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: cool
- Professione: Impiegato
- Hobby: Auto Subaru e Suzuki
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Campobasso
- Mi Piace Inviati: 21 volte
- Mi Piace Ricevuti: 55 volte
Re: Ammortizzatori più performanti
Penso siano solo a olio e sicuramente twin, i migliori sono mono con olio e gas quindi lavorano a gas per bassi e medi bassi cioè quando la corsa e piccola e le molecole del gas si comprimono prima di quelle dell’olio mentre l’olio lavora dai medi in su, se lo stelo ha più diametro lavorano anche meglio.
Le molle tendenzialmente sono due tipi quella aspirale lineale e quella progressiva, i coilovers normalmente sono twin con molla progressiva mentre per i mono sono normali anche se le Tein mono sport nei posteriori montano molle progressive. Gli ammortizzatori mono il 99 % sono regolabili la valvola che sta sotto tramite una vite posta dentro lo stelo permette di aprire o diminuire il passaggio dell ‘olio rendendola piu soffice o indurirla. Poi esistono le centraline che controllano dei motorini elettrici che gestiscono la durezza del damper, rileva le vibrazioni, forza G, inclinazione e gradi cosi intervengono singolarmente sui damper in ogni situazione, queste sono attivi.
Vi allego la differenza tra un Damper Twin, Mono e le molle.



Le molle tendenzialmente sono due tipi quella aspirale lineale e quella progressiva, i coilovers normalmente sono twin con molla progressiva mentre per i mono sono normali anche se le Tein mono sport nei posteriori montano molle progressive. Gli ammortizzatori mono il 99 % sono regolabili la valvola che sta sotto tramite una vite posta dentro lo stelo permette di aprire o diminuire il passaggio dell ‘olio rendendola piu soffice o indurirla. Poi esistono le centraline che controllano dei motorini elettrici che gestiscono la durezza del damper, rileva le vibrazioni, forza G, inclinazione e gradi cosi intervengono singolarmente sui damper in ogni situazione, queste sono attivi.
Vi allego la differenza tra un Damper Twin, Mono e le molle.



- tooRWRX
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 291
- Iscritto il: 18/02/2021, 15:25
- Nome: L
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: cool
- Professione: Impiegato
- Hobby: Auto Subaru e Suzuki
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Campobasso
- Mi Piace Inviati: 21 volte
- Mi Piace Ricevuti: 55 volte
Re: Ammortizzatori più performanti
Io ho risolto i saltellamenti abassando la pressione agli pneumatici, avanti ho messo 2.3 bar e dietro 2.1 bar, ma se monti 5 persone ricorda di salire la pressione dietro a 2.3 bar.SUIZUKI ha scritto: ↑29/04/2021, 21:57 Ma, secondo me non è particolarmente dura di sospensioni, mi spiego meglio, nell'affrontare i dossi o avvallamenti non è che sia dura di sospensioni. Anzi a me pare discretamente morbida, nel senso che se la sospensione affonda non mi sembra lavori male. È piuttosto sulle piccole buche, sull'asfalto disastrato che si comporta di "cacca". Ho ľimpressione che gli ammortizzatori nel primo tratto (se lavorano nei primi centimetri per capirsi) non facciano proprio il loro lavoro. Sul mio fuoristrada ho il problema analogo ma dopo aver percorso circa 120.000 km. Sulle buche "piccole" asfalto disastrato (dove ľammortizzatore lavora nel primo tratto) noto proprio che non lavora più. Quando installo quelli nuovi, è più che evidente la differenza, anche le piccole asperità vengono filtrate a dovere e la macchina non viaggia piena di scossoni.
Secondo me bisognerebbe trovare una buona marca, degli ammortizzatori seri e il problema già si attenua molto.
Non so le vostre Vitara ma la mia in autostrada a 120/130 km/h se prendo un giunto di dilatazione su un viadotto e sono un pò in curva, filtra talmente beneľasperità.... che si scompone. Sono tentato di mettere i cerchi da 16", dovrebbe risultare un pochino più morbida.
Saluti
- AZIZA
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 12/05/2023, 18:21
- Nome: Claudio
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 2023
- Hobby: Tanti
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: GENOVA
- Mi Piace Ricevuti: 8 volte
Re: Ammortizzatori più performanti
Allora,
adesso ho letto queste info e vorrei contribuire come segue....
Appena completato assetto su Vitara Allgrip, su questa mia scelta VI rimando su "assetto rigido" di questo Forum.
Intanto, la conosciuta ORAP di Pavullo, collabora per gli assetti con Z-Mode, può farVi gli assetti su misura.
Basta una telefonata, si trova sul Web, cercate magari di Claudio (da Claudio a Claudio), poi Vi accordate su tipo di assetto, costo, tempistica, tutto su e-mail.
Buona strada !
adesso ho letto queste info e vorrei contribuire come segue....
Appena completato assetto su Vitara Allgrip, su questa mia scelta VI rimando su "assetto rigido" di questo Forum.
Intanto, la conosciuta ORAP di Pavullo, collabora per gli assetti con Z-Mode, può farVi gli assetti su misura.
Basta una telefonata, si trova sul Web, cercate magari di Claudio (da Claudio a Claudio), poi Vi accordate su tipo di assetto, costo, tempistica, tutto su e-mail.
Buona strada !
- zanidani89
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 25/09/2017, 12:02
- Nome: Davide
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: Vitara 1.6 all grip V-TOP
- Professione: Tecnico
- Hobby: Car Hifi
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Reggio Emilia
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 4 volte
Re: Ammortizzatori più performanti
ho montato i b4 da un mese combatto contro un cloc al posteriore del resto mi trovo bene , la macchina è piu rigida