REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
- Ciro
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 28/09/2012, 16:21
- Nome: Ciro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: Sidekick del 1992
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Messina
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Questo è nato dopo la completa pulizia del mono, con scoppiamento di ogni parte, prima non lo faceva.
Comunque i tubicini sono nuovi.
Ho anche pensato una cosa. Accanto al sensore dell'accelleratore, c'è un coprechio con 3 viti, con dentro una regolazione. Io per sbaglio la toccai e poi la regolai quasi "ad muzzum".
Non vorrei che il problema, almeno del minimo lungo, sia per questo motivo.
Cià.
Comunque i tubicini sono nuovi.
Ho anche pensato una cosa. Accanto al sensore dell'accelleratore, c'è un coprechio con 3 viti, con dentro una regolazione. Io per sbaglio la toccai e poi la regolai quasi "ad muzzum".
Non vorrei che il problema, almeno del minimo lungo, sia per questo motivo.
Cià.
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
ci puoi giocare le mutande
devi riaprire il coperchio e cercare di riportare il minimo al suo posto mi pare stringendo la ghiera, dentro c'è una mola che spinge una valvola sensibile alla temperatura che a sua volta sul lato interno ha un cono che funge da regolatore di aria da immettere dentro al corpo dell'iniettore , questo gestisce l'aria da miscelare con la benzina, se mi ricordo bene, in area daunload c'è lo schema dell'iniettore come funziona e un sacco di dati per la regolazione, puoi stamparle e darci un'occhiata , è abbastanza chiaro se conosci il pezzo e un pò l'inglese
devi riaprire il coperchio e cercare di riportare il minimo al suo posto mi pare stringendo la ghiera, dentro c'è una mola che spinge una valvola sensibile alla temperatura che a sua volta sul lato interno ha un cono che funge da regolatore di aria da immettere dentro al corpo dell'iniettore , questo gestisce l'aria da miscelare con la benzina, se mi ricordo bene, in area daunload c'è lo schema dell'iniettore come funziona e un sacco di dati per la regolazione, puoi stamparle e darci un'occhiata , è abbastanza chiaro se conosci il pezzo e un pò l'inglese


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- Ciro
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 28/09/2012, 16:21
- Nome: Ciro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: Sidekick del 1992
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Messina
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Il manuale c'è l'ho anch'io, ma con l'inglese mastico poco. Vedrò con qualche traduttore.
Togliendo il coperchietto con il motore che gira, emette un fischio molto fastidioso e assordante e il minimo è alto.
Se potessi provare così a fare qualcosa la farei o in queste condizioni non concludo niente?
Togliendo il coperchietto con il motore che gira, emette un fischio molto fastidioso e assordante e il minimo è alto.
Se potessi provare così a fare qualcosa la farei o in queste condizioni non concludo niente?
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
dovresti registrare rimontare e provare, smontare registrare montare provare...


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- Ciro
- Appassionato
- Connesso: No
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 28/09/2012, 16:21
- Nome: Ciro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: Sidekick del 1992
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Messina
- Mi Piace Inviati: 12 volte
- Mi Piace Ricevuti: 6 volte
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Metterò anche questo lavoro in coda con gli altri.
Prima le boccole.
Prima le boccole.
- cris72
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17/10/2012, 18:06
- Nome: Cris
- Auto: Modello non selezionato
- Allestimento: Vitara 8V 90 S.Top
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Dunque, avendo il minimo alto. 2500 freddo e 1500 caldo ( circa ), ho tentato di regolarlo allentando la vite minimo a caldo ( dopo aver scaldato il motore )
Il fatto è che svitando la vite il minimo comunque non scende. Ho svitato alcuni giri, poi ho fatto la prova contraria, ho riavvitato fino al punto di partenza e il minimo non si è mosso, poi ho fatto altri 2 giri e il minimo si è alzato. A quel punto sono ritornato al punto di partenza e ho lasciato perdere .... probabilmente non è un problema di regolazione minimo. Che prove posso fare ?
Il fatto è che svitando la vite il minimo comunque non scende. Ho svitato alcuni giri, poi ho fatto la prova contraria, ho riavvitato fino al punto di partenza e il minimo non si è mosso, poi ho fatto altri 2 giri e il minimo si è alzato. A quel punto sono ritornato al punto di partenza e ho lasciato perdere .... probabilmente non è un problema di regolazione minimo. Che prove posso fare ?
- Alex-Admin
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 10528
- Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
- Nome: Alessandro
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Palermo
- Mi Piace Inviati: 170 volte
- Mi Piace Ricevuti: 261 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Dopo aver svitato di un giro, prova a dare un'accellerata; vedrai che scende 
Sarà il ritorno un po duro... infatti ad aumentare va.

Sarà il ritorno un po duro... infatti ad aumentare va.
- cris72
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17/10/2012, 18:06
- Nome: Cris
- Auto: Modello non selezionato
- Allestimento: Vitara 8V 90 S.Top
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
ok, riprovoadmin ha scritto:Dopo aver svitato di un giro, prova a dare un'accellerata; vedrai che scende
Sarà il ritorno un po duro... infatti ad aumentare va.

- cris72
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17/10/2012, 18:06
- Nome: Cris
- Auto: Modello non selezionato
- Allestimento: Vitara 8V 90 S.Top
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
Mi sa che allora il mio problema è questo perchè ho provato e risprovato ma il mio minimo non si regola e resta al minimo a 1500 giri anche se svito tutta la vite del minimo a caldo.Superdario ha scritto:interessante e molto utile.
Aggiungo la regolazione del sensore farfalla
se vi dovesse capitare che dopo anni di funzionamenti il vostro vitara i.e. dovesse salire scendere di minimo senza stabilizzarsi,forse dovete spostare leggermente il sensore farfalla.è quel cosetto nero rotondo con 3 fili collegati fissato con 2 viti a croce che sta nell'asse della farfalla,nel lato opposto a dove agisce il cavo acceleratore.fate un segno di riferimento prima di agire,poi svitate leggermente i due bulloncini a croce e ruotale di pochissimo da un verso.se il minimo peggiora,allora ruotatelo dal verso opposto.ma basta pochissimo.sicuramente troverete una posizione dove il minimo è stabile.ora provvedete a regolare il minimo come ha descritto Admin e il gioco è fatto.Ho visto e sentito meccanici cambiare gruppi iniezione per non sapere di questo piccolo segreto
Avete mica una foto di sto sensore ?
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: REGOLAZIONE MINIMO VITARA 1600 8V
hai provato anche la pulizia?
il sensore o potenziometro è quello sul lato opposto dove è il filo accelleratore
il sensore o potenziometro è quello sul lato opposto dove è il filo accelleratore


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4