risolto mistero allora contattando il fornitore (traction 4X4) dove ho acquistato i distanziali mi ha confermato quanto pesato prima, cioè che è consigliabile ( per un fattore di centraggio e sicurezza) stingere i distanziali al mozzo utilizzando i dati forniti con i distanziali

il perchè lo spiega la conicità dei dadi, poi utilizzare i dadi originali dell'auto per serrare i cerchi sulle nuove colonnine cioè su i distanziali

. il problema sorge dal fatto che le colonnine del distanziale sono leggermente più lunghe rispetto a quelle originali e di conseguenza il dado cieco non riesce a stringere il cerchio

. SOLUZIONE: avendo a disposizione altri 20 dadi originali vitara (recuperati da vari sfasci) ho eliminato tutte le teste facendoli diventare dadi passanti e forse dovrei aver risolto. comunque la conicità dei dadi del distanziale è molto di più rispetto ai dadi delle ruote e quindi montato i dadi originali (nei distanziali) l'esagono del dado durante il serraggio va a scavare nella sede

ora una piccola domandina leggermente OT qualcuno ha la possibilità di postare una foto di un dado ORIGINALE della vitara che monta i cerchi in lega (originalmente)? VORREI confrontare la svasatura/ conicità .la mia JLX li monta di serie i cerchi in lega ma il vecchio proprietario montava anche i cerchi in ferro e quindi non so se i dadi sono originali oppure no
