Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
ciao a tutti ..
vorrei avere notizie su come funziona il dpf (filtro particolato) , se e come ci si può accorgere che il NGV sta rigenerando ..
qualsiasi informazione utile è ben accetta e se qlc di voi ha dei manuali mi faccia un fischio
grazie ancora..
più o meno il funzionamento è questo
il filtro trattiene le particelle di polvere che rimangono dopo la combustione e le intrappola lasciando uscire solo le pressione dello scarico, questo sporco una volta "otturato" il filtro (ci sono 2 sonde che determinano una differenza di pressione, una prima l'altra a fine filtro) la centralina attua la pulizia iniettando quantità di gasolio superiore per far modo che questo raggiunga il pdf e lì si incendia ripulendolo e via
questo avviene ogni volta che le 2 sonde sentono il cambiamento di pressione nel livello programmato , più fai strada di "paese" più si attua questo programma, tene accorgi da dietro inizia a fare molto fumo in genere lo fà solo con accelleratore costante , con temperatura di esercizio , dopo alcuni km e per un tempo determinato a fare il "ciclo"
se fai un'uso del vitara cittadino ti consiglio di usare gasoli di qualità come il blu-diesel, hi-Q , V-power diesel ecc ecc, questi bruciano meglio e lasciano molti meno residui (polveri) di conseguenza il filtro e il motore ringraziano
se fai un'uso autostradale oppure hai il contagiri moolto spesso dai 3000 in sù allora i problemi non li hai , il filtro comunque se usi carburanti "normali" si intaserà meno ma lo farà comunque
un'altro sistema è quello che prevede l'uso del liquido AD BLUE.va applicato su un serbatoio a parte e quando il sistema che hai descritto egergiamente rileva il filtro intasato,una pompetta inietta questo AD BLUE che assieme al sistema di sovra alimentazione favorisce lo scioglimento delle particelle.Voci di corridoio dicono che AD BLUE non sia altro che urea liquida
il problema tristemente noto della pulizia fap,specialmente nelle fiat/alfa/lancia è che non ce se accorge quando il ciclo inizia e spesso succede che si spegne la macchina prima che il ciclo sesso abbia finito.il sovradosaggio di gasolio NON E' INIETTATO IN FASE,MA FUORI FASE ACCENSIONE. quindi succede che se si spegne il motore priam della fine del ciclo,questo gasolio"surplus" rimane in camera di combustione,scendendo lungo le pareti tra pistone e cilindro,"lavando" le canne e allungando di densità l'olio,con danni facilmente immaginabili.senza considerare i danni che subisce la turbina dopo che si trova inzuppata di gasolio...
bè ora mi prendi in castana superdario! hehehe quello del'ad-blu lo conosco , esistono molti sistemi di pulizia di questo devastante fap ma conosco poco le varianti che hano le varie casi costruttrici, sò ad esempio che i motori peugeot , non sò se tutti o quali modelli, funzionano solo dopo un kilometraggio preciso e non con sonde, si ci sono troppe varianti , io per non sbagliare la prossima macchina se non faranno le cose come si deve la prenderò sicuramente a benzina
avete saputo che la landi (gas/metano) insieme a fiat ha messo apunto il diesel/metano? ad andare bene toglierà il fap, parlano se non mi ricordo male di un consumo di 60%di metano e il 40%di gasolio, và a finire che mi compro un fuoristrada jeep al posto del range , il mio sogno!