Revisione giunto viscostatico

Consigli per riparazioni e/o modifiche alle nostre amate Vitara
Avatar utente
rickrd
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 256
Iscritto il: 10/01/2013, 14:58
Nome: Riccardo
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: JLX 1.6 IE '89
Professione: Farmacista
Hobby: Motori, MTB, cibo.
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: Mantignana (PG)
Mi Piace Inviati: 8 volte

Revisione giunto viscostatico

Messaggio da rickrd »

Salve ragazzi, tempo fa girovagando per il web mi sono imbattuto in un sito/forum in cui era illustrata passo passo la procedura di revisione, con sostituzione del liquido siliconico, del giunto viscostatico della ventola del Vitara. Ovviamente non l'ho memorizzato nei preferiti e non riesco piu' a ritrovarlo. Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Ciao
Rickrd

Mantignana (PG)
Avatar utente
Vituro
Vitarista con i Gommoni
Vitarista con i Gommoni
Connesso: No
Messaggi: 4201
Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
Nome: Elvio
Auto: vitara Cabrio
Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
Professione: agente finanziario
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: Taranto
Mi Piace Inviati: 85 volte
Mi Piace Ricevuti: 63 volte

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da Vituro »

facile, stacchi la ventola completa dall'albero della pompa svitando le 4 vitarelle, poi separi la ventola dal giunto, apri il giunto svitando altre 4 (se non erro) viti a croce e lo riempi di grasso (anche per metà va bene), io ho messo quello che avevo, del normalissimo grasso per cuscinetti, poi ho richiuso e montato. Son due anni che gira alla grande. Prima di aprire il giunto verifica che effettivamente non funziona, io ho fatto così: a motore acceso e ben caldo ho provato a verificare la resistenza della ventola strusciandola con il palmo della mano, piano piano, non ficcandoci la mano dentro che sia inteso, nel mio caso la ventola non opponeva nessuna forza e si fermava immediatamente, infatti avevo seri problemi di temperatura. A revisione effettuata, la differenza è notevole, la ventola non la riesco a fermare con la mano, la forza che oppone è ottima.
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
Avatar utente
leporo
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 18388
Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
Nome: roberto
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 16 8v metal-top jlx
Professione: commerciante
Hobby: turismo
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: santa croce sull'arno PI
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 517 volte
Contatta:

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da leporo »

Io l'ho cambiata...
:arrow: :arrow: -INCONTRI DEL FORUM / ORGANIZZATE QUI I VOSTRI INCONTRI-RADUNI / RADUNI VARI-

CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI

4amiciXvenerdi4
Avatar utente
rickrd
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 256
Iscritto il: 10/01/2013, 14:58
Nome: Riccardo
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: JLX 1.6 IE '89
Professione: Farmacista
Hobby: Motori, MTB, cibo.
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: Mantignana (PG)
Mi Piace Inviati: 8 volte

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da rickrd »

Grazie delle info. Al momento non ho necessita' di revisionare, pero' mi piacerebbe ritrovare quel sito. Nessuno c'e' mai capitato...anche per sbaglio? ;-)
Ciao
Rickrd

Mantignana (PG)
Avatar utente
lensflare
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 356
Iscritto il: 09/09/2013, 13:42
Nome: andrea
Auto: vitara Cabrio
Allestimento: JLX 1990
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: guidonia (ROMA)
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Contatta:

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da lensflare »

ma siamo sicuri che vada bene del grasso Vituro????

io sento parlare in giro di Olio Siliconico...

il giunto lavora sulle viscosità... chiaramente avendo messo del grasso ora la viscosità è superriore e quindi hai una buona "trazione" della ventola, ma a freddo? è sempre in presa a pieni giri... dovrebbero esserti aumentati i consumi...
Sbalordito il Diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il Bene, e vide la Virtù nello splendore delle sue forme sinuose...
Immagine
Avatar utente
Vituro
Vitarista con i Gommoni
Vitarista con i Gommoni
Connesso: No
Messaggi: 4201
Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
Nome: Elvio
Auto: vitara Cabrio
Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
Professione: agente finanziario
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: Taranto
Mi Piace Inviati: 85 volte
Mi Piace Ricevuti: 63 volte

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da Vituro »

Il grasso che ho messo è stato una prova, dato che all'epoca non avevo tanti parametri e informazioni, ma di funzionare funziona di sicuro, magari a freddo girerà un po di piu, ma a motore caldo non credo che ci sia tanta differenza. Non posso confrontare i consumi perchè nel frattempo ho fatto altre modifiche, quindi non ho parità degli altri fattori, ma a gpl a guidare tranquillo sto sui 9 Km/l in extraurbana e 7 in città, che tutto sommato va bene. Probabile che l'olio siliconico possa andar meglio se diventa piu viscoso con l'aumentare della temperatura (non lo so ma mi suona strano), ma io non sono andato tanto per il sottile, anche perchè, a voler fare le cose precisi precisi, il grasso non andrebbe messo direttamente dentro il giunto, ma in delle piccole cavità, sempre all'interno del giunto, che si aprono per dilatazione termica, facendo uscire nell'interno del giunto il grasso stesso. Almeno questo è quello che ho capito smontando il giunto, ma insomma quello è. Come ho detto all'epoca ero abbastanza stressato per questo giunto che non mi andava, e non volendolo ricomprare nuovo, se non avesse funzionato questo sistema, lo avrei reso solidale con l'alberino della pompa.
A proposito....quando aprii il giunto,dentro non c'era manco il ricordo ne del grasso ne di olio siliconico
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
Avatar utente
lensflare
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 356
Iscritto il: 09/09/2013, 13:42
Nome: andrea
Auto: vitara Cabrio
Allestimento: JLX 1990
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: guidonia (ROMA)
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Contatta:

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da lensflare »

in effetti non è chiaro il funzionamento del giunto...

sicuramente deve fare le seguenti:

1) "lascare" la trasmissione dle moto a freddo, perchè c'è bisogno di meno raffreddamento
2) diventare solidale o quasi a caldo per far fare alla ventola piu giri possibile (fino ad 1:1 con l'alberino pompa)
3) poter lascare in caso di emergenza, ovvero ad esempio i guadi, perchè l'acqua romperebbe tutto se fosse solidale alal pompa... prova ad immaginare quelle pale che devono spostare acqua o peggio fango..

quindi il funzionamento dovrebbe essere inverso: di solito con il calore un grasso (o olio) si liquefanno, non il contrario.

per questo mi veniva inmente che ci fosse un olio particolare... perchè deve reagire al calore aumentando la viscosità in maniera proporzionale, non inversamente proporizionale...

vedo a documentarmi sugli olii
Sbalordito il Diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il Bene, e vide la Virtù nello splendore delle sue forme sinuose...
Immagine
Avatar utente
lensflare
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 356
Iscritto il: 09/09/2013, 13:42
Nome: andrea
Auto: vitara Cabrio
Allestimento: JLX 1990
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: guidonia (ROMA)
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Contatta:

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da lensflare »

EUREKA!!!

innanzitutto, per la gioia di RCKRD ecco il tutorial che cercava:

http://feroza-club.jimdo.com/manuntenzi ... costatico/

ed ecco la risposta al mio quesito:

è un olio siliconico che aumental a viscosità all'aumentare della temperatura.

praticamente la stessa cosa che fa il fluido per i differenziali LSD :)

ottimo, Lens :)
Sbalordito il Diavolo rimase, quando comprese quanto osceno fosse il Bene, e vide la Virtù nello splendore delle sue forme sinuose...
Immagine
Avatar utente
Vituro
Vitarista con i Gommoni
Vitarista con i Gommoni
Connesso: No
Messaggi: 4201
Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
Nome: Elvio
Auto: vitara Cabrio
Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
Professione: agente finanziario
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: Taranto
Mi Piace Inviati: 85 volte
Mi Piace Ricevuti: 63 volte

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da Vituro »

sono sicuro che l'interno del nostro giunto è diverso da quello descritto nella pagina del feroza, non c'è nessuna ruota dentellinata. Ci sono delle piccole cavità che vengono aperte con la dilatazione termica....ma è passato qualche anno e non ricordo bene, ma la procedura per smontarlo è proprio quella descritta. Aggiungo che mettere della pasta nel rimontarlo è fondamentale perchè nel nostro giunto non ricordo che ci sia nemmeno una guarnizione e comunque io lo rimontai senza pasta rossa e un po di grasso è fuoriuscito...ma niente di che
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
Avatar utente
rickrd
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 256
Iscritto il: 10/01/2013, 14:58
Nome: Riccardo
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: JLX 1.6 IE '89
Professione: Farmacista
Hobby: Motori, MTB, cibo.
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: Mantignana (PG)
Mi Piace Inviati: 8 volte

Re: Revisione giunto viscostatico

Messaggio da rickrd »

lensflare ha scritto:EUREKA!!!

innanzitutto, per la gioia di RCKRD ecco il tutorial che cercava:

http://feroza-club.jimdo.com/manuntenzi ... costatico/

ed ecco la risposta al mio quesito:

è un olio siliconico che aumental a viscosità all'aumentare della temperatura.

praticamente la stessa cosa che fa il fluido per i differenziali LSD :)

ottimo, Lens :)
Grande Lens!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :victory: :clapp: Era proprio questo!!!!!! :okk:

Per quanto riguarda il fluido da impiegare, credo non sia facile da trovare. Ci vuole qualcosa di specifico, ovvero un fluido siliconico che aumenta la sua viscosita' al crescere della temperatura. Quello usato nei differenziali e ammortizzatori delle automobiline RC non credo vada bene: nelle specifiche tecniche spesso e' decantata la caratteristiche di mantenere inalterata la viscosita' al crescere della temperatura. :cry:
Ciao
Rickrd

Mantignana (PG)
Rispondi

Torna a “Officina”