coppie coniche dal 16 al 8v
- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
non mi pare proprio Leporo,se parliamo di 8v e 16v i rapporti al ponte e quindi le coppie coniche sono diverse (è la colonna di sinistra) mentre sono uguali i rapporti al riduttore che è la colonna a destra....
o ancora sono uguali i rapporti al ponte tra 8v carb e e 8v iniezione....io questo vedo e leggo
o ancora sono uguali i rapporti al ponte tra 8v carb e e 8v iniezione....io questo vedo e leggo
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- salvotao
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 29/08/2012, 0:05
- Nome: salvatore
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: vitara 1997
- Professione: commerciante
- Hobby: proseguire oltre l'a
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taormina
- Mi Piace Inviati: 6 volte
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
ciao, intanto il mio mec. smontando un vitara sw 16v,ha trovato le coppie coniche uguali, questo e' un mistero allora.. certo poter accorciare un pochino il mio vitarozzo mi sarebbe piaciuto.saluti salvotao



- Vituro
- Vitarista con i Gommoni
- Connesso: No
- Messaggi: 4201
- Iscritto il: 06/07/2012, 23:40
- Nome: Elvio
- Auto: vitara Cabrio
- Allestimento: 8v 1990 jlx lsd carbs
- Professione: agente finanziario
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taranto
- Mi Piace Inviati: 85 volte
- Mi Piace Ricevuti: 63 volte
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
purtroppo non sono un esperto di differenziali et simila, facevo solo un appunto sulla lettura di una tabella di cui non si sa nemmeno la fonte....puo essere che il 16 valvole su cui ha messo le mani il tuo mecca aveva già cambiato il differenziale, puo essere che lo aveva cambiato quella di Leporo, ancora puo essere che ci siano coppie coniche diverse sui 16 v......mica sarebbe una novità, io ho visto vitara japan prodotte (anzi immatricolate) nello stesso anno che hanno differenze anche nel cofano, figuriamoci sulle cose che non si vedono
Utilizzare il TASTO CERCA prima di aprire una nuova discussione! Grazie a tutti!
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
apparte le tabelle, io ho sempre sentito e saputo che erano uguali fino a non molto tempo fà che smontando un semiponte del 16 v. per prendergli il differenziale a 26 cave con i suoi semiassi ho avuto la sorpresa di trovarci dentro la 8-39 con mia grande sorpresa sembrava che non fosse stato mai aperto , probabilmente cambia per qualche modello, ma io non mi metterei a comprare tutti i differenziali del 16v. per cercare quello giusto, credo che nemmeno suzuki sappia come fare, posso dirti che i modelli tedeschi possono variare anche in questo dovuto alle mille varianti che si fanno


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- gradient
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05/12/2012, 8:49
- Nome: massimo
- Auto: Modello non selezionato
- Allestimento: vit carburo
- Professione: impiegato
- Hobby: moto-offroad
- Uso della vettura: Fuoristrada
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
Leporo le super rid sicuramente sono imbattibili abbinate al blocco x passaggi lenti ,ma premettendo che abbiamo gomme quasi uguali ,tu 205/80/16 io 215/80/15 ,mi son sempre chiesto se affrontando una salita impossibile da fare in aderenza a causa della ripidità dove sono obbligato a tirare a 5000 giri la mia prima ridotta x prendere la max velocità nel tratto piano (xchè non posso scalare a metà salita a causa della pendenza) con le super ho una marcia equivalente (come rapporto velocità/range di giri)alla mia prima ridotta original oppure mi ritrovo nella situazione di dover ad esempio lanciare la macchina in 4" o 5" super x poi esser costretto a scalare a metà salita. ho la sensazione che in questo caso specifico le super non siano un plus ,cosa ne pensi ?
- salvotao
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 29/08/2012, 0:05
- Nome: salvatore
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: vitara 1997
- Professione: commerciante
- Hobby: proseguire oltre l'a
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Taormina
- Mi Piace Inviati: 6 volte
- Mi Piace Ricevuti: 11 volte
- Contatta:
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
bella domanda e' quello di cui ho paura pure io cosi penso siano troppo corte e avevo optato per le coppie coniche originali piu cortine e piu economiche,ma ho trovate le coppie al prezzo delle sr. cosi non riesco a capire.i pneumatici di leporo sono belli piu altini dei tuoi ah . saluti salvo
- gradient
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05/12/2012, 8:49
- Nome: massimo
- Auto: Modello non selezionato
- Allestimento: vit carburo
- Professione: impiegato
- Hobby: moto-offroad
- Uso della vettura: Fuoristrada
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
205/80/16 (0,8x20,5)x2+(16x2,54)=73,44 cm
215/80/15 (0,8x21,5)x2+(15x2,54)=72.50 cm
non mi sembra poi così tanta come differenza. la mia idea sarebbero le 7.50/16 ,quelle si che sono più larghe !
215/80/15 (0,8x21,5)x2+(15x2,54)=72.50 cm
non mi sembra poi così tanta come differenza. la mia idea sarebbero le 7.50/16 ,quelle si che sono più larghe !
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
si infatti differiscono di 1cm o poco più, io da quando ho montato le super ridotte non sò cos'è la 1°, avendo il motore con oltre 180000 km uso molto la 2° se veramente ripida sennò abitualmente la 3°
il fatto di prendere la rincorsa magari può essere vantaggioso per me il fatto che posso sfruttare una "mezza marcia" calcola la mia 5° tira fino a 35 orari con la lingua di fuori, è molto corta, quando te vuoi (potendo) salire in aderenza ma serve un pò di slancio perchè il motore muore per il peso della gravità e sei in 1° io in teoria potrei montare a fil di gas, per montare su terreno cedevoleio ho più scelta di te nel rapporto (non velocità) posso prendere la mia velocità in poco spazio, magari è poca ma il motore non muore
sono modi di guida che uno ha, poi incide anche il tipo di fuoristrada da affontare ecc ecc
come ripetuto le coppie rendono la macchina un pò più giusta con queste gomme sia con lunghe che corte invece le super ridotte accorciano molto le corte per un'uso trialistico e lasciano le lunghe con i rapporti normali
io mi trovo spesso in difficolta?! sui tratti di trasferimento perchè devo cambiare da corte a lunghe per poter camminare, a 30 orari in 5°!... a palla è!?
il fatto di prendere la rincorsa magari può essere vantaggioso per me il fatto che posso sfruttare una "mezza marcia" calcola la mia 5° tira fino a 35 orari con la lingua di fuori, è molto corta, quando te vuoi (potendo) salire in aderenza ma serve un pò di slancio perchè il motore muore per il peso della gravità e sei in 1° io in teoria potrei montare a fil di gas, per montare su terreno cedevoleio ho più scelta di te nel rapporto (non velocità) posso prendere la mia velocità in poco spazio, magari è poca ma il motore non muore
sono modi di guida che uno ha, poi incide anche il tipo di fuoristrada da affontare ecc ecc
come ripetuto le coppie rendono la macchina un pò più giusta con queste gomme sia con lunghe che corte invece le super ridotte accorciano molto le corte per un'uso trialistico e lasciano le lunghe con i rapporti normali
io mi trovo spesso in difficolta?! sui tratti di trasferimento perchè devo cambiare da corte a lunghe per poter camminare, a 30 orari in 5°!... a palla è!?


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- leporo
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 18388
- Iscritto il: 08/04/2012, 16:46
- Nome: roberto
- Auto: Vitara 3porte
- Allestimento: 16 8v metal-top jlx
- Professione: commerciante
- Hobby: turismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: santa croce sull'arno PI
- Mi Piace Inviati: 614 volte
- Mi Piace Ricevuti: 517 volte
- Contatta:
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
magari tutto è mirato a crescere con le gomme...


CONDIVIDIAMO OGNI ESPERIENZA CON FOTO E RESOCONTI AIUTA TE ME E GLI ALTRI
4amiciXvenerdi4
- gradient
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 05/12/2012, 8:49
- Nome: massimo
- Auto: Modello non selezionato
- Allestimento: vit carburo
- Professione: impiegato
- Hobby: moto-offroad
- Uso della vettura: Fuoristrada
Re: coppie coniche dal 16 al 8v
leporo ma tu hai difficoltà su strada a tirare con marce lunghe le 205/75/16 ? io le mie ricostruite le tiro sufficentemente ,certo la macchina prima di accelerare ha bisogno di molto più tempo rispetto alle originali stradali però diciamo che ci può stare ,la 5" riprende piano piano anche da bassi giri ,basta non avere fretta
mi stavo chiedendo se a parità di diametro ruota e larghezza battistrada è più pesante la ruota con una ricostruita più alta su cerchio da 15 o più bassa con cerchio da 16 ,in poche parole pesa più la gomma della ricostruita o il ferro del cerchio ? Il mio obbiettivo è avere ruote più leggere e più grandi ,ma x avere ciò so gia che dovrei mollare le ricostruite furbe x passare a delle originali con misura fuori libretto con tutti i rischi del caso

mi stavo chiedendo se a parità di diametro ruota e larghezza battistrada è più pesante la ruota con una ricostruita più alta su cerchio da 15 o più bassa con cerchio da 16 ,in poche parole pesa più la gomma della ricostruita o il ferro del cerchio ? Il mio obbiettivo è avere ruote più leggere e più grandi ,ma x avere ciò so gia che dovrei mollare le ricostruite furbe x passare a delle originali con misura fuori libretto con tutti i rischi del caso