Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
Allora.
Fatta uscita ieri ed è andata benissimo.
Sono passato nei passaggi dove non ero mai passato per assenza di blocco, come niente fosse. Tutta un'altra cosa.
Peccato che dovro' smontarlo "?" e tornare alla cruda realta.
Non so se fare uno spessore di 1/2 mm, come dice Leporo o cosa.
I giorni mi porteranno consiglio.
Leporo, non vo sono molle nel differenziale, ma sono dischi.
si , non ricordo in che posizione sono ma ci sono dei dischi concavi che spingono gli altri dischi uno contro l'altro, sono dischi con delle righe, a spirale e non, questi fanno attrito e...
io con il differenziale bloccato in quel modo ci sono andato per anni, però come hai notato e noterai , sul bagnato e in fuoristrada tenderà ad addrizzare la curva e poi c'è il consumo delle gomme
una cosa che ti può aiutare è alleggerire la macchina
I dischi concavi sono lisci, quelli rigati sono quelli dritti.
Mi sono messo in conttato per mail con TTS Trasmissioni. Mi hanno detto che hanno un blocco 100% a cavo a 1100 € e un autosbloccante a 550 €, il tutto + iva.
io lascerei perdere quello a cavo, con meno prendi l'arb, per l'autosbloccante si trova, o almeno si trovava il look rikt (non ricordo come si srive) a 350 euro
Ricordavo abbastanza bene
L'auto sbloccante è meglio dell'autobloccante originale e peggio del blocco classico tipo arb, l'autosbloccante si blocca automaticamente con la trazione, al momento che accelleri questo blocca il differenziale, quindi sull'asfalto dovrai avere una guida rilassata in particolare nelle curve, in modo che questo dispositivo lasci lavorare il differenziale
Economicamente molto valido, sostituisce solo la parte interna del differenziale
Attenzione, questi dispositivi di solito non sono compatibili con i differenziali autobloccanti ma invece trovano il loro posto dentro a differenziali " liberi"
Ma tu Ciro cosa cerki ?
Ogni sistema ha i suoi punti deboli ed i suoi vantaggi. Anke come campi di utilizzo, per es l'autosbloccante, se nei tuoi tragitti asfaltati fai neve o strade particolarmente sdrucciolevoli, allora è un vero rompimento. Riski ke ti dia più fastidi ke vantaggi. Inoltre è rumoroso. Insomma va bene solo per ki usa l'auto prevalentemente in off. di tipo trialistico.
Gli LSD sono indicati per fuoristrada di tipo veloce, un pò tipo rally per intenderci, dove l'aderenza al suolo è si precaria ma mai disastrosa (fangaie al limite del cofano, twist impossibili e via dicendo). Poi ci stanno i bloccabili, elettromagnetici, ad aria compressa o a cavo. Quando ti serve lo inserisci e via, subito dopo lo disinserisci ed amici come prima. Ovviamente nel veloce serve a poco, anke perkè l'inserimento andrebbe fatto ad auto ferma, pena gravi riski di scassare qualcosa.
Un pianeta a parte sono i misti, LSD+blocco100%, Ma anke il costo è proporzionato ai vantaggi.
Se cerki un buon LSD visita il sito val racing.ru sono russi e sono specialisti negli LSD perkè la neve da loro nn skerza. Sono solidi, fatti bene e costano davvero poco. Io l'ho comprato da un loro distributore polacco, tarmot, ma poi nn era adatto al G/V e molto correttamente mi ha restituito il denaro.
Facci sapere.