Revisione giunto viscostatico
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: Revisione giunto viscostatico
l'olio siliconico ha viscosità elevata, non crescente con l'aumento della temperatura ma piu costante rispetto ad altri olii (sempre inversamente proporzionale all'aumento della temperatura come tutti gli olii), e basso punto di solidificazione, infatti, insieme alla glicerina, ha molti impieghi, soprattutto nei manometri, vuotometri etc etc. Se avete vicino casa ditte che producono questi strumenti andate pure a chiedere li, altrimenti è meglio cercarlo sulla rete. Ha diversi gradi di viscosità, quindi vedete le sue caratteristiche.
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- ginestra
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 15/02/2013, 9:25
- Nome: Maurizio
- Auto: Vitara Long 5porte
- Allestimento: Sidekick 1600 16v 92 JLX
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Isola d'Elba
- Mi Piace Inviati: 14 volte
- Mi Piace Ricevuti: 4 volte
Re: Revisione giunto viscostatico
Ciao a tutti, riprendo questo argomento per farvi sapere che ho trovato il giunto viscostatico della ventola raffreddamento del Vitara di marca Ashika a 76 euro qui http://www.italiaricambi.it/index.php/a ... i-16v.html
- matteo
- Vitara Dipendente
- Connesso: No
- Messaggi: 2406
- Iscritto il: 31/10/2013, 16:28
- Nome: matteo
- Auto: Non ho una Vitara
- Hobby: pesca auto
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: rieti
- Mi Piace Inviati: 1 volta
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
Re: Revisione giunto viscostatico
Ciao bella guida...2 domande...1 la pasta rossa usata è quella ad alta temeraria giusto?
2 che viscosità deve avere l olio? Dove troviamo quest informazione?
2 che viscosità deve avere l olio? Dove troviamo quest informazione?
DON'T WORRY .BE HAPPY...
- rickrd
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 10/01/2013, 14:58
- Nome: Riccardo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: JLX 1.6 IE '89
- Professione: Farmacista
- Hobby: Motori, MTB, cibo.
- Uso della vettura: Fuoristrada
- Località: Mantignana (PG)
- Mi Piace Inviati: 8 volte
Re: Revisione giunto viscostatico
Per la cronaca, ho revisionato il giunto viscoso della mia Vitara che iniziava a dare "segni di squilibrio": in città bastava fare un minimo di coda per vedere la temp.eratura salire alle stelle. Ho utilizzato circa 25cc di olio siliconico per differenziali di automobiline radiocomandate con viscosità di 10.000 cS. Ora sembra funzionare come si deve!!!!!!!
Ciao

Ciao
Rickrd
Mantignana (PG)
Mantignana (PG)
- rickrd
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 10/01/2013, 14:58
- Nome: Riccardo
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: JLX 1.6 IE '89
- Professione: Farmacista
- Hobby: Motori, MTB, cibo.
- Uso della vettura: Fuoristrada
- Località: Mantignana (PG)
- Mi Piace Inviati: 8 volte
Re: Revisione giunto viscostatico
Correggo: la viscosità del siliconico usato è di 100.000 (centomila) cS
Rickrd
Mantignana (PG)
Mantignana (PG)