Presenza di umidità sotto il tappeto lato passeggero

Avatar utente
ADRIANORM53
Nuovo Utente
Nuovo Utente
Connesso: No
Messaggi: 3
Iscritto il: 01/01/2019, 10:57
Nome: Adriano Mammano
Auto: New Grand Vitara 5porte
Allestimento: 1.9Ddis 2012
Professione: Pensionato
Hobby: Caccia Pesca Funghi
Località: Roma

Re: Presenza di umidità sotto il tappeto lato passeggero

Messaggio da ADRIANORM53 »

Ciao Govalzemir, ho lo stesso problema sulla mia gran vitara del 2012: acqua della condensa che non esce, se non in minima parte, dal tubicino di scarico della condensa e tappetino lato passeggero che si inzuppa d'acqua con l'a.c. accesa. Inoltre dopo un pò che è in funzione non raffredda più e devo spengere l'a.c. con l'apposito pulsante per qualche minuto perché poi una volta riaccesa riprenda a freddare per un pò.
Ritenendo che il tubicino si fosse attappato magari con del fango, il mio elettrauto ha provato a stamparlo soffiandoci dentro con l'aria compressa ma il problema è rimasto.
Volevo chiederti come hai risolto il problema.
Cordiali saluti e sentiti ringraziamenti.
Ciao
Avatar utente
Deca
Membro
Membro
Connesso: No
Messaggi: 17
Iscritto il: 31/10/2022, 19:30
Auto: Non ho una Vitara
Mi Piace Inviati: 3 volte

Re: Presenza di umidità sotto il tappeto lato passeggero

Messaggio da Deca »

Avevo gli stessi tuoi problemi... Per quanto riguarda il malfunzionamento del compressore mi hanno cambiato solamente la puleggia del compressore e non tutto il pezzo, funzionava bene per 10/15 Min dopodiché usciva aria a temperatura ambiente...
Per quanto riguarda la condensa che finiva quasi tutta sotto il tappetino lato passeggero si trattava della guarnizione usurata che collega l'uscita della vaschetta del liquido di condensa con la parte finale dello scarico... Questo raccordo è fatto veramente male per diversi motivi, anche io speravo fosse il tubicino di scarico tappato ma non era così... allorché le soluzioni che si prospettavano erano 2
La prima smontare tutto il cruscotto e sostituire completamente la vaschetta (...con un costo esorbitante e il rischio di rovinare qlc plastica del cruscotto), questa è la soluzione che mi sono sentito proporre dalla maggioranza dei meccanici a cui mi sono rivolto
La seconda, quella da me scelta è stata portare l'auto da un carrozziere in gamba e fare applicare (con non poca fatica, dato il poco spazio per lavorare) un mastice particolare tutt' attorno al raccordo di modo da sigillare completamente
Ora il tubo di scarico condensa lascia una bella pozzanghera sotto la macchina, segno che finalmente l'acqua defluisce bene
Rispondi

Torna a “Carrozzeria NGV”