radiatore e temperatura

Consigli per riparazioni e/o modifiche alle nostre amate Vitara
Rispondi
Avatar utente
leporo
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 18388
Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
Nome: roberto
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 16 8v metal-top jlx
Professione: commerciante
Hobby: turismo
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Località: santa croce sull'arno PI
Mi Piace Inviati: 614 volte
Mi Piace Ricevuti: 517 volte
Contatta:

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da leporo »

Il tubo superiore del radiatore finisce al motore con una flangia che è fissata con 2 buloni con chiave di 12, dentro c'è il termostato

Immagine
:arrow: :arrow: -INCONTRI DEL FORUM / ORGANIZZATE QUI I VOSTRI INCONTRI-RADUNI / RADUNI VARI-

CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI

4amiciXvenerdi4
Avatar utente
_endriu
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 460
Iscritto il: 04/03/2014, 22:42
Nome: Andrea
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1.6 8v iniezione jlx
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 4 volte

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da _endriu »

Comprato a 25 euri..trovato qual'è. .mo vediamo un po..
Avatar utente
FRANCESCO85
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 115
Iscritto il: 26/05/2013, 22:58
Nome: francesco
Auto: New Vitara dal 2015
Allestimento: suzuki samurai
Hobby: meccanica
Uso della vettura: Fuoristrada
Località: guidonia RM
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da FRANCESCO85 »

mortacci 25 euro !? in suzuki costa 14 euro
Avatar utente
_endriu
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 460
Iscritto il: 04/03/2014, 22:42
Nome: Andrea
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1.6 8v iniezione jlx
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 4 volte

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da _endriu »

Ma l'ho preso originale in suzuki!!! Bastardi!!
Cmq stamattina sembrava non dare problemi..anzi la lancetta era scesa un millimetro sotto alla temperatura d'esercizio..
poi è risalita due mm sopra.. -_▪
Lunedi lo cambio, speriamo sia davvero sto termostato e non altro
Avatar utente
_endriu
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 460
Iscritto il: 04/03/2014, 22:42
Nome: Andrea
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1.6 8v iniezione jlx
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 4 volte

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da _endriu »

Buongiorno, oggi provo a cambiare il termostato... ho qualche domanda...
Prima di svitare le due viti da 12 devo abbassare il livello del refrigerante?
Come lo faccio?? Quando svito schizzano molle da tutte le parti??
Poi dopo aver levato il tappo devo pulire la sede del tappo e del basamento con un cutter come si fa cambiando le guarnizioni di un qualsiasi raccordo idraulico??devo darci anche pasta sigillante??
Poi..in suzuki mi avevano detto che il mio problema era dovuto dal malfunzionamento del termostato se uno dei due tubi del radiatore era freddo e l'altro caldo...è cosi..pero quello caldo è quello superiore che dal radiatore va al termostato e quello freddo è quello sotto! Come circola l'acqua nel vitara??? Nel senso se il tubo sopra che esce dal termostato è caldo vuol dire che il termostato apre(secondo me)...
sto dicendo un mare di cazzate????
Avatar utente
Alex-Admin
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 10529
Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
Nome: Alessandro
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
Uso della vettura: Su strada
Località: Palermo
Mi Piace Inviati: 170 volte
Mi Piace Ricevuti: 261 volte
Contatta:

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da Alex-Admin »

La valvola termostatica, altro non è che una valvola che tiene chiuso il circuito di raffredamento, fino ad una certa temperatura. Questo per favorire il riscaldamento del motore da freddo. Da come descrivi il tuo problema, sembra più che sia il bulbo sotto la valvola a fare i capricci (quel filo che c'è subito sotto la valvola termostatica). Per intenderci, se fosse la valvola ad aprire e chiudere all'impazzata non lo vedresti così velocemente sull'indicatore del cruscotto; quello è un contatto elettrico.
Avatar utente
_endriu
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 460
Iscritto il: 04/03/2014, 22:42
Nome: Andrea
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1.6 8v iniezione jlx
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 4 volte

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da _endriu »

Quindi cosa devo fare??posso girarci tranquillo?
Avatar utente
Alex-Admin
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 10529
Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
Nome: Alessandro
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
Uso della vettura: Su strada
Località: Palermo
Mi Piace Inviati: 170 volte
Mi Piace Ricevuti: 261 volte
Contatta:

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da Alex-Admin »

Prova a staccare quel filo e controllare il suo spinotto. Se dopo averlo ripristinato, vedi che il difetto non si presenta più... fai 2+2 :-)
Avatar utente
_endriu
Partecipe
Partecipe
Connesso: No
Messaggi: 460
Iscritto il: 04/03/2014, 22:42
Nome: Andrea
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1.6 8v iniezione jlx
Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 4 volte

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da _endriu »

Ma non capisco il bulbo comanda solo la lancetta o fa altro?
Perché rimane freddo il tubo di sotto??? :'(
Mi sono innamorato di una stronza!
Avatar utente
Alex-Admin
Amministratore
Amministratore
Connesso: No
Messaggi: 10529
Iscritto il: 07/04/2012, 8:12
Nome: Alessandro
Auto: Vitara 3porte
Allestimento: 1600i 8V jlx lsd 1990
Uso della vettura: Su strada
Località: Palermo
Mi Piace Inviati: 170 volte
Mi Piace Ricevuti: 261 volte
Contatta:

Re: radiatore e temperatura

Messaggio da Alex-Admin »

si il bulbo sotto la valvola (quello dove c'è collegato il filo) comanda solo la lancetta. Il tubo sopra (quello che esce dalla valvola termostatica) quando è caldo, indica che la valvola si è aperta e sta facendo girare il liquido nel radiatore. Sono sicuro che c'è un falso contatto sul filo ed il suo faston... al massimo controlla anche il bulbo stesso, che non sia ricoperto di calcare/ruggine... o guasto :-?
Rispondi

Torna a “Officina”