
ma non su GPL si o no, perchè il Si o il NO dipende molto dall'uso che se ne fa, e capirete più avanti.
vorrei intervenire sulla "tecnica" del GPL.
di base, il GPL è un carburante migliore della benzina. ha un più alro 8sebbene di poco) potere calorifero rispetto agli altri carburanti. ma ci sono 3 problemi, i quali non fanno render eil GPL come la benzina, su un MOTORE PROGETTATO PER BENZINA.
1) il GPL occupa più volume, quindi come diceva più o meno uenigion, abbiamo un minor contenuto volumetrico a parità di quantità aspirata (cilindrata) sui motori aspirati.
2) il GPL brucia ad un rapporto carburante/aria di 1:15,5 non a 1:14,7 come la benzina. ergo: avremo sempre necessitò di carburare bene (e sfido io a trovare oggi sistemi ben carburati, non nel regime statico, ma nel dinamico, ma andiamo oltre)
3) il GPL ha più ottani della benzina.
questo 3 punto impatta su prestazioni e... sulla lenta distruzione del motore.
prestazioni, perchè l'ottano è in fondo la capacità antidetonante del carburante.
ora, nei motori "a scoppio" il carburante non scoppi aaffatto, ma brucia, ed il risultato di questa combustione crea dei gas dis carico ad alta pressione che spingono giu il pistone nella fase, apunto, di espansione (o scoppio).
il motore quindi è progettata per bene in modo tale che quel che si aspira nella fase di aspirazione venga bruciato progressivamente durante la fase di espansione.
durante TUTTA la fase.
quando, per mitgliorare la combustione, si aumenta la pressione, (ad esempio il rapporto di compressione o la pressione di sovralimentazione nel caso dei turbo) oltre un certo rapporto, il carburante brucia più velocemente, e quando hai una combustione veloce, oltre unc erto limtie ottieni una esplosione.
nel motore... il battito in testa.
quindi, un motore "a scoppio " è un motore che batte in testa

ora, con il GPL abbiamo il problema inverso, ovvero è come metter ebenzina da competizione nel motore.
l'adattamento dell'anticipo della scintilla non può compensare tutti questi ottani, quindi alla fine della fase di espansione abbiamo ancor auna percentuale di GPL che sta bruciando, non lo abbiamo bruciato tutto, quindi non abbiamo usato tutta l'energia che poteva fornire.
e perdiamo potenza.
e puzza sempre un pò di gas allo scarico, no?

ma c'è un altro aspetto legato a questa sua caratteristica:
provate a pensare alle 4 fasi del motore.
aspirazione: possiamo definirla fase "fredda"; il pistone scendendo aspira aria e benzian fresche.
compressione: è una fase "ibrida" in quanto comprimendo la temperatura del fluido aria carbirante sale, ma ancora abbiamo una fase piuttosto "freddina".
espansione: questa è la fase CALDA. tutto brucia, dall'inizio (scoccare della candela) alla fine (MPI del pistone).
scarico: questa è nuovamente una fase più fredda poichè la fiamma è assente, ed anche se i gas di scarico sono caldissimi, possono essere quasi un centinaio di gradi inferiori come temperatura rispetto alla fase di espansione.
ora, come deto prima, se hai un carburante (GPL) più "lento" della benzina a bruciare, e non adatti il rapporto di compressione, avrai del fluido aria-carburante ancora in fiamme alal fine della fase di espansione.
questo significa che la fase di scarico, originariamente "fredda" diventa per una sua parte una fase calda.
facciamoci due conti:
benzina, su 4 fasi hai 1 fase calda.
GPL, su 4 fasi, hai 1,5 o anche più fasi calde.
hai aumentato del 20% l'esposizione al calore delle parti alte (valvole, sedi etc) della testata.
è per questo che più i motori sono moderni, delicati, in alluminio e con parti alte sottili e leggere, più di riscontrano problemi di teste bruciate, valvole puntate, e altre amenità.
semlice vero?
se parlate con il 95% dei meccanici che conoscete, scommetto un panino con la porchetta che non conoscono la vera ragione del "problema" GPL.
quindi cosa fare per evitare problemi?
semplice, aumentare il rapporto di compressione. togliere qualche decimo alla testa per avere di nuovo tempi di combustioen adeguati. ma poi a benizna non ci vai eh...

quindi: il GPL non dovrebbe MAI essere installato?
neanche questo è vero.
sicuramente, chi fa lunghi viaggi con motore sotto sforzo, corre più rischi e aumenta l'usura precoce derivata dal GPL.
ma chi fa tratti brevi, e non scalda troppo il motore, potrà solo che giovare del fatto che i residui carboniosi del GPL sono inferiori alla benzina, e tutto il motore rimane più pulito ed efficiente.
insomma... la scelta è ardua, e va ponderata per bene

spero di essere stato utile :D