Livello liquidò refrigerante
- samufrau
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/04/2019, 22:56
- Auto: New Grand Vitara 3porte
- Allestimento: 1900 ddis 2007
- Località: Carbonia
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Livello liquidò refrigerante
Ciao a tutti , a 260000 Km ho rifatto il motore( mon oblocco completo rigenerato)alla mia ngv 2007 1900 ddi . Subito dopo ho rotto un manicotto dell acqua e ho perso tutto il liquidò. Dopo di che sistemato il Manicotto mi sono accorto che il liquidò dalla vaschetta in poi era freddo, come se non ci fosse il circolo nel circuito.Inoltre stappando la vaschetta a freddo il livello saliva oltre il
Massimo! Il
Meccanico mi ha ricambiato il termostato e il problema della temperatura e del circolo del liquidò e’ stato risolto. Ora però c è un altro problema che il mio meccanico non riesce a risolvere. Quando uso la macchina oltre i 50 km e la tiro ,trovo il livello del refrigerante al minimo, intendo a macchina calda. A macchina fredda stappo la vaschetta e il livello come per magia ritorna a livello più o meno normale!da notare che il liquidò ha assunto un colore rugginoso . Potrebbe essere un problema di aria nel circuito?o di radiatore?o di pompa dell’ acqua? Sto escludendo la testata perché altri sintomi non ce ne sono. Attendo consigli ed eventualmente se qualcuno ha avuto lo stesso problema,come avete risolto
Massimo! Il
Meccanico mi ha ricambiato il termostato e il problema della temperatura e del circolo del liquidò e’ stato risolto. Ora però c è un altro problema che il mio meccanico non riesce a risolvere. Quando uso la macchina oltre i 50 km e la tiro ,trovo il livello del refrigerante al minimo, intendo a macchina calda. A macchina fredda stappo la vaschetta e il livello come per magia ritorna a livello più o meno normale!da notare che il liquidò ha assunto un colore rugginoso . Potrebbe essere un problema di aria nel circuito?o di radiatore?o di pompa dell’ acqua? Sto escludendo la testata perché altri sintomi non ce ne sono. Attendo consigli ed eventualmente se qualcuno ha avuto lo stesso problema,come avete risolto
- Fabry
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 29/02/2016, 15:56
- Nome: Fabrizio
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: DDiS1.9 Diesel 2007
- Hobby: Moto
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 11 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Ciao. Quel che mi viene da pensare è che la Gran Vitara, come da manuale, ha il sistema che prevede l'allentamento di una vite sul termostato, in fase di riempimento. Con la vite allentata riempi di liquido e quando questo inizia ad uscire dal foro, avviti e continui col riempimento fino al livello giusto nella vaschetta. Probabilmente, se non fai così, resta aria nella parte alta del circuito che falsa il livello reale. Non tutte le auto hanno questo sistema. Prova ad allentare la vite sul termostato e vedi se esce liquido.
- samufrau
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/04/2019, 22:56
- Auto: New Grand Vitara 3porte
- Allestimento: 1900 ddis 2007
- Località: Carbonia
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Grazie mille per la risposta!la cosa strana però è il liquido che si è sporcato!
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 30/08/2017, 21:57
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 hybrid allgrip 2022
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Cuneo
- Mi Piace Inviati: 196 volte
- Mi Piace Ricevuti: 100 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
se c'è aria nel circuito il ferro si ossida a contatto con l'ossigeno e quando il liquido riesce a passare si porta via la ruggine che sporca il liquido
motorizzato K14D 

- Fabry
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 29/02/2016, 15:56
- Nome: Fabrizio
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: DDiS1.9 Diesel 2007
- Hobby: Moto
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 11 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Ciao. In effetti una delle cause dell'ossido potrebbe essere quella che\ ti ha indicato ilmulo. Leggo che hai montato un monoblocco revisionato, quindi usato, lavato dentro e fuori(condotti compresi) prima dello smontaggio e revisione. Possibile che nei condotti, durante lo stoccaggio, si sia formato un velo di ossido...non preoccupante ma che è venuto via al passaggio del nuovo liquido che è anche detergente (occhio che il liquido abbia le caratteristiche raccomandate dalla Casa). Per il discorso del livello, conviene intanto verificarlo a motore freddo o quasi (a motore caldo la verifica potrebbe non essere corretta). Quando stappi a freddo una piccola pressione potrebbe ancora uscire ma il livello dovrebbe essere già quello corretto; non è proprio consueto quell'innalzamento di livello dopo che stappi. Si forse c'è ancora aria nel circuito. Ti suggerirei di scaricare il liquido e metterne un altro nuovo, seguendo le procedure descritte dal manuale. Sono un po' antipatiche perché comprendono l'allentamento della vite sul termostato che è in un posto infelice....e secondo il manuale devi smontare un po' di cose; ma con un po' di attenzione dal lato filtro io ci sono arrivato togliendo solo un condotto. Se dopo il problema persiste prendi in considerazione il tappo.
- samufrau
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/04/2019, 22:56
- Auto: New Grand Vitara 3porte
- Allestimento: 1900 ddis 2007
- Località: Carbonia
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Ok grazie mille per la risposta .Io non lo faccio di sicuro
spiegherò il tutto al meccanico vediamo se riesce a sistemare il tutto!La cosa strana è che il
Livello continua ad andare al minimo quando percorro parecchi km e tiro la macchina! L’ultima volta avantieri 130 km di fila a velocità sostenuta.ieri ho controllato a freddo , livello sempre a poco più del minimo, stappo la vaschetta e il liquidò e’ risalito a livello! E’ una cosa assurda
Livello continua ad andare al minimo quando percorro parecchi km e tiro la macchina! L’ultima volta avantieri 130 km di fila a velocità sostenuta.ieri ho controllato a freddo , livello sempre a poco più del minimo, stappo la vaschetta e il liquidò e’ risalito a livello! E’ una cosa assurda
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 30/08/2017, 21:57
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 hybrid allgrip 2022
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Cuneo
- Mi Piace Inviati: 196 volte
- Mi Piace Ricevuti: 100 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
io nel dubbio non macinerei troppi km nel frattempo di capire .... tieni sempre un occhio al termometro, mi raccomando. facci sapere
motorizzato K14D 

- Fabry
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 29/02/2016, 15:56
- Nome: Fabrizio
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: DDiS1.9 Diesel 2007
- Hobby: Moto
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 11 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Se a freddo fa questo scherzo mi fa pensare anche il tappo. Comunque se è rimasto un cuscino d'aria nell'impianto, crea false letture. ai nuovamente il riempimento come da manuale poi fa provare anche il tappo. Mentre attendi di fare queste operazioni e "tornare alla normalità", se devi usare l'auto, fai attenzione a "cosa ti dice lo strumento della temperatura" pronto a rallentare se sale troppo la temperatura.
- samufrau
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 30/04/2019, 22:56
- Auto: New Grand Vitara 3porte
- Allestimento: 1900 ddis 2007
- Località: Carbonia
- Mi Piace Ricevuti: 2 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Il tappo l’ ho cambiato , ho cambiato vaschetta e tappo di concorrenza , poi ho provato col tappo originale ma niente , Tutto uguale!pe quanto riguarda La temperatura mai salita, sempre tra max e minimo !
- Fabry
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 104
- Iscritto il: 29/02/2016, 15:56
- Nome: Fabrizio
- Auto: Grand Vitara 5porte
- Allestimento: DDiS1.9 Diesel 2007
- Hobby: Moto
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Mi Piace Inviati: 11 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: Livello liquidò refrigerante
Mbeh anche se il tappo è concorrenza, non voglio pensare che abbia diversi valori di apertura, quindi diciamo lo consideriamo funzionante. Quindi non resta che riempire daccapo come da manuale.