Portata adesso dal meccanico (conc. Suzuki di zona), in accelerazione spia freno accesa e non più spenta. Sul ponte si nota subito il cuscinetto della frizione esploso. Anche io venivo dai rumori che qualcun' altro sentiva al momento del rilascio del pedale. La macchina ha 7 anni, Kilometri pochi: 120.000.
Vi farò sapere come è andata. Ciao a tutti.
Cuscinetto frizione ddis 1.6
-
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/02/2017, 20:40
- Nome: Pasquale
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: V-cool
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 9 volte
- Mi Piace Ricevuti: 4 volte
-
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 20/02/2017, 20:40
- Nome: Pasquale
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: V-cool
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 9 volte
- Mi Piace Ricevuti: 4 volte
Re: Cuscinetto frizione ddis 1.6
Premessa:
La macchina, da quando il diesel è schizzato alle stelle, è stata "relegata" in città e per qualche viaggio lungo (l'ha sostituita, negli spostamenti di lavoro, circa 30km al giorno, la seconda auto che è ad alimentazione gpl).
La frizione in tutta la sua storia ha avuto almeno 2 episodi di "bruciatura".
A fronte di ciò, dopo 7 anni e mezzo, la frizione è arrivata al suo massimo consumo, facendo sforzare il cuscinetto che alla lunga (in città) è letteralmente esploso.
Sostituzione: cuscinetto, kit frizione con volano Valeo, olio, totale spesa 900 euro... EVVIVA!
Sono convinto che se fossi andato da un meccanico "normale" (non concessionaria) avrei risparmiato dalle 200 alle 300 euro.
Sappiate trattare la frizione meglio di quanto abbia fatto io (e specialmente mia moglie che non toglie mai il piedino).
Ciao a tutti.
La macchina, da quando il diesel è schizzato alle stelle, è stata "relegata" in città e per qualche viaggio lungo (l'ha sostituita, negli spostamenti di lavoro, circa 30km al giorno, la seconda auto che è ad alimentazione gpl).
La frizione in tutta la sua storia ha avuto almeno 2 episodi di "bruciatura".
A fronte di ciò, dopo 7 anni e mezzo, la frizione è arrivata al suo massimo consumo, facendo sforzare il cuscinetto che alla lunga (in città) è letteralmente esploso.
Sostituzione: cuscinetto, kit frizione con volano Valeo, olio, totale spesa 900 euro... EVVIVA!
Sono convinto che se fossi andato da un meccanico "normale" (non concessionaria) avrei risparmiato dalle 200 alle 300 euro.
Sappiate trattare la frizione meglio di quanto abbia fatto io (e specialmente mia moglie che non toglie mai il piedino).
Ciao a tutti.