Non essendomi mai capitato di vederne una da fermo, chiedo a Voi possessori di S-Cross: le finiture interne sono migliori che sulla Vitara?
A parità di allestimento, parlo delle versioni 4wd, c'e' qualche differenza o è tutto uguale?
Ho guardato i listini e, se non sbaglio, mi sembra che su S-Cross siano presenti i fendinebbia anteriori che mancano su Vitara (versione my2025).
Grazie
Confronto finiture interne e accessori con Vitara
- giuse64
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14/02/2025, 11:27
- Nome: Giuseppe
- Auto: Non ho una Vitara
- Località: Varese
- Nat19
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 30/04/2023, 7:23
- Auto: Vitara Hybrid
- Mi Piace Inviati: 36 volte
- Mi Piace Ricevuti: 44 volte
Re: Confronto finiture interne e accessori con Vitara
Migliori forse non direi, magari un pelo più "moderno" come progetto ma davvero è questione di gusto, entrambe sono decisamente datate come design. A me piace più Vitara, almeno per quanto riguarda il cruscotto, con le tre bocchette tonde e le linee alte e verticali.
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: Confronto finiture interne e accessori con Vitara
Scross ha screen di 9 pollici, vitara credo di no... a livello estetico preferisco la plancia di scross. Credo che come sedute scross sia più comoda. La differenza di prezzo, a parita' di allestimento cresdo sia di circa 1000 euro a favore della Vitara. Scross è più lunga e quindi più spaziosa, leggermente più pesante, il che penalizza leggermente agilità, prestazioni, e consumi. Io ho avuto molti dubbi nello scegliere scross/vitara. forse se tornassi indietro prenderei la Vitara, perchè essendo più diffusa abbia una rivendibilità migliore.Oggi, la Vitara non la prenderei, perchè trovo che senza fendinebbia si penalizzi e impoverisca il look del frontale e cosi non mi piace più- Tecnicamente sono la stessa auto, quindi la stessa motricità.
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- giuse64
- Nuovo Utente
- Connesso: No
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14/02/2025, 11:27
- Nome: Giuseppe
- Auto: Non ho una Vitara
- Località: Varese
Re: Confronto finiture interne e accessori con Vitara
E tanto per risparmiare fino all'ultimo euro sulla S-Cross (parlo della 1.4, la full hybrid non so) hanno pure tralasciato di lasciare il controllo della velocità in discesa. presente invece sulla Vitara.
Pero'....è difficile rinunciare al bel motore che hanno i due modelli, per avere un valore cosi di coppia bisogna rivolgersi ad es. alla mazda CX30, peccato pero' che con un 2500 aspirato si diventa degli ottimi amici dei benzinai.
Pero'....è difficile rinunciare al bel motore che hanno i due modelli, per avere un valore cosi di coppia bisogna rivolgersi ad es. alla mazda CX30, peccato pero' che con un 2500 aspirato si diventa degli ottimi amici dei benzinai.
- automan73
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 16/02/2025, 7:32
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.4 allgrip top+
- Mi Piace Inviati: 3 volte
- Mi Piace Ricevuti: 3 volte
Re: Confronto finiture interne e accessori con Vitara
Prima di acquistare S-Cross ho valutato anche Vitara, entrambe erano in esposizione: ma alla fine ho scelto S-Cross per via della capienza bagagliaio maggiore, delle dotazioni tecnologiche più complete ed aggiornate e per via dell'estetica che per i miei gusti era più gradevole.
Anche secondo me in Suzuki hanno tirato troppo al risparmio con la scusa di risparmiare sul peso: vedasi i dischi freno non fissati ai mozzi quando si smontano le ruote, la leva invece del pomello per regolare meglio l'inclinazione dei sedili, la regolazione in altezza presente solo nel sedile lato guida, le portiere eccessivamente leggere, le plastiche rigide, la sola ed unica misura pneumatici da 17" omologati a libretto senza possibilità di rilascio nullaosta da Suzuki per i 16", i vari fori passanti non chiusi vicino ai duomi delle sospensioni anteriori che ho dovuto chiudere io con dei tappi in gomma altrimenti pulendo i parafanghi anteriori con la lancia dopo un giro sullo sterrato gli schizzi di acqua e fango insudiciavano tutto il vano motore, ecc.
Mazda CX-30 con il 2.5 aspirato 140cv non è configurabile con il 4x4, per avere l'integrale bisogna passare al 2.0 186cv con relativo maggior costo di acquisto e di esercizio (consumi, bollo, ecc.).
Per fortuna il motore 1.4 129cv non è per niente male anche se non l'ho ancora provato a fondo, vorrei prima arrivare a 2000km: il cambio tra 1° e 2° marcia a freddo tende ad impuntarsi, ma ho fatto solo 1100km e spero che migliori un pò con l'uso.
Anche secondo me in Suzuki hanno tirato troppo al risparmio con la scusa di risparmiare sul peso: vedasi i dischi freno non fissati ai mozzi quando si smontano le ruote, la leva invece del pomello per regolare meglio l'inclinazione dei sedili, la regolazione in altezza presente solo nel sedile lato guida, le portiere eccessivamente leggere, le plastiche rigide, la sola ed unica misura pneumatici da 17" omologati a libretto senza possibilità di rilascio nullaosta da Suzuki per i 16", i vari fori passanti non chiusi vicino ai duomi delle sospensioni anteriori che ho dovuto chiudere io con dei tappi in gomma altrimenti pulendo i parafanghi anteriori con la lancia dopo un giro sullo sterrato gli schizzi di acqua e fango insudiciavano tutto il vano motore, ecc.
Mazda CX-30 con il 2.5 aspirato 140cv non è configurabile con il 4x4, per avere l'integrale bisogna passare al 2.0 186cv con relativo maggior costo di acquisto e di esercizio (consumi, bollo, ecc.).
Per fortuna il motore 1.4 129cv non è per niente male anche se non l'ho ancora provato a fondo, vorrei prima arrivare a 2000km: il cambio tra 1° e 2° marcia a freddo tende ad impuntarsi, ma ho fatto solo 1100km e spero che migliori un pò con l'uso.
S-Cross MY2025 Top+ 1.4 hybrid AllGrip grigio Oslo