Consigli riguardanti i pneumatici
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
E' difficile dire o meglio fare una tabella della pressione dei pneumatici
Tutti i pneumatici sono progettati per una specifica pressione di utilizzo, ma anche ogni mezzo ha indicato dei valori specifici ottimali calcolati in base al suo peso ed alla distribuzione sui suoi assi di tale peso,e pure sul tipo di trasmissione di cui è fornito.
La pressione dei pneumatici deve essere controllata a freddo, ovviamente con un manometro di buona qualità.
Spesso però sono consigliati leggeri aggiustamenti in funzione di diverse situazioni.
Su strada asciutta sarebbe consigliato un sovragonfiaggio di circa 0.5bar, specie se si viaggia con carico o più di due passeggeri. La pressione però va subito rimessa “in regola” al primo sentore di umidità o fondo sconnesso. I pneumatici di ultima generazione hanno in genere indici di velocità molto alti per adeguarsi alle prestazioni dei moderni Suv e, per questo, le loro prestazioni fuori strada migliorano se si abbassa sensibilmente la pressione di gonfiaggio.
In fuoristrada, una pressione eccessiva dei pneumatici comporta un saltellamento a causa della sconnessione del fondo questo a danno oltre che del confort anche della carrozzeria e della tenuta di strada. Un eccessivo gonfiaggio comporta inoltre una minore superficie di appoggio del pneumatico sul terreno, quindi riduzione della tenuta di strada, della motricità e minor percezione della risposta del volante. Da tenere presente, per ridurre la pressione di gonfiaggio, che ogni pneumatico ha una sua specifica robustezza di spalla (fianco) e flessibilità. Gli esperti suggeriscono di non scendere oltre 1.2 bar su fondo fangoso, mentre su sabbia, in caso si abbiano gomme dedicate e ridotto carico del veicolo, si può scendere anche a 0.8 bar. Riducendo il peso per cm quadrato vi sarà un notevole incremento di aderenza. Una guida dolce e con traettorie ampie potrà aiutare a prevenire fastidiose infiltrazioni di fango e/o sabbia fra cerchione e pneumatico.
Importante: sgonfiando un pneumatico l’impronta di appoggio si allunga, ma non si allarga.E’ bene pertanto ridurre la pressione dei pneumatici soltanto se si è in grado di poter ripristinare la giusta pressione, sono però da evitare i compressori da discount, poco più che giocattoli. Una furberia, in voga nei tempi andati era sovra gonfiare le ruote di scorta e poi collegarle alle ruote con un lungo tubo munito di attachi per valvole. Per fare questo però sono necessarie almeno due ruote di scorta, allestimento tipico di veicoli O.R. da gara.
Unita di misura pressione dei pneumatici:
BAR = unità di misura della pressione. 1 bar è pari a 0.986 atmosfere.
PSI = pound per square inch o più esattamente di pound-force per square inch, locuzione inglese che significa libbre per pollice quadrato, ed è l'unità di misura della pressione nel sistema consuetudinario anglosassone.
Tutti i pneumatici sono progettati per una specifica pressione di utilizzo, ma anche ogni mezzo ha indicato dei valori specifici ottimali calcolati in base al suo peso ed alla distribuzione sui suoi assi di tale peso,e pure sul tipo di trasmissione di cui è fornito.
La pressione dei pneumatici deve essere controllata a freddo, ovviamente con un manometro di buona qualità.
Spesso però sono consigliati leggeri aggiustamenti in funzione di diverse situazioni.
Su strada asciutta sarebbe consigliato un sovragonfiaggio di circa 0.5bar, specie se si viaggia con carico o più di due passeggeri. La pressione però va subito rimessa “in regola” al primo sentore di umidità o fondo sconnesso. I pneumatici di ultima generazione hanno in genere indici di velocità molto alti per adeguarsi alle prestazioni dei moderni Suv e, per questo, le loro prestazioni fuori strada migliorano se si abbassa sensibilmente la pressione di gonfiaggio.
In fuoristrada, una pressione eccessiva dei pneumatici comporta un saltellamento a causa della sconnessione del fondo questo a danno oltre che del confort anche della carrozzeria e della tenuta di strada. Un eccessivo gonfiaggio comporta inoltre una minore superficie di appoggio del pneumatico sul terreno, quindi riduzione della tenuta di strada, della motricità e minor percezione della risposta del volante. Da tenere presente, per ridurre la pressione di gonfiaggio, che ogni pneumatico ha una sua specifica robustezza di spalla (fianco) e flessibilità. Gli esperti suggeriscono di non scendere oltre 1.2 bar su fondo fangoso, mentre su sabbia, in caso si abbiano gomme dedicate e ridotto carico del veicolo, si può scendere anche a 0.8 bar. Riducendo il peso per cm quadrato vi sarà un notevole incremento di aderenza. Una guida dolce e con traettorie ampie potrà aiutare a prevenire fastidiose infiltrazioni di fango e/o sabbia fra cerchione e pneumatico.
Importante: sgonfiando un pneumatico l’impronta di appoggio si allunga, ma non si allarga.E’ bene pertanto ridurre la pressione dei pneumatici soltanto se si è in grado di poter ripristinare la giusta pressione, sono però da evitare i compressori da discount, poco più che giocattoli. Una furberia, in voga nei tempi andati era sovra gonfiare le ruote di scorta e poi collegarle alle ruote con un lungo tubo munito di attachi per valvole. Per fare questo però sono necessarie almeno due ruote di scorta, allestimento tipico di veicoli O.R. da gara.
Unita di misura pressione dei pneumatici:
BAR = unità di misura della pressione. 1 bar è pari a 0.986 atmosfere.
PSI = pound per square inch o più esattamente di pound-force per square inch, locuzione inglese che significa libbre per pollice quadrato, ed è l'unità di misura della pressione nel sistema consuetudinario anglosassone.
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- Cavaliere
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/07/2014, 9:48
- Nome: fabrizio
- Auto: New Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1.9 DDIS del 2008
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Genova
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
- Contatta:
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
ciao, confermo il post di korando. in generale ti conviene tenere i pneumatici alla pressione consigliata dal produttore e dalla casa automobilistica.
se fai dei giri in OR è meglio non avere i pneumatici troppo gonfi e puoi sgonfiare un pochino. diciamo che se tiene una pressione tra i 2,5 e i 2,3 bar puoi arrivare a 1,5 tranquillamente, sopratutto se hai bisogno di tanto grip, quindi se trovi fango (ma quello vero, non qualche pozza), se sei nella sabbia o cose del genere. in generale con il NGV e dalle nostre parti è difficile trovare condizioni del fondo che ti costringano a scendere ancora (a meno che tu non te le vada a cercare espressamente).
considera che se sgonfi troppo rischi di stallonare.... io nel deserto sono arrivato a 1 e andavo alla grande
per il compressore va benissimo quello della traction
se fai dei giri in OR è meglio non avere i pneumatici troppo gonfi e puoi sgonfiare un pochino. diciamo che se tiene una pressione tra i 2,5 e i 2,3 bar puoi arrivare a 1,5 tranquillamente, sopratutto se hai bisogno di tanto grip, quindi se trovi fango (ma quello vero, non qualche pozza), se sei nella sabbia o cose del genere. in generale con il NGV e dalle nostre parti è difficile trovare condizioni del fondo che ti costringano a scendere ancora (a meno che tu non te le vada a cercare espressamente).
considera che se sgonfi troppo rischi di stallonare.... io nel deserto sono arrivato a 1 e andavo alla grande
per il compressore va benissimo quello della traction
- TheWereWolf
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 13/09/2014, 22:52
- Nome: Andrea
- Auto: New Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1.9 DDIS 2007
- Professione: Magazziniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Biella
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1 volta
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
Ok Ragazzi!
Grazie mille di tutto e dei buoni consigli che ho ricevuto!
Ci si rivede in altre discussioni...


Grazie mille di tutto e dei buoni consigli che ho ricevuto!

Ci si rivede in altre discussioni...


- Cavaliere
- Partecipe
- Connesso: No
- Messaggi: 185
- Iscritto il: 01/07/2014, 9:48
- Nome: fabrizio
- Auto: New Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1.9 DDIS del 2008
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Genova
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 18 volte
- Contatta:
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
e no caro mio, non te la cavi così facilmente. ora vogliamo sapere che cosa hai deciso 

- TheWereWolf
- Membro
- Connesso: No
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 13/09/2014, 22:52
- Nome: Andrea
- Auto: New Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1.9 DDIS 2007
- Professione: Magazziniere
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: Biella
- Mi Piace Inviati: 2 volte
- Mi Piace Ricevuti: 1 volta
Re: Consigli riguardanti i pneumatici



Dunque: per quanto riguarda i pneumatici, come ho spiegato nel primo messaggio quando ho aperto la discussione, la decisione definitiva la prenderò alla fine della stagione invernale in quanto cerco di sfruttare al massimo quelle che monto ora! E sicuramente la decisione la condividerò con voi.. ci mancherebbe



Per fare un mini riassunto sulle vostre proposte, la scelta sarà tra:
Toyo Open Country A/T ; Yokohama Geolander A/T-S ; General Grabber A/T ; Michelin Latitude Cross .
Per quanto concerne invece le catene, nelle prossime settimane, acquisterò le Konig Polar che mi sono sembrate le più resistenti, robuste e di qualità duratura nell'arco del tempo! In tanto non cambiando la misura dei pneumatici (225/65/17) posso già comprarle! Ed infine anche per il compressore da tenere sempre in baule, opto per quello della Traction 4x4, che ho sentito che è un buon compromesso qualità-prezzo-affidabilità!



-
- Supporter
- Connesso: No
- Messaggi: 388
- Iscritto il: 29/10/2014, 18:34
- Auto: New Grand Vitara 5porte
- Allestimento: 1.9 DDIS 2008
- Uso della vettura: Casa/Lavoro
- Mi Piace Inviati: 5 volte
- Mi Piace Ricevuti: 19 volte
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
Ragazzi, su che prezzi girano quattro gomme dei modelli citati qui sopra?TheWereWolf ha scritto:Per fare un mini riassunto sulle vostre proposte, la scelta sarà tra:
Toyo Open Country A/T ; Yokohama Geolander A/T-S ; General Grabber A/T ; Michelin Latitude Cross .
Ho un NGV 1.9 ddis 5p, le gomme dovrebbero essere 225/65 R17
Prezzi approssimati vanno bene, eh

Grazie
Fabio
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
x le latitude cross sui 560/600, ma si ripagano in resa kmterica e prestazioni, io ho le r16 quindi magari le r17 potrebbero costare un 10 euro in più a pneumatico(?) Attenzione alla data di produzione, assicurati di acquyistare gomme fabbricate di recente, la data di fabbricazione è indicata sul fianco del pneumatico espressa in 4 cifre indica il numero della settimana ed anno (esempio 3414) 34esima settimana dell'anno 2014
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
- stevezago
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3079
- Iscritto il: 01/11/2012, 19:44
- Nome: stefano
- Auto: New Grand Vitara 5porte
- Allestimento: ddis 1.9 executive 2006
- Professione: artigiano
- Hobby: motociclismo
- Uso della vettura: Tutto quello che posso!!!
- Località: valenza (al)
- Mi Piace Inviati: 36 volte
- Mi Piace Ricevuti: 84 volte
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
dipende dove le prendi, può variare da 150 a 200 euri a gomma per la 17".........
- korando2NGV
- Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 3973
- Iscritto il: 26/08/2012, 0:22
- Nome: Giampaolo
- Auto: S-Cross
- Allestimento: 1.5 Starview A/T AllGrip
- Professione: pensionato
- Hobby: trekking/poligono/
- Uso della vettura: Su strada
- Località: Toscano, emigrato a Pianoro(Bo)
- Mi Piace Inviati: 65 volte
- Mi Piace Ricevuti: 87 volte
Re: Consigli riguardanti i pneumatici
poi facci sapere cosa hai acquistato...navarre ha scritto:Grazie ragazzi.
S Cross 1.500 dualjet hybrid, all grip, automatica, Bianco Santorini
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.
I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve.