Buongiorno a tutti, dovrei rabboccare il liquido del radiatore.
Ho controllato nella vaschetta, ma non capisco se è verde o blu.
Dopo molti chilometri il verde potrebbe essersi scurito e non vorrei confonderlo con il blu.
Motore 1.0
Colore liquido refrigerante
- Emanuele
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 18/08/2024, 11:08
- Auto: New Vitara dal 2015
-
- Supporter 2 Anni
- Connesso: No
- Messaggi: 942
- Iscritto il: 30/08/2017, 21:57
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 hybrid allgrip 2022
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Cuneo
- Mi Piace Inviati: 196 volte
- Mi Piace Ricevuti: 100 volte
Re: Colore liquido refrigerante
nella 1.4 hybrid è chiaramente blu. anche se il motore è diverso presumo che usino lo stesso glicole ma è da verificare. ciao !
motorizzato K14D 

- renny71
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 01/10/2016, 13:40
- Nome: Renato
- Auto: New Vitara dal 2015
- Allestimento: 1600 VVT 4WD V TOP 2016
- Hobby: unita' cinofila soc
- Uso della vettura: Tempo Libero
- Località: Lecco
- Mi Piace Inviati: 60 volte
- Mi Piace Ricevuti: 49 volte
Re: Colore liquido refrigerante
Mi allaccio: voi ogni tanto rabboccate? Un minimo di comsumo è contemplato? In teoria nei circuiti chiusi e con tutto a posto il
Liquidò non dovrebbe scendere. Io ho rabboccato due mesi fa perché era alla tacca minima nella vaschetta ma sinceramente un anno esatto prima, quando feci fare il tagliando, non
Controllai.
Nelle altre mie auto avrò rabboccato una volta in anni e anni
Liquidò non dovrebbe scendere. Io ho rabboccato due mesi fa perché era alla tacca minima nella vaschetta ma sinceramente un anno esatto prima, quando feci fare il tagliando, non
Controllai.
Nelle altre mie auto avrò rabboccato una volta in anni e anni
- Sdib3
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 28/08/2024, 15:15
- Auto: Vitara Hybrid
- Allestimento: 1.4 Cool+ AllGrip 2024
- Uso della vettura: Su strada
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 7 volte
Re: Colore liquido refrigerante
Ciao,
mi allaccio anch'io. Ho ritirato l'auto un mese fa, ho fatto 1500 km e ho controllato i livelli. L'olio è a circa metà astina e vorrei evitare di rabboccare io stesso. Ero in procinto di acquistare un Castrol Magnatech Hybrid 0w20 che risponderebbe alle specifiche API SP e ILSAC GF-6 come perfettamente specificato dal libretto, ma al massimo andrò in officina. Devo vedere perché anche se praticamente uguali vorrei evitare di mischiare due oli diversi anche se comunque non succederebbe niente.
Ho notato anche un abbassamento del liquido refrigerante in vaschetta. Appena ritirata era sul massimo, controllando e ricontrollando rimaneva al minimo. Ho rabboccato con il Liqui Moly KFS 11 diluito al 50% con acqua distillata e non è più sceso, sto tenendo comunque un mezzo litro di miscela refrigerante nel bagagliaio. Se non dovesse scendere ancora per un mesetto direi che potrò essere tranquillo e lasciarla a casa.
Ho avuto una 600 1.1 del 2006 alla quale dovevo rabboccare spesso il refrigerante, ma posso perdonarglielo dato che aveva i suoi anni, mentre con l'altra mia auto, una Clio 1.2 Tce del 2012, sto notando che sta iniziando a consumare olio. Ha 125000 km e quei motori non sono noti propriamente per la loro longevità, ma vedrò.
mi allaccio anch'io. Ho ritirato l'auto un mese fa, ho fatto 1500 km e ho controllato i livelli. L'olio è a circa metà astina e vorrei evitare di rabboccare io stesso. Ero in procinto di acquistare un Castrol Magnatech Hybrid 0w20 che risponderebbe alle specifiche API SP e ILSAC GF-6 come perfettamente specificato dal libretto, ma al massimo andrò in officina. Devo vedere perché anche se praticamente uguali vorrei evitare di mischiare due oli diversi anche se comunque non succederebbe niente.
Ho notato anche un abbassamento del liquido refrigerante in vaschetta. Appena ritirata era sul massimo, controllando e ricontrollando rimaneva al minimo. Ho rabboccato con il Liqui Moly KFS 11 diluito al 50% con acqua distillata e non è più sceso, sto tenendo comunque un mezzo litro di miscela refrigerante nel bagagliaio. Se non dovesse scendere ancora per un mesetto direi che potrò essere tranquillo e lasciarla a casa.
Ho avuto una 600 1.1 del 2006 alla quale dovevo rabboccare spesso il refrigerante, ma posso perdonarglielo dato che aveva i suoi anni, mentre con l'altra mia auto, una Clio 1.2 Tce del 2012, sto notando che sta iniziando a consumare olio. Ha 125000 km e quei motori non sono noti propriamente per la loro longevità, ma vedrò.
- Poloblack
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 06/11/2024, 20:01
- Auto: Vitara Hybrid
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
Re: Colore liquido refrigerante
Anch'io dopo solo tre mesi mi ritrovo con la tacca al minimo del liquido refrigerante. Vorrei fare un rabbocco, però il manuale specifica che deve essere un antigelo blu privo di silicati. Secondo voi posso mettere un semplice antigelo blu (ovviamente diluito al 50% con acqua distillata), oppure attenermi a quanto dicono loro? Sul web ho trovato il fluip blu concentrato che sembra avere le caratteristiche richieste