anomalia transaxle

Rispondi
Avatar utente
fanagot
Appassionato
Appassionato
Connesso: No
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
Auto: Non ho una Vitara
Hobby: Amaca
Mi Piace Inviati: 12 volte
Mi Piace Ricevuti: 154 volte

anomalia transaxle

Messaggio da fanagot »

era un pezzo che non passavo di qui, e vedo che avete la sezione s-cross.
tutti bene?
ok, la mia vitara, in 8 anni, non e' mai andata in officina (solo per i tagliandi), e mia moglie e' piu' che contenta.

2 anni fa, il senior si e' comprato una s-cross, il 1.5 ibrido allgrip.
per due anni, nulla da dire, ottima (ok, non e' sportiva :mrgreen: ).
a novembre, e' cominciato il problema.
dopo 50km di autostrada, usciti al casello... blong!
spia accesa, quella con l'ingranaggio della trasmissione, e auto in folle.
spegni, riaccendi, apri e chiudi le portiere, ed e' ripartita.
e' stata 3 o 4 settimane in officina, ed alla fine, han cambiato l'attuatore della frizione (3500 euro, in garanzia).
poi il senior l'ha sempre usata per piccoli percorsi, o poca roba in tangenziale, fino a sabato scorso :(

arrivato dopo melegnano... sento una notifica sul cellulare, e vedo che gli si e' accesa di nuovo la spia.
telefono, e mi dice che' e' fermo in una piazzola, con l'auto in folle.
briga un po', e alla fine riparte, torna a casa, cambia auto e se ne va.

oggi riporto l'auto in officina.
e' mai successo a qualcuno?
Avatar utente
korando2NGV
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 3973
Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
Nome: Giampaolo
Auto: S-Cross
Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
Professione: pensionato
Hobby: trekking/poligono/
Uso della vettura: Su strada
Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
Mi Piace Inviati: 65 volte
Mi Piace Ricevuti: 87 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da korando2NGV »

io ho avuto solo il problema di cuscinetto spingidisco rumoroso, sostituito in garanzia, auto solo 3500km
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
Avatar utente
fanagot
Appassionato
Appassionato
Connesso: No
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
Auto: Non ho una Vitara
Hobby: Amaca
Mi Piace Inviati: 12 volte
Mi Piace Ricevuti: 154 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da fanagot »

ho letto la tua avventura ora.
dal titolo pensavo fosse manuale :D

quindi direi che il cambio non sia particolarmente riuscito, oltre a non brillare per velocita'.
il gruppo frizione, ha evidentemente qualche sfortuna.
con la vitara non e' successo a nessuno?

domanda da ignorante, quindi non ha il convertitore di coppia classico ?


speriamo sistemino la cosa.
il senior ha gia' ventilato l'idea di venderla e, conoscendo la sua cocciutaggine...
Avatar utente
fanagot
Appassionato
Appassionato
Connesso: No
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
Auto: Non ho una Vitara
Hobby: Amaca
Mi Piace Inviati: 12 volte
Mi Piace Ricevuti: 154 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da fanagot »

una settimana e' passata...
e nulla
se non la conferma che, il difetto, si e' presentato anche in officina, spostando l'auto.
dicono che sono in attesa di indicazioni da suzuki.
sperem in ben
Avatar utente
fanagot
Appassionato
Appassionato
Connesso: No
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
Auto: Non ho una Vitara
Hobby: Amaca
Mi Piace Inviati: 12 volte
Mi Piace Ricevuti: 154 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da fanagot »

aggiornamento
sostituita la frizione.
e, probabilmente, il motivo di tutto il "casino", era dato da una perdita d'olio dal cambio, che finiva sulla frizione e scivolava.
nel smontarla, l'han trovata tutta impastata d'olio.
quindi l'elettronica andava in allarme, perche' i giri motore, non corrispondevano a quelli delle ruote.

speriamo adesso sia tornata come nuova.
Avatar utente
mauroBO
Supporter 3 Anni
Supporter 3 Anni
Connesso: No
Messaggi: 725
Iscritto il: 28/02/2020, 9:48
Nome: Mauro Calzolari
Auto: New Vitara dal 2015
Allestimento: 1.4 Hybrid Top 2020
Professione: Informatico
Uso della vettura: Casa/Lavoro
Località: Loiano (BO)
Mi Piace Inviati: 31 volte
Mi Piace Ricevuti: 177 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da mauroBO »

ciao mi fa piacere che sia risolto, il cambio della 140V (l'avevo provata) è un cambio elettroattuato, cioè un cambio più o meno standard in cui degli attuatori o elettromeccanici o idraulici (dipende dalla tecnologia) premono per te la frizione e cambiano il rapporto e gestiscono le fasi di folle e ripartenza. Mi sembra si chiami AGS (Automatic Gear Shift). La prima alternativa ai cambi automatici a variazione continua o con convertitore di coppia. Molti anni fa lo utilizzava anche la Ferrari, poi successivamente si è evoluto nel doppia frizione (molto in uso sulle "crucche"), un cambio che permette anche la cambiata automatica, ma in manuale è molto più pronto e responsivo di questo della Vitara e di un convertitore di coppia (ha 2 frizioni e due alberi con le marce pari e dispari sempre innestate). Questo cambio AGS è una buona soluzione e credo fosse una soluzione americana già pronta a basso costo, ma è meno affidabile di un "quasi CVT" Toyota. Il difetto che ho rilevato anche io quando l'ho noleggiata per provarla, è la lentezza dei cambi tra una marcia e l'altra (fermo restando il motore termico spompo), genialmente compensata (in parte) da un motore elettrico (la parte ibrida che permette avanzamento elettrico) che entrava in azione anche nei buchi di coppia tra una marcia e l'altra. Il motore elettrico ha solo 30CV ed è collegato con un riduttore a catena per aumentare la coppia (a Bologna la chiamiamo "pluma", ovvero tirchieria). Soluzione potenzialmente geniale, ma completa a metà. Toyota usa motori elettrici da 80/90 CV che danno un boost considerevole (a batteria carica) nonostante un motore termico meno potente. E le full che hanno un motore elettrico paragonabile (Subaru, Stallantis, ecc...) hanno un termico più potente. La Vitara ha una piacevolezza di guida assoluta in contesti urbani o di "calma", ma in parti collinari come la mia finisce per consumare di più della mia MH 1.4 andando parecchio meno. Inoltre pesa parecchio di più con 115CV complessivi. Peccato. E non costa poco...
Avatar utente
fanagot
Appassionato
Appassionato
Connesso: No
Messaggi: 788
Iscritto il: 09/06/2016, 16:17
Auto: Non ho una Vitara
Hobby: Amaca
Mi Piace Inviati: 12 volte
Mi Piace Ricevuti: 154 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da fanagot »

ciao Mauro

confermo tutte le impressioni di guida che hai avuto.
se guidi tranquillo, e' perfetto (bhe, diciamo buono), il buco del cambio marcia e' colmato dalla parte elettrica.
ma, se premi un pochino... ciaone.
la parte elettrica e' troppo scarsa, e il buco nel cambio marcia, lo senti tutto comunque.
non lo confronto con la mia auto attuale, che ha un cambio automatico fenomenale, ma pure con la precedente laguna, che era abbastanza lenta, la s-cross risulta peggiore come cambiata.
poi magari, rispetto ad una cambiata manuale, non e' molto piu' lento solo che, mentre cambi a mano, sei impegnato nella cambiata, e il buco non lo noti
comunque, considerando i percorsi del senior, (quasi tutti di 2 o 3km alla volta) consuma poco. 6.5l/100km, con la laguna (diesel) viaggiava attorno ai 9l/100km.
ok, la laguna era una petroliera, quell'accoppiata motore-cambio automatico terribile :D
Avatar utente
korando2NGV
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 3973
Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
Nome: Giampaolo
Auto: S-Cross
Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
Professione: pensionato
Hobby: trekking/poligono/
Uso della vettura: Su strada
Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
Mi Piace Inviati: 65 volte
Mi Piace Ricevuti: 87 volte

Re: anomalia transaxle

Messaggio da korando2NGV »

Purtroppo il cambio è lento, un auto da umarell. Adesso mi ci sono abituato e non ci faccio più caso, a parte quando guido la duster 1000 cc turbo gpl di mia moglie, che mi sembra, al confronto, di guidare una ferrari 😃. Come consumi, essendomi ben adattato alla guida di una ibrida, mi sono stabilizzato sui 19,5km/lt, che considerato cambio automatico, peso batterie, e all grip non è malaccio . Adesso sono a 33mila km, e dopo la sostituzione del cuscinetto frizione, mai avuto (per ora🤞) altri problemi.
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
Rispondi

Torna a “Trasmissione S-Cross”