Cito da scheda tecnica Motul specific RBS0 2AE
Può essere utilizzato su vetture di costruttori che prescrivono uno 0W-20 a basso attrito e bassissima viscosità HTHS (≥2.6 mPa.s).
Adatto all’impiego in motori benzina che richiedono la specifica ACEA A1/B1 o ACEA C5 e lubrificanti a risparmio di carburante 0W-20.
Compatibile con i catalizzatori.
Olio motore
- Nat19
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/04/2023, 7:23
- Auto: Vitara Hybrid
- Mi Piace Inviati: 36 volte
- Mi Piace Ricevuti: 44 volte
Re: Olio motore
Questo non smentisce quanto ho scritto prima...vai sul sito Motul, cerca con il "trova olio" la tua vettura (marca,modello,motore e anno) e vedrai che ovviamente non ti uscirà questo olio ma altri. Questo è e rimane un olio basato su una specifica Volvo, che poi su Suzuki possa "andare bene lo stesso" è un altro paio di maniche (forse).
La colpa ovviamente non è tua e semmai è da incazzarsi con chi viene pagato, e pure tanto, per fare il proprio lavoro e lo fa alla carlona, tanto pago io che non ci capisco niente.
La colpa ovviamente non è tua e semmai è da incazzarsi con chi viene pagato, e pure tanto, per fare il proprio lavoro e lo fa alla carlona, tanto pago io che non ci capisco niente.
- mauroBO
- Supporter 3 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
- Nome: Mauro Calzolari
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
- Professione: Informatico
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Località: Loiano (BO)
- Mi Piace Inviati: 31 volte
- Mi Piace Ricevuti: 177 volte
Re: Olio motore
sabato tagliando 160K e anche a Bo si sono convertiti alla 0W20 mentre il capo officina precedentemente mi diceva che mettevano il 5W30 (contemplati entrambi dal manuale, marzo 2020). In fattura indicavano 0W20 (probabilmente per indicazioni Suzuki), ma nella targhetta attaccata alla porta riportavano 5w30, che io, a torto o a ragione , preferisco perchè vedo più adatto alla nostre latitudini (non abito a Trepalle, lo scampolo italiano della Groenlandia
). Inoltre ho letto un sacco di documenti dove dimostravano una perdita di caratteristiche più pronunciate rispetto a olii più viscosi già a partire da 8/10 k. Non contenti hanno pure allungato l'intervallo da 15k a 20k probabilmente per le assurde indicazioni sull'impatto ambientale (su cui concordo, ma senza lasciare circolare camion di 30 anni fa...). Se non cambio auto prima, con un olio supersottile probabilmente i tagliandi intermedi saranno 2 a poco più di 6k, anche se un ingegnere di Maserati mi diceva che passare da uno 0W20 a un 5W35 non è mai un problema (se nelle specifiche) anche in caso di parziale mescolamento, peggio a uno di densità inferiore se non previsto
