Comunità di appassionati della mitica suzuki vitara, in tutte le sue versioni. Vitara, Vitara Long, Grand Vitara, X90, Sidekick, Geo Tracker, Santana 300/350, NGV, New Vitara. Stradali o Off-Road
Vituro ha scritto:Mi sembra strano che il Gv abbia difficoltà su sabbia, il vecchio Vitara su sabbia e con gomme da strada è una bomba, anzi va meglio che su strada. E in fondo non ci sono così grosse differenze di peso e meccanica
Appunto.... Nessuno che ha l' oggetto dei miei desideri che ci riporti un pò di esperienza ? Forse Pierpie intendeva un OR spinto su sabbia.....!!!! Pierpie dato che siamo vicini se in caso ci rimango ti posso chiamare ???
sulla sabbia serve una base d'appogio, il GV nella versione più completa adotta gomme 235 se non ricordo male, sgonfiate e il giusto piede andrà sicuramente bene
nel deserto, non sarà l'esempio migliore, ci vanno ogni genere di fuoristrada, non vedo perchè non un GV?
leporo ha scritto:sulla sabbia serve una base d'appogio, il GV nella versione più completa adotta gomme 235 se non ricordo male, sgonfiate e il giusto piede andrà sicuramente bene
nel deserto, non sarà l'esempio migliore, ci vanno ogni genere di fuoristrada, non vedo perchè non un GV?
1 a 0 Questa che ho sotto mano le ha...... in lega. ...
Raga il vecchio GV su sabbia è un' incognita (quello strettamente di serie).
Va fin che va, ma quando meno te lo aspetti ti pianta e basta. La ridotta altezza dal suolo ed i differenziali liberi sono un grosso neo.
Non si tratta di andare a 100 all'ora o di che, il fatto è che si ferma e basta. Ve lo posso garantire per esperienza personale.
Io parlo da fuoristradista e nei miei percorsi non sono troppo parsimonioso con l'auto.
Prima di elaborarlo mi son piantato decine di volte, dove andavano i miei amici io non riuscivo mai a seguirli e quando lo facevo, allora spesso e volentieri uscivo con il verricello. Sabbia, neve, fango.
Le gomme da strada, a parte quelle proprio tecniche, sono proprio le più indicate per andare su sabbia. Ma quello che davvero fa la differenza è il blocco del differenziale e l'altezza.
Non so spiegarvi il motivo, sarà per il passo lungo, la distribuzione dei pesi, lo schema delle sospensioni, ma le cose stanno cosi.
Tutto sommato però con una spesa relativamente contenuta l'ho reso davvero prestante. Ora gli unici limiti sono relativi all'angolo di dosso, che purtroppo è limitato.
Le spese di gestione ? Sono accettabilissime con 800€ di assicurazione annue (a rate con fondiaria unipol, incluso incendio e furto) e 300 € di bollo, che ora che trasformerò in monofuel si ridurranno a meno della metà.
Il carburante è un' inezia a 60 cent. al lt. pur facendo 7/8 va benone.
Pierpie mi hai ucciso....... Voglio morire......
Non e' che la tua con un altro tipo di motore più spinto e reattivo del diesel su sabbia reagisce in modo diverso ?
Vituro ha scritto:quella di pier è un 2.5 a benzina e pure automatica...
Appunto... scarica tutto subito a terra e magari su sabbia scava subito a differenza di un diesel meno aggressivo..... aspetto commenti di chi il 2000 td lo ha o avuto chiuso nel mio dolore......
Vituro ha scritto:Glen io non mi farei tanti problemi, Pier chissa che macchine segue
Metti in conto un kit di rialzo anche modesto (4-5) cm, quello si
Grazie per il conforto. ... volendo vedere il bicchiere mezzo pieno se ci rimango piantato so a chi chiamare per uscirne fuori....