paolovi ha scritto: ↑22/01/2025, 11:01
Un conto è dire di interni poco tecnologici, spartani, insomma non in linea con i tempi,
altro è riferire di plastiche scarse e rumori in abitacolo (con soluzioni da silicone!), cioè scarsa qualità di costruzione.
Quindi, poco consigliabile la Vitara?
Direi che non è il caso di generalizzare; design a parte, che è soggettivo, le plastiche sono leggere ma la qualità costruttiva non è così disastrosa come potrebbe sembrare da alcuni commenti, migliorabile, ma anche macchine teoricamente superiori scricchiolano.
Nel mio caso (e ricordo che che è stata sventrata completamente per la sostituzione di tutto il cablaggio, più per una scommessa del capo officina che per reale necessità) a parte qualche rumorino in posizione nota, non c'è nessun rumore di sfregamento plastica, solo qualche vibrazione che viene dai soliti punti e già risolta. Considerando che tutte le plastiche sono state smontate e rimontate, sono piacevolmente sorpreso, anche se ogni tanto ritrovo qualche tappo in giro...
Punti critici (nella mia):
le palpebre superiori del cruscotto nei punti di contatto; basta allentare le viti e mettere un piccolo strato di gommapiuma
parte inferiore del cruscotto sopra al piantone, che vibrando tocca la parte metallica in corrispondenza del suo centro. Abbassando tutto il volante si crea lo spazio per una imbottitura che risolve.
Se tamburellando nelle paratie laterali del tunnel del cambio (quelle che vanno verso i pedali lato guidatore) sentite vibrare, occorre mettere della gommapiuma nel punto di bloccaggio a pressione sotto al cruscotto verso il motore
Si sente quando è freddo qualche vibrazione nella cartella dello sportello, ma non ho voglia di smontarli, e comunque niente di che (e ho sentito di peggio).
Poi all'inizio avevo rivestito il vano ruota di scorta del baule con quel fonoassorbente adesivo bituminoso, che ha aiutato un bel po' risonanze e rimbombi (lo faccio in tutte le auto).
Chiaro che la CX30 è un altro mondo, ma per tranquillizzarsi sulla qualità, si può salire su una Puma o una Avenger; plastica rigida apparentemente più bella, molto wow, ma toccando, la consistenza del materiale è più o meno la stessa e gli "scric" ci sono ugualmente. Nella Vitara il grigio topo morto non aiuta l'occhio. La parte superiore del cruscotto è morbida, soluzione non adottata anche da auto di fascia superiore. Ricordo che la prima serie della T-ROC era tutta in plastica rigida (risolto nella 2 serie dopo le lamentele), e anche gli utenti erano abbastanza incazzati in una macchina mediamente da 30/35K. Tutta questa mancanza di "opulenza" della Vitara concorre a quella che è la sua arma segreta: il peso, che ormai è fuori controllo (motori tosaerba 1.2 su auto da 17 q.li). Da qui la piacevolezza di guida e i consumi bassi anche senza soluzioni complesse. Dentro auto un po' triste (solo dentro, fuori i piace molto) ma che mette di buonumore chi bada al sodo... Scusate un vecchio logorroico
